La libertà

domenica 19 Giugno 2022

«Comunque, scrive Brodskij, se vogliamo avere una parte più importante, la parte dell’uomo libero, allora dobbiamo essere capaci di accettare, o almeno di imitare, il modo in cui un uomo libero è sconfitto. Un uomo libero, scrive Brodskij, quando è sconfitto, non dà la colpa a nessuno».

Giovedì 23 giugno, a Milano, La libertà. Primo episodio (Noi, i governi, la Russia, la letteratura); ingresso gratuito, per prenotazioni: clic

Paura

mercoledì 17 Marzo 2021

L’altro giorno, stavo uscendo di casa per andare allo stadio a vedere la partita del Parma, ho preso al volo una mascherina, mi sono accorto che era la prima mascherina lavabile che avevo comprato un anno fa, a Bologna, in via Saragozza, in una panetteria. E ho provato una specie di affetto, per quella mascherina, la mia prima mascherina, e un piccolo brivido pensando: “Un anno fa”.
Ho sofferto di tante malattie, nella mia vita, enuresi, reumatismi, ipertensione, ma nessuno ha mai pronunciato, in mia presenza, la parola “depresso”, riferita a me.
Non ho mai sentito nessuno dire che ero depresso o che soffrivo di depressione, né mi son mai rivolto a qualcuno per curarla. Eppure mi è successo, ogni tanto, di stare in casa per un certo periodo, sei mesi, tre mesi, due settimane, senza volere incontrare nessuno e senza voler pensare a niente, come immagino facciano i depressi, non sono sicuro.
Erano sempre momenti che precedevano un cambiamento che mi sembrava importante: iscrivermi all’università, a 25 anni, laurearmi, a 31, pubblicare il mio primo romanzo, a 35.
A pensarci, non so se era depressione, forse era paura.
Ho sofferto tanto di paura, nella mia vita.
Enuresi, reumatismi, ipertensione, paura.
Ma non sono ipocondriaco, non ho paura di ammalarmi, il contrario: ho paura di essere sano, ho paura di fare le cose che mi piacciono.
Quando penso alla paura mi viene in mente un libro sull’Iran di un celebre giornalista polacco, Shah-in-shah, di Ryszard Kapuściński, la parte in cui Kapuściński scrive: «I libri sulle rivoluzioni iniziano di solito con un capitolo dedicato alla corruzione del potere in declino, alla miseria e alle sofferenze del popolo. Dovrebbero invece cominciare con un capitolo di analisi psicologica dove si spieghi il processo per cui un uomo oppresso e in preda al terrore vince improvvisamente i suoi timori e smette di avere paura. È un processo insolito, che talvolta si compie in un attimo come per una specie di choc liberatorio: l’uomo si sbarazza della paura e si sente libero. Senza questo processo, non ci sarebbe alcuna rivoluzione» (la traduzione è di Margherita Belardetti).
Ecco, di questi lunghi momenti di solitudine, la cosa che ricordo con più chiarezza, l’evento che mi è rimasto impresso nella coscienza, che se ci penso mi ritrovo lì, in mezzo alle cose che c’erano allora, è la rivoluzione che li ha fatti finire.
Per andare a iscriversi all’università, nel 1988, per andare in biblioteca a cercare dei libri per la tesi, nel 1994, per andare allo stadio, nel 1998.
Da solo.
Allo stadio, da solo, e eran degli anni che non andavo allo stadio, e non sapevo nemmeno bene che partita c’era (Parma – Udinese, ho scoperto), e non sapevo nemmeno bene come erano messe in classifica, e non mi interessava: non volevo veramente vedere una partita di calcio, volevo vedere della gente, volevo vedere quindicimila persone che non conoscevo e che non mi conoscevano e stare per due ore con loro, nell’abbraccio di quella folla di sconosciuti dopo due settimane di paura.
E ho pensato, l’altro giorno, mentre uscivo di casa per andare a vedere Fiorentina Parma che io, tra i tifosi di calcio italiani, sono un privilegiato, perché ogni tanto, quando il Parma gioca di domenica alle 15 e mi invitano per la trasmissione di Rai 2 Quelli che il calcio, io posso vedere dal vivo una partita del Parma, che è un privilegio che pochissimi hanno, in questo periodo; ma è tutta un’altra cosa. Da quando ho comperato quella mascherina, da un anno, non ci sono quei 15.000 o 30.000 o 60.000 sconosciuti, non c’è più il rito, non c’è più la gente e, mi dispiace confessarlo: mi manca.
Io, mi dispiace confessarlo, non ne posso più.
E mi dispiace confessarlo perché a me, per come son fatto, piace moltissimo, stare da solo.
Quando Gaber cantava «La libertà è partecipazione» io scuotevo la testa da una parte e pensavo «Chissà», per me la libertà è andare a iscriversi all’università, andare in biblioteca a prendere dei libri per finire la tesi, andare allo stadio da solo senza sapere che partita c’è; io ammiro un filosofo che si chiama Epitteto che esorta a preoccuparci solo dalle cose che dipendono da noi, non di quelle che dipendono dagli altri, e tra le cose che dipendono da noi mette «il nostro umore»; io sono un individualista, e aspiro a essere un anarchico; io, nella mia compiutezza, aspiro ad essere un anarco-individualista, che è una categoria della quale il mondo ha una pessima opinione, oggi, e va bene così; io ho fondato la mia insignificante personalità sulla capacità di stare bene da solo, e l’altra sera, dopo che ho provato a fare una diretta Instagram che non mi riusciva, e dopo che ho provato a leggere il contatore dell’acqua e ci ho messo quarantacinque minuti e non ci riuscivo, mi son sentito da solo, dopo tanti anni, mi mancava qualcuno che mi dicesse di portare pazienza, e ero arrabbiatissimo non so con chi, con Instagram, forse, o col contatore dell’acqua, probabilmente, ero in preda a un umore che non dipendeva da me, dipendeva dal fatto che, ormai è un anno, non posso più incontrare la gente, quella gente che è una vita che cerco il più possibile di evitare.
Mi mancano, quei 15.000, mi manca, per la quarta volta, l’abbraccio degli sconosciuti, come se davanti a me ci fosse, ancora, per la quarta volta, una cosa che mi fa paura che, mi vien da pensare, potrebbe essere la fine della pandemia, ma non credo. Chissà cos’è.

