21 settembre – Milano

giovedì 21 Settembre 2023

Giovedì 21 settembre,
a Milano,
al Cinema Anteo,
Sala Astra,
alle 19 e 30,
presentazione del Poddcast
Due volte che sono morto,
di Chora Media
per RaiPlay Sound,
con Mario Calabresi,
Andrea Borgnino,
Sabrina Tinellli
(registrazione su
Eventibrite)

19 giugno – Milano

lunedì 19 Giugno 2023

Lunedì 19 giugno,
a Milano,
alla Libreria Feltirnelli,
in piazza Piemonte,
alle 18 e 30,
A cosa servono i russi,
incontro con l’associazione
Pandemia.

Più o meno

martedì 23 Maggio 2023

Io sono quello che non ce la faccio.

[Sabato, 27 maggio, a Milano, al Ghe pensi mi, alle 21, nel Festivalino, Bassotuba non c’è, più o meno]

29 marzo – Milano

mercoledì 29 Marzo 2023

Mercoledì 29 marzo,
a Milano,
da Germi,
in via Ciccio Simonetta 14/a,
alle 19,
Vi avverto che
vivo per l’ultima
volta

20 marzo – Milano

lunedì 20 Marzo 2023

Lunedì 20 marzo,
a Milano,
alla Feltrinelli di Piazza Piemonte,
alle 18 e 30,
con Alessandro Robecchi
parliamo di
Cinque blues per la banda
Monterossi.

Per piacere

domenica 8 Gennaio 2023

L’amore è dove lo trovi. Io credo che sia sciocco andarlo a cercare, e credo che spesso possa essere velenoso.
Vorrei che le persone che si amano, nel modo in cui è visto tradizionalmente l’amore, si dicessero, quando bisticciano: «Per piacere… un po’ meno d’amore e un po’ più di civiltà».

[Kurt Vonnegut, Comica finale, traduzione di Vincenzo Mantovani, Milano, Bompiani 2022, p. 13 nella foto, presa da qui, clic, Jane e Kurt Vonnegut]

Martedì prossimo a Milano (non domani, quello dopo)

lunedì 28 Novembre 2022

Il futuro della letteratura russa è nel suo passato.

Evgenij Zamjatin

23 giugno – Milano

giovedì 23 Giugno 2022

Giovedì 23 giugno,
alle 21,
a Milano,
al centro Fabio Massimo
in via Fabio Massimo 19
La libertà.
Primo episodio.

Noi, i governi, la Russia, la letteratura
Portate la vostra coperta o un telo per sedervi
sull’erba
Per prenotazioni: clic

La libertà

domenica 19 Giugno 2022

«Comunque, scrive Brodskij, se vogliamo avere una parte più importante, la parte dell’uomo libero, allora dobbiamo essere capaci di accettare, o almeno di imitare, il modo in cui un uomo libero è sconfitto. Un uomo libero, scrive Brodskij, quando è sconfitto, non dà la colpa a nessuno».

Giovedì 23 giugno, a Milano, La libertà. Primo episodio (Noi, i governi, la Russia, la letteratura); ingresso gratuito, per prenotazioni: clic

29 maggio – Milano

domenica 29 Maggio 2022

Domenica 29 maggio,
alle 12 e 45,
a Milano,
alla Fabbrica del vapore
(cattedrale)
con Emidio Mansi e
Claudio Sciarrone
Cosa significa essere un eroe
(dentro Cibo a regola d’arte,
di Cook Corriere della Sera,
conduce Chiara Amati).