18 ottobre – Bologna
Martedì 18 ottobre,
alle ore 18,
in Sabalborsa,
leggo una cosa che
si intitola
Sul sacro
in occasione dei
dieci anni
della libreria
Zanichelli di
Bologna
Martedì 18 ottobre,
alle ore 18,
in Sabalborsa,
leggo una cosa che
si intitola
Sul sacro
in occasione dei
dieci anni
della libreria
Zanichelli di
Bologna
La cucina nuova tutta bianca, che la guardi e pensi ‘Chissà come sarà bella quando ci saranno le fragole’
[Domani, in Salaborsa, per le Librerie Coop non leggo Le agenzie ippiche ma una cosa che si chiama Sul sacro]
Domenica, 16 ottobre,
a Bologna,
al Binario Centrale Dumbo
in via Camillo Casarini 19,
alle 18 e 30,
per Pandora rivista,
con Francesca Mannocchi
e Giorgio Zanchini
parliamo di Russia e Ucraina
(clic)
«Ho letto la Morte di Ivan Il’ič. Sono più che mai convinto che il più grande scrittore di tutti i tempi è Lev Nikolaevič Tolstoj».
Pëtr Il’ič Čajkovskij
[Se sabato 5 giugno siete dalle parti di Bologna, può darsi che nel tardo pomeriggio ci sia una lettura integrale della Morte di Ivan Il’ič (a giorni i dettagli)]
E nei confronti dei russi, e della paura che fanno i russi, e della presunta stupidità e cattiveria dei russi, e della presunta noia e pesantezza della letteratura russa, io, lo so fin da quel giorno che ho letto Delitto e castigo e che mi si è aperta la piaga che ho qui, sotto la gabbia toracica, io lo so, che non sono cattivi, io lo so, che non sono noiosi, io lo so, che fan bene, io lo so, che la Russia, i russi, la letteratura russa, meno male che ci sono.
Ecco.
Adesso che l’ho detto andiam pure avanti.
[Forse mercoledì 19 maggio, alle 18, a Bologna, dopo tante presentazioni in assenza (che sembra una contraddizione), presentiamo, in presenza (che sembra una tautologia), Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fëdor M. Dostoevskij]
Sabato 12 settembre,
a Bologna,
alle 21,
in piazza Liber Paradisus
Cosa sei, matto?
Repertori dei matti e dei normali
di 14 città italiane e una straniera
(clic)
Giovedi 23 luglio,
a Bologna,
per la Libreria Ambasciatori
con Nicola Borghesi
presentiamo
Che dispiacere,
dalle 21
(nel cortile dell’Archiginnasio, se non mi sbaglio).
Lunedì 30 settembre,
a Bologna,
all’officina Margherita,
in via Santa Margherita, 14/A,
alle 19,
presentazione dei corsi di
To soréla entertainment
(XXIV scuola elementare di scrittura emiliana,
Repertorio dei matti della letteratura russa)
Mercoledì 18 settembre,
a Bologna,
alla libreria Ambasciatori,
in via degli Orefici 19,
alle 18,
I russi sono matti.
Corso sintetico di letteratura russa.
(UTET)
Lunedì 8 aprile,
a Bologna,
alla libreria Ambasciatori,
in via degli Orefici, 19,
alle 18,
Qualcosa di giallo,
di Nicoletta Bianconi