[Uscito ieri sulla Verità]

E buon Natale

martedì 31 Dicembre 2019

Poco tempo fa ho ricominciato a andare in analisi, e siccome avevo paura di non saper cosa dire, all’analista, mi son messo a segnare, su un quadernetto, le cose che mi davano fastidio.
Io son venticinque anni, più o meno, che giro con un quaderno dove mi segno le cose, non solo quelle che mi danno fastidio, anche quelle che mi piacciono.
In queste ultime settimane giravo con due quaderni: uno dove segnavo le cose che mi davano fastidio, l’altro dove segnavo il resto. Avevo sempre in mano il primo, quello del fastidio.
Allora ho pensato, prima della fine dell’anno, di fare un breve elenco dei fastidi di queste ultime settimane, molti dei quali sono fastidi che mi porto dietro da decenni, e di provare a cercare degli strumenti per superarli.
L’elenco è questo:
Quando ti svegli, al mattino, e hai un atteggiamento come di uno che vuol perdere il treno.
Quando, al tuo computer, gli parte continuamente la ventola; gli parte e poi si ferma, gli parte e poi si ferma, gli parte e poi si ferma, e magari non è grave, però è imbarazzante, se c’è della gente intorno, e hai idea che lo cambierai per quello, per l’imbarazzo.
Quando finisci di mangiare e pensi “Devo lavare i piatti”.
Quando entri nello scompartimento di un treno e senti odore di tartaro e ti vien da pensare che c’è un sacco di gente che ha dei problemi dentali e non se ne preoccupa, tanto ci sei tu, che ti preoccupi per loro.
Quando la ventola del tuo computer smette di fare rumore, e ti preoccupi.
Quando vai in pizzeria, a Milano, e alla fine, hai voglia di una macedonia, ti accorgi che lì fanno solo pizze; non hanno dolci, non hanno insalate, non hanno antipasti, non hanno amari, solo pizze. E quando finisci di mangiare la proprietaria ti chiede «Vuole un’altra pizza?».
Quando vai all’università, un mercoledì, a Milano, poi nel tornare indietro ti fermi a Parma per andare allo stadio e all’ingresso un ragazzo ti perquisisce, vede che nello zaino hai il computer, chiama il suo responsabile il quale, saputo che nello zaino hai un computer ti dice «Non lo butti in campo».
Quando alla reception dell’albergo ti dicono «Dopo se vuole usare il wi-five, qui c’è la password».
Quando finisci di mangiare e poi pensi ‘Devo lavare i piatti’, poi ti ricordi che sei in albergo.
Quando sei in albergo e accendi la televisione e ci son due giornalisti e uno dice: «Io sono più intelligente di te», e l’altra risponde: «No, sono io più intelligente di te».
Quando ti sembra che parlino delle sardine quasi quanto, tanti anni fa, parlavano del popolo viola.
Quando hai un computer nuovo che, ogni tanto, inspiegabilmente si spegne.
Quando vai su un sito dove vendono libri e altre cose, e guardi le recensioni di Anna Karenina e trovi un’utente che si fa chiamare Celia che ha dato al libro due stelle, e che ha cominciato la sua recensione così: «Un romanzo dalle ottime potenzialità, a parer mio non adeguatamente sfruttate». E ti incuriosisce, questa Celia, e vai a vedere altre sue recensioni, non ce ne sono tante, ma qualcuna sì, e un prodotto un prodotto preso 5 stelle, il peluche di un pipistrello che Celia ha valutato così: «Peluche morbidissimo, esteticamente delizioso, e di elevata qualità, pienamente corrispondente all’immagine sul sito. Molto conveniente anche il prezzo, significativamente inferiore alla cifra indicata nella maggior parte dei negozi».
Quando, nel bagno di un treno che va a Firenze, ti insaponi le mani, schiacci il pulsante dell’acqua, l’acqua non scende e tu pensi “Lo sapevo”.
Quando, sei su un treno ad alta velocità in ritardo di 65 minuti, e distribuiscono gratis delle merendine, sul treno, con una logica ferroviaria che ti sfugge.
Quando hai l’impressione che il tuo analista abbia un’ottima opinione, di te, e “Si vede che non gliela racconto giusta”, ti vien da pensare.
Quando vai a Lucca Comics, con tua figlia, e piove, e hai l’impressione di non avere mai visto tanti ombrelli nella tua vita.
Quando ti mandi dei file per e-mail e ti scrivo, nel corpo del messaggio «Ciao», o «Buongiorno», così, per educazione e ti vien da pensare “Come sono educato”.
O quando, su una radio russa, senti che uno, a Mosca, è uscito dal cinema e ha detto all’amico che era andato al cinema con lui «È meglio il libro».
«Che libro?», gli ha chiesto il suo amico.
«Uno qualsiasi», ha risposto lui.
E ti vien da pensare che le mattine che non hai voglia di uscire, la cosa migliore da fare sia uscire, forse. E le mattine che non hai voglia di correre, la cosa migliore da fare sia correre, forse. E che le mattine che non hai voglia di scrivere, la cosa migliore da fare sia scrivere, forse. E che le mattine che non hai voglia di tradurre, la cosa migliore da fare sia tradurre, forse. Oppure no.
E ti torna in mente una delle prime interviste di Iosif Brodskij in America, quando dice che sotto il regime sovietico era come essere soggetti a una forza di gravità decuplicata, ogni parola e ogni gesto avevano ripercussioni enormi. E vivere in occidente, invece è come vivere sulla luna: si può saltare e fare capriole senza alcuno sforzo, ma non significa nulla, perché è esattamente quello che facevano tutti.
E sempre lui, Brodskij, quando dà un’intervista a Anne-Marie Brumm, che gli chiede «Potrebbe descriverci la sua filosofia di vita?», lui risponde che non è una filosofia di vita, «è solo una serie di espedienti. Se dovessi definirla una filosofia, allora direi che è una filosofia della sopportazione. È molto semplice. Quando sei in una brutta situazione, hai due modi di affrontarla: mollare tutto o cercare di resistere. Io cerco di resistere il più a lungo possibile. Ecco, la mia filosofia è questa: tutto qui, niente di speciale» (la traduzione è di Matteo Campagnoli).
E ti viene in mente anche un altro scrittore russo che si chiamava Venedikt Erofeev, e che si domandava se ci sarà poi, là, una bilancia, o non ci sarà. E che secondo lui su quella bilancia, se ci sarà, i sospiri e le lacrime peseranno più del calcolo e della premeditazione. E diceva che là, quelli come lui, poco seri, peseranno di più e vinceranno (grazie a Isabella Nenci per questa cosa). Ma forse no. Non lo sappiamo. Perché nelle nostre vite, qua, forse vale ancora quello che dice un filosofo danese che dice: «Sposati, te ne pentirai; non sposarti, te ne pentirai anche; sposati o non sposarti, ti pentirai d’entrambe le cose; o che ti sposi, o che non ti sposi, ti penti d’entrambe le cose. Ridi delle follie del mondo, te ne pentirai; piangi su di esse, te ne pentirai anche; ridi delle follie del mondo o piangi su di esse, ti pentirai d’entrambe le cose; o che tu rida delle follie del mondo o che pianga su di esse, ti penti d’entrambe le cose. Credi a una fanciulla, te ne pentirai; non crederle, te ne pentirai anche; credi a una fanciulla o non crederle, ti pentirai d’entrambe le cose; o che tu creda a una fanciulla o che non le creda, ti pentirai d’entrambe le cose. Impiccati, te ne pentirai; non impiccarti, te ne pentirai anche; impiccati o non impiccarti, ti pentirai d’entrambe le cose; o che t’impicchi o che non t’impicchi, ti pentirai d’entrambe le cose» (la traduzione è di Alessandro Cortese). E buon Natale. E buon anno.

