Pubblici discorsi

2 maggio – Latina

Venerdì 2 maggio,
a Latina,
a Palazzo M
(P.le Araldo di Crollolanza)
alle 18,
Marino Sinibaldi
presenta
la dozzina del
premio Strega

Pubblici discorsi

3 maggio – Colleferro

Sabato 3 maggio,
a Colleferro,
alle 17
al Teatro Vittorio Veneto
(Via dell’Artigianato, 47)
Mariagloria Fontana
presenta la dozzina
del premio Strega

Pubblici discorsi

4 maggio – Macerata

Domenica 4 maggio,
a Macerata,
alle 17.30,
al Cinema Teatro Italia
(Via Antonio Gramsci, 25)
Loredana Lipeerini
presenta la dozzina
del premio Strega

Pubblici discorsi

15 maggio – Torino

Giovedì 15 maggio,
a Torino,
al Salone del libro,
padiglione 1,
sala Rossa,
alle 15:45,
presento
Gianluigi Buffon e il suo
Cadere, rialzarsi,
cadere, rialzarsi
(Si può prenotare dal 16.4 qui: clic)

Pubblici discorsi

16 maggio – Torino

Venerdì 16 maggio,
al Salone del libro
di Torino,
allo stand di Chora,
a mezzogiorno,
A cosa servono i russi.

Pubblici discorsi

16 maggio – Torino

Venerdì 16 maggio,
a Torino,
al Salone del libro,
alle 16 e 45,
allo stand di Repubblica,
parlo con Annalisa Cuzzocrea
non so bene di cosa.

Pubblici discorsi

17 maggio – Torino

Sabato 17 maggio,
al salone del libro di Torino,
Sala Madrid,
alle 13 e 45,
E questo cielo, e queste nuvole.
Tradurre la poesia

Pubblici discorsi

17 maggio – Torino

Sabato 17 maggio,
a Torino,
alle 18 e 15,
padiglione 2,
sala Blu,
Chiudo la porta e urlo

Pubblici discorsi

17 maggio – Torino

Sabato 17 maggio,
a Torino,
alla Fabbrica delle 3
(corso Trapani 91/b)
per il progetto Ballatoio
parlo di Chiudo la porta e urlo
con della gente che l’ha letto
(se non ho capito male)

Pubblici discorsi

18 maggio – Torino

Domenica 18 maggio,
a Torino,
al Salone del libro,
alle 10 e 45,
parlo degli Oscar Mondadori
alla sala Granata
padiglione 1
(con Stefano Bollani,
Daria Bignardi, Teresa Ciabatti,
Alessandro Piperno)

Pubblici discorsi

18 maggio – Torino

Domenica 18 maggio,
a Torino,
al Salone del libro,
alle 11 e 45,
padiglione 2,
sala blu,
con Alessandro Piperno
parliamo di
Delitto e castigo.

Pubblici discorsi

24 maggio – Bologna

Sabato 24 maggio,
a Bologna,
alla libreria Ambasciatori,
alel 12,
con Antonio Franchini
parliamo del Fuoco che ti porti dentro
che ha vinto il secondo
Premio Karenin
e consegniamo il premio.

  • Vecchi discorsi

  • Vecchi seminari

    Scuola elementare

    Una volta non correva nessuno

    mercoledì 30 Aprile 2025

    Oggi corrono tutti: le persone più normali, le più inserite nel mondo e le più inadeguate per aspetto fisico ed età fanno maratone e ultramaratone. Una volta non correva nessuno. Quasi non correvano neppure gli atleti.

    [Il fuoco che ti porti dentro, di Antonio Franchini, ha vinto il secondo premio Karenin. Glielo consegniamo sabato 24 maggio, alle 12, alla libreria Ambasciatori di Bologna]

    Scuola elementare

    Se mi pagassero di più

    martedì 29 Aprile 2025

    A Dostoevskij non piacevano i romanzi che scriveva, voleva scriverne degli altri, gli sembrava che i suoi romanzi fossero triviali. «Se mi pagassero come Turgenev, non scriverei peggio di lui», pensava. Ma non lo pagavano come Turgenev, e scriveva meglio.