[Uscito sabato sulla Verità]

Una raccomandata da Brescia

giovedì 12 Dicembre 2019

Tra le cose minuscole, insignificanti, che hanno una certa rilevanza nelle nostre giornate, sul nostro umore, sullo stato del nostro sistema nervoso, c’è la relazione con l’autorità, che, nel mio caso, non è quotidiana. Faccio un mestiere strano, lo scrittore, nel quale, in sostanza, comando io; non ho diretti superiori, e, nel caso non mi piacciano, o non mi convincano, ho la fortuna di poter rinunciare alle collaborazioni che mi vengono proposte.
Anch’io, però, come tutti, ogni tanto ho a che fare con l’autorità, mi è successo per esempio un paio di giovedì fa. Un paio di giovedì fa sono andato a far la spesa, son tornato a casa, ho trovato nella cassetta delle lettere un avviso di raccomandata.
Che son quelle cose che, a me, mettono in agitazione, come i bollettini delle tasse da pagare, che, se non le pago subito e le metto in un angolo della mia casa, poi quell’angolo diventa un angolo dal quale mi viene da stare lontano, come se fosse una parte dolorante, di casa mia.
Brescia CMP, c’era scritto. Atti giudiziari.
«Cosa avrò mai fatto, a Brescia?», mi sono chiesto. Io abito a Casalecchio di Reno, vicino a Bologna, e son degli anni, che non vado a Brescia, forse l’ultima volta è stato diciotto anni fa, a presentare un libro. «Non sarà, per caso», mi sono chiesto, «che ho scritto di qualcuno di Brescia che magari se l’è presa e mi ha querelato?». Sono vent’anni, che scrivo dei libri e degli articoli, che qualcuno mi quereli, dopotutto, non è impensabile. Anche uno che abita a Brescia, perché no? E mi è venuta un’idea strana.
Poco più di vent’anni fa, ho pubblicato il mio secondo romanzo, che si intitola Bassotuba non c’è, il cui protagonista, che si chiamava Learco Ferrari, era uno che aveva poco più di trent’anni e non riusciva a entrare nel mondo dei grandi (a lui sarebbe piaciuto che lo prendessero dentro come scrittore, cioè di mestiere voleva far lo scrittore), e siccome aveva avuto a che fare, nel suo percorso universitario, con un congruo numero di allievi del filosofo Gianni Vattimo, si era convinto che la resistenza del mondo al suo ingresso dipendesse da una congiura degli allievi di Vattimo, e, non conoscendo Vattimo, era andato in biblioteca per provare a capire che tipo era.
Da una foto pubblicata nel retro di un libro di Vattimo, gli era sembrato che a Vattimo piacesse bere, e la cosa gli era in un certo senso stata confermata dalla definizione che Vattimo dava di «Pensiero debole». Il pensiero debole (cito): «ha con dialettica e differenza una relazione che non è principalmente o soltanto di “superamento” ma piuttosto si definisce attraverso il temine heideggeriano di Verwindung, termine esso stesso comprensibile solo entro una visione “debole” di cosa significhi pensare».
A Learco Ferrari, questa definizione di Vattimo era sembrato il delirio di un alcolizzato; ma non aveva dato un giudizio definitivo, aveva detto forse.
«Forse (cito) bisogna indagare il Verwindung heideggeriano. Forse, se uno capisce il Verwindung heideggeriano, dopo gli si chiarisce tutto. Come bere un bottiglione di Amaro Averna. Chissà».
Comunque poi lui, Ferrari, dopo aver sfogliato questi libri redige una biografia di Vattimo, che, su richiesta dell’angelo custode (ha un angelo custode che si chiama Karmelo) riassume così: «Vattimo Giovanni, nato a Torino nel 1936, segno zodiacale: Cancro. A ventotto anni diventa professore di estetica all’università di Torino. Come abbia fatto, non si capisce: questo periodo della vita del Vattimo è avvolto nelle nebbie della creazione. Comunque egli, il Vattimo, fin dai primi tempi del suo insegnamento manifesta una insolita e smodata passione per le bevande alcoliche. E, in preda ai fumi dell’alcol, scrive cose incomprensibili. Dopo va a lezione e le legge ai suoi studenti. Gli studenti gli dicono Maestro, non abbiamo capito. Lui gli dice Dovete bere! Bere, dovete! Con lui, se non bevi, sei finito. Non c’è via di scampo. Agli esami, la prima domanda che ti fa è Cos’hai bevuto, stamattina? Quattro Campari, devi rispondere. Fammi sentire il fiato, dice. Non si fida. Qui sento del Sanbittèr, dice, altro che Campari. Torna quando avrai imparato a bere! Maestro, gli dice lo studente, non posso bere, ho dei problemi al fegato. Vergogna! Fuori da questa università! E così ha tirato su tutta una generazione di alcolizzati». Ecco.
Quando ho scritto queste cose, era la fine del 1998, non avevo mai incontrato di persona Gianni Vattimo e non avevo idea delle sue abitudini, non sapevo se bevesse o no, era un modo che mi piaceva di significare la paranoia del protagonista che credeva di essere vittima di una fantomatica associazione di allievi di Vattimo, e che ne pativa la presenza quotidiana (la sua fidanzata, la Bassotuba del titolo, l’aveva lasciato per un allievo di Vattimo).
Ma quando poi il libro è uscito per Einaudi Stile Libero, nel 2000, e quando l’ufficio stampa di Einaudi mi ha chiesto di fare una presentazione a Torino con Vattimo, io ho detto che l’avrei fatta volentieri, solo che poi, non ho sentito più niente, dopo qualche settimana ho chiesto «Ma la presentazione con Vattimo la facciamo?», e dall’ufficio stampa mi han detto «È meglio di no». Allora ho capito che a Vattimo il mio libro non era tanto piaciuto. E ho sperato, devo confessarlo, che Vattimo mi querelasse. Che una querela, devo dire, per un libro, soprattutto una querela immotivata, può essere una buona cosa, pensavo (e lo penso ancora). Non son mai riuscito, a farmi querelare, con i miei libri. E due giovedì fa, devo confessare, ho ricominciato a sperare. Perché Bassotuba non c’è, quel vecchio libro, nel febbraio del 2020, ventun anni dopo la sua prima uscita, uscirà per gli oscar Mondadori, e io ho pensato «Vuoi vedere che Vattimo, nel frattempo trasferitosi a Brescia, ha saputo della ristampa per gli Oscar Mondadori e, stanco di questa ventennale persecuzione, ha deciso finalmente di sporgere querela?». E giovedì sono andato in posta pieno di speranza solo che mi han detto che la raccomandata si poteva ritirare da venerdì. Solo che io venerdì ero a Milano e son tornato sabato e sabato pomeriggio la posta era chiusa e sono riuscito a andare a ritirare la raccomandata solo lunedì, dopo tre giorni che, nella mia testa, ripassavo la mia testimonianza difensiva al processo, dove avrei letto ai giurati la definizione del pensiero debole e avrei detto: «Voi la capite? Be’, spiegatemela, se la capite». Poi lunedì sono andato in posta. Era il primo lunedì del mese, c’era pieno di pensionati che «tiravano la pensione», come diceva mia nonna. Cinquantadue minuti di coda. Arrivato il mio turno, ho detto all’impiegata delle poste «Ho un atto giudiziario che viene da Brescia, chissà cos’è». «Le nostre raccomandate vengono tutte da Brescia, lì c’è il nostro centro di meccanizzazione», mi ha detto lei. «Ah», ho detto io. Ho ritirato la raccomandata, l’ho aperta lì, nell’ufficio postale. Veniva dal comune di Montechiarugolo. Bon avevo pagato il saldo della Tasi per la nostra casa di campagna nel 2015 (11 euro). E c’era un F24 da saldare entro 60 giorni. Importo dovuto, 26 euro. 11,48 dei quali per spese di notifica: la raccomandata. Che delusione.

[Uscito ieri sulla Verità]

Quello stupore

giovedì 14 Novembre 2019

Recentemente son stato a Albinea, in provincia di Reggio Emilia, a sentire Julio Velasco che raccontava i libri della sua vita.
Velasco, quella sera, dopo aver detto che lui, da ragazzo, quando leggeva Sandokan avrebbe voluto essere Sandokan, e, quando leggeva romanzi i cui protagonisti eran degli orfani avrebbe voluto essere un orfano, ha detto anche che, quando gli è arrivata la prima offerta per allenare in Europa, lui, argentino, era contentissimo, e pensava, nella sua testa, che l’Europa fosse tutta una cosa come Parigi.
Quindi è partito convinto di andare in un posto tipo Parigi, poi è arrivato, si è guardato intorno: era a Jesi.
Che dev’essere bella, Jesi, però Parigi, non so come dire, è un’altra cosa, credo.
A sentire questa storia di Velasco mi è venuto in mente un libro di Giorgio Manganelli che racconta i suoi viaggi in Italia, che (La favola pitagorica), e in quella raccolta di saggi (curata da Andrea Cortellessa), ce n’è uno che parla di una città che, nella mia testa, è parente stretta, di Jesi (che io mi ricordi, non son mai stato a Jesi): Ascoli. Mai stato neanche ad Ascoli (secondo me).
Questo pezzo di Manganelli si intitola Esiste Ascoli Piceno?, col punto interrogativo, e comincia così: Continua a leggere »

Per il bene del paese

mercoledì 14 Agosto 2019

Passare il mese di agosto in città mi piace molto: mi sveglio, vado a correre, leggo, scrivo, faccio la spesa, pulisco la casa, ascolto la radio e il telefono muto, e pochissime mail, e l’impressione di essere io, a decidere cosa fare della mia giornata, e son giornate lunghissime, dalla mattina alla sera.
E in una di queste giornate, l’altro ieri, dalla radio è entrata nella mia cucina la voce di Matteo Renzi che diceva che voleva fare, con il MoVimento 5 stelle, un governo No tax, cioè mettere a posto i conti, lui e il MoVimento 5 stelle, e poi, magari, andare a votare, ma non per un tornaconto personale, per il bene del paese.
Io, non sono un esperto di politica, ma ascolto molto la radio, e quando ho sentito così, mi sono ricordato che Renzi, pochi mesi fa, aveva detto che lui, col MoVimento 5 stelle, mai e poi mai.
E invece adesso, per il bene del paese, sì.
E mi è tornato in mente di quando Renzi, qualche anno fa, aveva detto che lui, il presidente del consiglio senza passar dalle urne non lo avrebbe fatto mai e poi mai.
Invece poi, per il bene del paese, gli è toccato di farlo.
E mi è tornato anche in mente di quando Renzi aveva detto che lui, l’articolo 18, non ci pensava minimamente a tagliarlo, che gli investitori internazionali con cui parlava non gli chiedevano affatto di tagliare l’articolo 18.
Invece poi, non si sa bene perché (per il bene del paese, si presume), gli era toccato di tagliarlo.
E mi è tornato poi in mente di quando Renzi aveva detto che lui (e Maria Elena Boschi) se perdeva il referendum sulla riforma istituzionale (di Maria Elena Boschi) si sarebbe ritirato dalla politica.
E invece poi, per il bene del paese, gli è toccato non ritirarsi.
E a Maria Elena Boschi, è toccato anche a lei.
E mi è tornato anche in mente di quando Renzi aveva detto che lui, a una scissione del PD non ci aveva mai minimante pensato.
Invece adesso magari, per il bene del paese, gli tocca anche causare la scissione del PD.
E alla fine mi è venuto in mente il più bel libro che ho letto quest’anno, che poi è un libro che ho riletto, che si chiama Viaggio sentimentale, e l’ha scritto Viktor Šklovskij, ed è un libro che parla della rivoluzione russa, cui Šklovskij ha partecipato in prima persona, non dalla parte dei vincitori, e a un certo punto Šklovskij dice: «Non voglio farmi più intelligente di quel che sono: dico solo quello che penso. È inutile tutta la nostra finezza e lungimiranza politica. Se, invece di provare a fare la storia, provassimo semplicemente a considerarci responsabili dei singoli atti che la compongono, forse gli esiti non sarebbero così grotteschi. Non la storia bisogna fare, ma una propria biografia».
E mi è venuto da pensare che Renzi, se invece che al bene del paese pensasse alla propria biografia, forse sarebbe meglio anche per il paese.
Chissà.
Io non è che me ne intenda.

[uscito oggi sulla Verità]