    Viktor Šklovskij

    Scuola elementare

    Ce l’hai?

    lunedì 28 Aprile 2025

    A un certo punto, eravamo ancora nel primo tempo, ho letto, nei cartelloni pubblicitari dell’Olimpico: «Kit ruota di scorta. E tu ce l’hai?». No, ho pensato, non ce l’ho. Che io, comunque, non ho neanche la macchina. Non mi servirebbe molto. Non saprei dove metterlo. Il resto è qui: clic

    Scuola elementare

    Mai di lunedì

    lunedì 28 Aprile 2025

    Comunque ancora adesso, vicino a casa mia, ci son dei negozi, un fiorista che si chiama Non solo fiori, un tabaccaio che si chiama Non solo tabacco, un ottico che si chiama Colpo d’occhio, un barbiere che si chiama Mai di lunedì, dei negozi con dei nomi molto simpatici ma per me, che sono forse un po’ tardo, non tutti comprensibilissimi.

    Il resto è qui clic

    Scrittura emiliana

    Voi progressisti

    domenica 27 Aprile 2025

    Voi progressisti certe cose proprio non le capite, siete così ottusi!

    [F. M. Dostoevskij, Delitto e castigo, traduzione di Damiano Rebecchini, Milano, Feltrinelli 2013, p. 163 (oggi e domani finisco di riscrivere il discorso su Delitto e castigo e dopo ricominciamo a andare in giro a farlo)]

    Scuola elementare

    Rassegnarsi

    sabato 26 Aprile 2025

    Gli ultimi giorni, avevo l’influenza, mi svegliavo sempre col mal di testa, stamattina, non avevo mal di testa mi sembrava così strano, non avere mal di testa, ma ho dovuto rassegnarmi, non avevo mal di testa sono andato a correre.

    Scuola elementare

    Di guerra eravam stanchi, di patria anche

    venerdì 25 Aprile 2025

    I partigiani

    Non è per via della gloria, che siamo andati in montagna, a far la guerra. Di guerra eravam stanchi, di patria anche. Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere, i piedi, gli occhi, le orecchie; lasciateci dormire nel fienile, con una ragazza. Per questo abbiam sparato, ci siamo fatti impiccare, siamo andati al macello col cuore che piangeva, con le labbra tremanti. Ma anche così sapevamo che di fronte a un boia di fascista noi eravam persone, e loro marionette. E adesso che siam morti non rompeteci i coglioni con le cerimonie, pensate piuttosto ai vivi, che non debbano perdere anche loro la giovinezza.

    [Nino Pedretti, Al vòusi e altre poesie in dialetto romagnolo, Torino, Einaudi 2007, pp. 17-18, la poesia si intitola I partigièn]

    Scuola elementare

    A Latina

    giovedì 24 Aprile 2025


    Non mi diverto a scrivere. Mi diverto a leggere e studiare, e soprattutto a andare in giro per Latina – dal barbiere oppure al bar Mimì – a litigare con quelli che incontro.

    Antonio Pennacchi

    [Il 2 maggio, il primo incontro della dozzina del premio Strega, siamo a Latina]

    Scuola elementare

    Un uomo malato gridare fortissimo

    mercoledì 23 Aprile 2025

    Allora ero lì, da solo, e quando ha fatto gol Pellegrino i miei nuovi vicini di casa hanno sentito la voce di un uomo malato gridare fortissimo.

    Il resto è qui: clic

    Scuola elementare

    Primo premio

    mercoledì 23 Aprile 2025

    Sembra che Bulgakov non fosse tanto contento dei suoi primi esperimenti letterari.
    Della sua pièce I figli del Mullah, scritta insieme a Boris Robertovič Boheme, Bulgakov dice: «La scrivemmo in sette giorni e mezzo, impiegando così mezza giornata di più che per la creazione del mondo. Nonostante ciò riuscì ancora peggio del mondo. Posso dire soltanto che se un giorno ci sarà un concorso per il lavoro teatrale più stupido, insulso e impudente il nostro otterrà il primo premio».

    [Sto scrivendo una prefazione a Diavoliade, tradotto dai miei ex studenti Valeria Affaba, Alessandro Casiraghi, Ambra Melchioro, Zoia Postnikova e Mirco Rossi, che esce per Mattioli 1885 nei prossimi mesi]