Tutti i giorni

sabato 29 Dicembre 2018

Io devo dire, mi dispiace dirlo in un momento del genere, sotto le feste, ma io, al fatto che Gesù Cristo sia nato il 25 dicembre dell’anno zero faccio fatica a crederci. Mi fido poco degli uffici pubblici italiani di oggi, Anno Domini 2018, figuriamoci dell’anagrafe palestinese di 2018 anni fa.
Però anch’io, come la maggioranza di noi, in questi giorni sono dentro questa atmosfera, natalizia, che è un’atmosfera che aspira al sacro senza arrivarci mai, mi sembra.
Un po’ di anni fa, otto anni fa, nel dicembre del 2010, si è inaugurata, alla galleria civica di Modena, alla Palazzina dei Giardini e a Palazzo Santa Margherita, una mostra che si chiamava Lo spazio del sacro, e a me avevano chiesto di scrivere qualcosa sul sacro che entrasse nell’audioguida e io, ero in difficoltà, devo dire.
Dopo, pian piano, è saltato fuori un testo, che è questo qua: «Oggi, forse, la cosa che manca, nelle nostre, come dire, vite, si fa fatica anche a pronunciarle, queste parole, La mia vita, per non parlare della morte, La mia morte, La morte di mio babbo, e anche La morte, da sola, oggi, forse, quello che manca, a parte le autorità, che son sparite, non ci sono più, c’è stato un momento che ci sono state, forse, oggi non c’è più nessuna autorità, a parte quello, che quello lo sappiamo, oggi, forse, quello che manca, mi vien da pensare, è la figura del sacro, quel che abbiamo di sacro, ma non quello che c’è dentro la testa, che lì ciascuno ha la propria testa, che per uno è la patria, per uno è la famiglia, per uno è la legge, per uno è la libertà, per uno è Dio, quanto spazio prende Dio, nei nostri discorsi, ma io non parlo dei discorsi, parlo delle vite, dei momenti che il mondo, si fa fatica a pronunciarla, questa parola, Mondo, dei momenti che il mondo ti dà una botta, come se ti dicesse che esiste, come se ti tirasse fuori dai tuoi pensieri, come se ti tirasse la giacca, se tu avessi una giacca, e ti si manifestasse, nel senso che è lì, e c’era anche prima, e tu te l’eri scordato, e ti accorgi che suona, il rumore delle sfere, che delle volte si va a nascondere in cose minuscole, in momenti che non l’avresti mai detto, come quando stendi il bucato, e poi esci e torni a casa e senti odore di sapone di Marsiglia, o come quando hai un computer nuovo e stai caricando il programma di scrittura, o quando sei in giro, in centro, con tua figlia, e ti volti a vedere se è dietro di te e la vedi e ti vien da pensare ‘Ma com’è bella’. Quando firmi un contratto di allacciamento del gas. Quando vedi che gli alberi sono diversi e pensi ‘L’autunno ha cambiato il giardino’. Tutte le volte che ti svegli che hai fame. Quando senti qualcuno che sta attento a quello che dice. Quando ti rammendi le tasche della giacca. Quando si beve il primo vino dell’anno, hai vent’anni, e sembra un succo di frutta, si e no cinque gradi. Quando vedi un uomo assorto nei suoi pensieri. Quando stai per lasciare l’appartamento nel quale hai abitato tre anni, fai l’ultimo giro e trovi il mozzicone di candela che avevi usato il primo giorno che c’eri entrato, che non ti avevano ancora attaccato la corrente. Quando stai stendendo i panni e ti sorprendi a cantare. Quando sei in giro, al mattino, per il centro, e tutti i posti in cui devi andare sono ancora chiusi, e entri in un bar, e ti ci fermi mezz’ora, e ci trovi una folla di pensionati che gira intorno ai quotidiani come i bambini, con la bella stagione, intorno alle altalene dei giardini pubblici. Quanto tuo babbo ti chiama Ligera, hai tre anni, e tu pensi che voglia dire cravatta, e sei contento che tuo babbo scherza con te. Quando esci da lavorare, hai sedici anni, hai fatto otto ore in un prosciuttificio, e adesso vai a casa, e se così contento che ti strapperesti i capelli. Quando sei a letto, e sei stanco, e dici alla tua gatta, che ha quattordici anni, “Vieni qui”, e la gatta vien lì. Quando sei sulle spalle di tuo nonno, e fate una gara di corsa, e tu e tuo nonno vincete, e tu eri il più piccolo e non vincevi mai. Quando su per una salita, sull’appennino, è notte, hai ventisei anni, sei a piedi, per mano a una ragazza, e voltate l’angolo della strada e c’è un mare di lucciole, e non è normale, tutte queste lucciole, dev’esser successo qualcosa. Quando tagli il pane, certe volte. Quando sei da solo, e ti apparecchi. Quando parli e ti sembra di sentire tuo babbo, che è morto da undici anni». E finiva così. E, devo dire, non era un elenco di giorni festivi, erano tutte sacralità minuscole, feriali, insignificanti, tanti piccoli natali, nel senso di tante piccole nascite, che erano successe tutte di lunedì, o di mercoledì, o in uno di quei giorni lì.
E, confesso una mia debolezza, questo elenco qua, otto anni fa, mi era piaciuto così tanto che avevo chiesto ai frequentatori del mio blog (ho un blog che si chiama come me: www.paolonori.it), di mandarmi i loro elenchi di sacralità (feriali).
E un signore che non so come si chiami, e che immagino faccia l’insegnate, è stato uno dei primi che me le ha mandate e mi ha scritto: «La cucina nuova tutta bianca, che la guardi e pensi ‘Chissà come sarà bella quando ci saranno le fragole’. E
venti teste chine di undicenni che non sanno nemmeno che ci sei, perché sono troppo presi a scrivere le loro cose». Continua a leggere »

C’è la gentilezza e c’è il savoir-vivre

sabato 8 Dicembre 2018

L’ultima delle dieci partite di calcio che mi hanno più impressionato, nella mia vita, è l’ultima partita di calcio che ho visto, allo stadio Meazza di Milano, Milan – Parma, anticipo della tredicesima giornata del campionato di calcio di serie A che si è giocato domenica 2 dicembre alle 12 e 30.
Lo stadio Meazza di Milano, la prima volta che ci sono entrato, 50 anni fa, si chiamava stadio San Siro e era uno stadio bellissimo che aveva la caratteristica che, in qualsiasi posto uno si sedesse, la partita la vedeva benissimo.
Dopo, in Italia ci sono stati i mondiali del 1990, con quella mascotte disgustosa che si chiamava Ciao, che era una specie di Pinocchio stilizzato bianco rosso e verde, una cosa che non si poteva guardava, ma, a parte quello, una conseguenza dei mondiali del 1990 è stato il fatto che gli stadi italiani, in seguito ai lavori di miglioramento a cui sono stati sottoposti per i mondiali del 90, sono peggiorati tutti.
Lo stadio di Bologna, il primo stadio italiano, che in origine si chiamava il Littoriale, e che era stato inaugurato da Benito Mussolini il 31 ottobre del 1926, il giorno che il giovanissimo Anteo Zamboni, in via Indipendenza, gli avrebbe poi sparato, a Mussolini, mancandolo di poco, il Littoriale, dicevo, che adesso si chiama Renato Dall’Ara, nel 1990 l’hanno coperto con una enorme struttura metallica talmente utile che adesso, 28 anni dopo, toglierla e rottamarla è uno dei principali interventi di manutenzione che credo stiano pensando di fare allo stadio Renato Dall’Ara, già Littoriale.
Nello stadio Meazza, invece, già stadio San Siro, il terzo anello che era stato aggiunto nel 1990, per questa partita Milan – Parma è chiuso, non accessibile, tranne uno spicchio dietro la porta a sinistra della tribuna dove prendono posto i tifosi del Parma.
Cioè non tutti, i tifosi del Parma, perché io per esempio vado in tribuna stampa e sono molto contento, di andare in tribuna stampa a San Siro, perché, in uno stadio dove, escluso il terzo anello, si vede benissimo in qualsiasi posto tu vada, io credevo che in tribuna stampa ci sarebbe stata una vista spettacolare, solo che il nostro posto, in tribuna stampa, di quelli che, come me, sono inviati per la trasmissione televisiva Quelli che il calcio, è nell’ultima fila di sedie del secondo anello, cioè il posto più vicino al terzo anello che si possa immaginare.
Che si vedrebbe ancora bene, si vede bene dovunque tu sia, nei primi due anelli, come devo avere anche detto, solo che, davanti a me, c’è una balaustra, un tubo di metallo che, quando la palla è sulla fascia sinistra io mi devo alzar sulle punte, o devo piegare la testa sul tavolino che ho davanti per riuscire a vedere chi ha la palla e cosa sta facendo, proprio un bel posto, mi è stato riservato.
Mi consolo col fatto che mio fratello, che tiene per il Milan, è anche lui allo stadio con mia nipote, sua figlia, sono tutti e due abbonati, al secondo anello dall’altra parte, di fronte a me, e ci telefoniamo e ci mettiamo in un posto che ci si possa riconoscere e ci riconosciamo da una tribuna all’altra a un centinaio di metri di distanza e ci salutiamo e siamo contenti come se fossimo due bambini piccoli e mica tanto intelligenti.
Una cosa che mi colpisce, poi, è lo striscione che c’è appeso sulla balaustra del secondo anello di fronte a me, uno striscione a strisce rossonere con scritto, in bianco: «Commercialisti rossoneri». Che io quando lo vedo penso che, se facessero delle cene sociali, i commercialisti rossoneri, io ci vorrei andare. O forse no. Forse vorrei stare a casa.
Dopo poi comincia la partita e il primo tempo non succede molto, tiene più la palla il Milan ma il Parma ha tre occasioni, il Milan una sola, comunque 0 a 0, alla fine del primo tempo.
Poi comincia il secondo tempo e, dopo pochi minuti, segna il Parma, un bellissimo gol su calcio d’angolo di Roberto Inglese, 1 a 0 per noi, io esulto con compostezza, alzo le mani ma poco, non grido neanche tanto, son bravo.
Passa qualche minuto e il Milan pareggia, un gol viziato, come si dice, dal fuorigioco di un giocatore turco che gioca nel Milan del quale non scrivo il nome per semplicità, perché ha un nome complicato, e l’arbitro aspetta a riprendere il gioco perché aspetta che i suoi colleghi al VAR rivedano l’azione e annullino il gol, l’azione la rivedono ma il gol non l’annullano 1 a 1.
Nello stadio esultano tutti, o quasi tutti, alcuni con compostezza alcuni in modo scomposto e pazienza.
Passa ancora qualche minuto e l’arbitro, nel bel mezzo di un’azione, interrompe il gioco e si mette a ascoltare quel che gli dicono i suoi colleghi al VAR, e tutti pensano che non gli diranno niente di particolare, nessuno si è accorto di niente, nessuno ha visto irregolarità, e dopo alla fine lui fa il segno della televisione e fischia un rigore a favore del Milan.
Esultano tutti con anche segni di far dei salami, che è un’espressione emiliana che significa una cosa commendevole poco.
Tira il rigore un giocatore del Milan che si chiama Kessie e, chi l’avrebbe mai detto, fa gol. 2 a 1 per il Milan. Esultano ancora tantissimo, intorno
Che io, l’altro giorno ho letto un libro scritto in francese dallo scrittore di Praga Patrik Ourednik, e in quel libro a un certo punto un istitutore dice che c’è la gentilezza e c’è il savoir-vivre; e che, se uno starnutisce, non bisogna dire, «Che Dio la benedica» o «Salute», è meglio astenersi, dal momento che, se la persona starnutisse ancora, e poi ancora, e poi ancora, bisognerebbe ripetere all’infinito le stesse frasi, e sarebbe fastidioso, e allo stesso modo questi che esultano tre volte, devo dire, per me è proprio fastidioso, ha ragione l’istitutore del libro di Ourednik,
Comunque, in questo contesto di maleducazione poi il Parma si mette a attaccare e il Milan sbaglia 3 o 4 gol in contropiede però alla fine poi vince lo stesso, 2 a 1 per loro, e dalla televisione (io sono sempre in collegamento con Quelli che il calcio) un comico ligure che si chiama Vergassola dice che la mia faccia sembra la faccia di sua moglie il giorno che si sono sposati, con i baffi e tutto, e io la mia faccia non la vedo e sua moglie non la conosco non so se ha ragione.
Però so che quando abbiam cominciato questa rassegna ho citato il tennista americano Andre Agassi che, quando ha vinto il suo primo Wimbledon, ha detto che ha avuto la sensazione di essere stato messo a parte di un piccolo segreto, che vincere non cambia niente. «Adesso che ho vinto uno slam, – ha detto Agassi – so qualcosa che a pochissimi al mondo è concesso sapere. Una vittoria non è così piacevole quant’è dolorosa una sconfitta. E ciò che provi dopo aver vinto non dura altrettanto a lungo. Nemmeno lontanamente». Quindi, ho detto in quel primo articolo, per me perdere è forse più interessante, che vincere, e lo penso ancora, non ho cambiato opinione, però se il Parma vinceva l’altro giorno a Milano secondo me era poi meglio.

[uscito ieri sulla Verità]

L’importante è partecipare

sabato 24 Novembre 2018

Quelli che dicono che, quando ci sono le coppe europee, e gioca una squadra italiana che non è la squadra per la quale tengono loro, loro tengono per la squadra italiana perché è italiana, ecco io, quelli lì, non che pensi che raccontino delle balle, magari dicono la verità, ma a me sembrano come quelli che fumano senza respirare.
C’è della gente che va avanti degli anni, a fumare senza respirare, e senza sospettare che quello che fanno loro non è fumare, è un’altra cosa. Che per carità, se a loro piace, fanno benissimo, e se dicon che fumano, possono dirlo, solo che, mi dispiace, loro non fumano, fanno un’altra cosa.
Allo stesso modo io, che, da tossico del calcio, se così si può dire, quando perde la Juventus, per esempio, in Italia, in Europa o nel mondo, sono sempre di ottimo umore, ho il sospetto che quelli che sono contenti che le squadre italiane vincano nelle coppe europee, non siano dei veri appassionati di calcio ma qualcos’altro.
La frase alla quale io ho creduto quando ero piccolo, quella frase di De Coubertin sulla quale dicevano fosse fondato lo spirito delle olimpiadi moderne, «L’importante è partecipare», è, nel calcio contemporaneo, utile per le prese in giro: credo sia capitato a tutti quelli che frequentano gli stadi di sentire un coro del tipo: «Juventino (o interista, o milanista, o fiorentino, o bolognese, o parmigiano ecc. ecc.) non ti arrabbiare, l’importante è partecipare».
La partita di cui voglio parlare oggi, però, è un’eccezione.
È una partita di Champion’s League in cui mi sono trovato a fare il tifo per una squadra italiana diversa dal Parma.
Era il ritorno dei quarti di finale tra Roma e Barcellona, giocato allo stadio Olimpico di Roma il 10 aprile del 2018; all’andata la Roma aveva perso 4 a 1 e era praticamente impossibile, ribaltare il risultato, anche considerando chi c’era contro, il Barcellona che era una squadra fortissima e capace anche di ribaltamenti di risultati: l’anno prima, dopo aver perso 4 a 0 all’andata degli ottavi di finale contro il Paris Saint-Germain, aveva vinto al ritorno per 6 a 1, per dire.
Bene, è inutile farla tanto lunga, tutti quelli che seguono il calcio si ricordano benissimo come è finita quella partita, 3 a 0 per la Roma, con il terzo gol segnato a otto minuti dalla fine di testa su calcio d’angolo dal difensore Manolas. Una grande soddisfazione anche per me, soddisfazione che credo dipenda dal fatto che a vincere non è stata la Juventus, o l’Inter, è stata la Roma, che è una squadra che non è abituatissima a vincere, soprattutto in Europa, come si dice nel pezzetto che copio qua sotto del libro di Andrea Cardoni Tutti romani tutti romanisti e che mi sembra che renda in un modo chiarissimo il motivo per cui uno che tiene per il Parma può, ogni tanto, tenere anche per la Roma: «Io mi ricordo che andavamo allo stadio con mio figlio e stavamo vicini a Luisa, quella con l’ombrello a spicchi giallorossi. Io non le ho mai sentito fa una polemica, tifava e basta, era una di quelle che “la Roma non si discute, si ama” e basta. Ma che registri? Ma sei del Messaggero? Insomma Luisa lei l’ombrello l’ha tenuto sempre aperto a prescindere dai presidenti, dall’allenatori, dai giocatori, dalla classifica, dalla tessera del tifoso. Ecco: noi siamo quelli come lei, quelli come Giorgio Rossi, non so se te lo ricordi Giorgio Rossi, te sei giovane, ma lui era il massaggiatore storico della Roma e dice che poco tempo fa, che era già andato in pensione, dice che una volta l’autobus s’è pure fermato e ha cambiato tratta per accompagnarlo direttamente a casa. A Giorgio Rossi. Noi siamo fatti così. Io ancora me ricordo Dante, quello che s’è inventato l’urlo “Daje Roma Daje”. Qualcuno dice pure che s’è inventato “La Roma non si discute si ama”. A me me l’ha insegnata mio zio Bruno. Ma tu Dante l’hai conosciuto? È morto l’anno dello scudetto e non ha fatto in tempo a vederlo, porello. Dice che andava allo stadio dagli anni sessanta. Si chiamava Dante… Dante? Aspetta che mi ricordo. Dante Ghirighini, ecco. Ghirighini, me pare. Dice che faceva il macellaio a Trionfale e dice che a un certo punto, erano gli anni sessanta, a una partita della Roma fa invasione di campo con una bandiera enorme. Lui andava allo stadio con la vespa: era grosso e quando passava, prima o dopo la partita, noi gli strillavamo “Daje Roma Daje” e lui rispondeva. Arrivava in curva e tutti lo salutavano. Poi faceva il discorso col vocione suo. Ogni partita beveva un sacco di caffè Borghetti perché sveniva, ogni tanto, durante la partita e allora tutti che andavano a ritirallo su, lui se rinfrancava un po’ e poi ricominciava a fa il tifo. Dice che l’AS Roma gli aveva trovato pure un posto come spazzino, pensa te. E quando è morto gli hanno parcheggiato la vespa dentro allo stadio sotto la curva sud e prima della partita, adesso non me ricordo che partita era, Totti gli ha portato i fiori e piangeva e pure noi piangevamo tutti.
Noi siamo l’eccezione, su tutto. Dice, la moviola in campo. Adesso tutti dicono della moviola in campo. Noi siamo stati i primi che hanno avuto la moviola in campo: se chiamava Andrade, ahahah. Scherzi a parte: noi siamo i primi che ci siamo tolti la maglietta per un gol. Eh, Pruzzo s’è tolto la maglia per la prima volta nella storia del calcio dopo un gol contro la Juve e io c’ero allo stadio, ancora me lo ricordo. Pensa un po’ te. Ma te lo sai chi è stato il primo giocatore che dopo un gol non ha esultato perché era un ex? Balbo quando ha segnato con la Roma contro l’Udinese. Siamo stati i primi ad aver fatto un gol e a non aver esultato. Adesso lo fanno tutti. Poi adesso non esulta più nessuno perché cambiano squadra ogni sei mesi. Vedi? Noi siamo un’altra cosa. Noi siamo quelli di Roma Liverpool. Tutti ricordano Roma Liverpool o Roma Lecce o Roma Torino de Coppa Italia o Roma Slavia Praga, nessuno però se ricorda di Roma Gornik: è lì che è successo tutto. Sta a sentì, non so se c’entra ma te lo dico lo stesso: all’epoca non c’erano le partite come adesso, che le fanno vedere tutte in televisione e però quella sera c’era la diretta televisiva. La prima l’avevamo pareggiata 1 a 1 in casa. Al ritorno eravamo andati ai supplementari. Ci segnò uno dei loro ai supplementari e noi a un minuto della fine segniamo: Scaratti, ancora me lo ricordo. 2 a 2, in coppa. I gol fuori casa valgono doppi e Martellini, che era il telecronista di allora, dice che siamo in finale della coppa delle coppe, all’epoca c’era la coppa delle coppe, non so se lo sai. Insomma andiamo a dormire contenti, con la gente che faceva festa e il giorno dopo per strada invece uno dice che Martellini s’era rincoglionito e che la Roma non era andata in finale e che i gol fuori casa, in coppa, valgono doppio tranne che nei supplementari e che bisogna rigiocarne un’altra contro il Gornik. Lo spareggio. Insomma: giochiamo un’altra partita e finisce 1 a 1 pure quella. E se tira la monetina. Tirano la monetina e Martellini vede esultare le maglie bianche della Roma negli spogliatoi e dice a tutti che la Roma ha vinto e che è in finale e noi ricominciamo a fa’ casino un’altra volta. E invece manco per niente: i giocatori della Roma s’erano scambiati le maglie con quelli del Gornik e… ecco… questo è tutto».

[uscito ieri sulla Verità]

Tolstoj e Gervinho

sabato 17 Novembre 2018

La partita di calcio di cui voglio parlare questa settimana è una partita un po’ singolare, perché si deve ancora giocare, è Parma – Sassuolo, l’anticipo delle 12 e 30 del turno di campionato del 25 novembre 2018, tredicesima giornata del girone d’andata, ed è una partita singolare non per il risultato o per quello che succederà, cioè, non lo so, magari sarà singolare anche per il risultato e per quello che succederà, ma intanto, comunque, è singolare in anticipo per il modo in cui la vedrò, perché la vedrò come inviato di una trasmissione televisiva che si chiama Quelli che il calcio. Che non è una novità assoluta, l’ho già fatto una volta, sette anni fa, nel novembre del 2011, quando ho visto, in diretta con Quelli che il calcio, la partita Parma – Udinese, dodicesima giornata di andata del campionato 2011-2012. Le conseguenze di quella apparizione televisiva erano state limitate ma abbastanza sorprendenti, il cameriere di una pizzeria in cui andavo all’epoca mi aveva indicato e mi aveva detto «T’ho visto», sottovoce, e con un tono come se avesse scoperto un mio segreto, e un caposquadra che mi comandava quando, da studente, avevo fatto la stagione dei pomodori, e che mi aveva fatto rapporto per un motivo che qui è troppo lungo spiegare, mi aveva scritto e mi aveva chiesto se ci potevamo vedere, per bere un caffè, cosa che poi non era successa, chissà perché. Di quella partita ricordo che il Parma aveva vinto due a zero, avevano fatto gol Biabiany (che è, anche quest’anno, un giocatore del Parma) e Giovinco, che adesso gioca in Canada. Mi ricordo anche che, come centravanti, nel Parma giocava Graziano Pellè, che poi sarebbe diventato centravanti della nazionale, e che aveva la stranissima abitudine di colpire la palla prevalentemente di petto, e mi ricordo che, di fianco a me, c’era della gente che contava quante volte Pellè la toccava di petto e mi sembra che, in quella partita, avesse superato la dozzina di tocchi. Ricordo che era stranissimo veder la partita dalla tribuna, io che di solito quando vado allo stadio vado in curva, e ricordo che, dato che era qualche anno che non andavo più allo stadio, mi aveva molto stupito il fatto che prima del calcio d’inizio mettessero della musica a tutto volume, come se si fosse in discoteca, e mi era venuta un po’ di nostalgia per i rumori degli stadi di una volta, la gente che arriva e comincia a parlare gente e pian piano diventa sempre più rumorosa e poi pian piano sparisce di colpo e lascia il silenzio che c’era prima, come se fosse un fenomeno naturale, come una bufera sonora, o qualcosa del genere.
Ricordo anche che quella volta, quando mi avevano invitato per Parma – Udinese, io non l’avevo detto a nessuno, che sarei andato in televisione a commentare la partita del Parma, perché era una cosa che, da un lato, mi faceva piacere, dall’altro un po’ mi vergognavo: io che scrivevo dei libri, dei romanzi, che era una cosa, tutto sommato nobile, alta, occuparmi di una cosa così pedestre, è il caso di dire, come la partita di calcio tra Parma e Udinese.
Ricordo anche che mi era sembrato stranissimo vedere una partita e intanto ascoltare in cuffia quello che dicevano in studio, che dicevano delle cose che non c’entravano niente, con quello che stavo guardando, e ricordo che mi aveva colpito il fatto che tutti quelli che intervenivano avevano una cosa spiritosa da dire e ricordo che io, da bastian contrario, ero stato attentissimo a non dire niente di spiritoso e c’ero riuscito benissimo, mi sembra.
Quando aveva fatto gol Biabiany, per esempio, che ci avevano passato la linea, io avevo detto «Bellissimo, gol. Di testa. Su calcio d’angolo. Non è neanche tanto alto. A voi la linea», o qualcosa del genere.
Ecco quest’anno, io non sono più tanto imbarazzato, a andare in televisione a parlare del Parma, e il fatto che seguirò la partita Parma Sassuolo in diretta su Rai 2 l’ho reso pubblico senza problemi, e lo sto facendo anche in questo momento. In questi ultimi anni, devo dire, sono tornato a seguire il calcio come lo seguivo quand’ero un ragazzo, probabilmente perché, come devo aver scritto la scorsa settimana, la mia vita privata è diventata meno appassionante e ho un po’ più di tempo per dedicarmi a delle cose che non servono a niente e che mi piacciono tanto, come il calcio o la letteratura. Credo però che sarò sempre un po’ imbarazzato a entrare nel ritmo di una trasmissione dove la gente dice delle cose simpatiche e divertenti, e ho paura che, in omaggio alla mia bastiancontrarite, anche questa volta dirò delle cose antipatiche e piuttosto noiose, e, forse perché consapevoli del fatto che, a invitare uno come me, che in televisione può far la figura del disadattato, si rischia, i responsabili di Quelli che il calcio mi hanno chiesto se voglio parlare anche, un po’, dell’ultimo libro che è uscito, tra quelli che ho scritto io.
Che io ho apprezzato il pensiero, solo che l’ultimo libro che è uscito, tra quelli che ho scritto io, si intitola La grande Russia portatile e parla della grande letteratura russa, e trovare un legame tra la grande letteratura russa e Parma – Sassuolo, anticipo delle 12 e 30 del turno di campionato del 25 novembre 2018, tredicesima giornata del girone d’andata, non è una cosa facilissima, ho pensato.
Poi l’altro giorno, intanto che facevo la doccia, a me vengono in mente molte cose, intanto che faccio la doccia, mi è venuto in mente che in Anna Karenina, il grande romanzo di Lev Tolstoj, il fratello di Anna, il principe Stepan Oblonski, porta il suo amico Levin in un ristorante di Mosca e gli servono il suo formaggio preferito che è, sorpresa sorpresa, del parmigiano. Il che crea una relazione tra la grande letteratura russa e la città di Parma, ma non ancora tra la grande letteratura e il campionato di calcio di serie A, ho pensato.
E avevo appena pensato così che mi son ricordato che un mio conoscente, che si chiama Davide, e che per qualche anno è stato un ultrà del Parma, mi ha raccontato che anni fa, quando seguiva il Parma con la curva, e andava anche in trasferta, una volta, in una trasferta a Pescara, gli ultras del Pescara avevano fatto un coro che diceva: «Solo i prosciutti, avete solo i prosciutti, solo i prosciutti, avete solo i prosciutti». E che gli ultras del Parma ci avevano pensato qualche minuto poi avevano risposto: «Anche i formaggi, abbiamo anche i formaggi, anche i formaggi, abbiamo anche i formaggi». E questo chiuderebbe il cerchio e legherebbe la grande letteratura russa al campionato di calcio italiano nella sua manifestazione del 25 novembre prossimo venturo Parma – Sassuolo, anticipo delle dodici e trenta della tredicesima giornata di campionato. Ma poi mi è sembrato che non fosse un legame saldissimo, e quindi ho pensato che forse non ne parlerò, di letteratura russa, a quelli che il calcio. Chissà cosa dirò. Sarà difficilissimo, dire delle cose sensate, ho paura.

[uscito ieri sulla Verità]