20 marzo – Milano
Lunedì 20 marzo,
a Milano,
alla Feltrinelli di Piazza Piemonte,
alle 18 e 30,
con Alessandro Robecchi
parliamo di
Cinque blues per la banda
Monterossi.
Lunedì 20 marzo,
a Milano,
alla Feltrinelli di Piazza Piemonte,
alle 18 e 30,
con Alessandro Robecchi
parliamo di
Cinque blues per la banda
Monterossi.
Mercoledì 29 marzo,
a Milano,
da Germi,
in via Ciccio Simonetta 14/a,
alle 19,
Vi avverto che
vivo per l’ultima
volta
L’amore è dove lo trovi. Io credo che sia sciocco andarlo a cercare, e credo che spesso possa essere velenoso.
Vorrei che le persone che si amano, nel modo in cui è visto tradizionalmente l’amore, si dicessero, quando bisticciano: «Per piacere… un po’ meno d’amore e un po’ più di civiltà».
[Kurt Vonnegut, Comica finale, traduzione di Vincenzo Mantovani, Milano, Bompiani 2022, p. 13 nella foto, presa da qui, clic, Jane e Kurt Vonnegut]
Il futuro della letteratura russa è nel suo passato.
Evgenij Zamjatin
Giovedì 23 giugno,
alle 21,
a Milano,
al centro Fabio Massimo
in via Fabio Massimo 19
La libertà.
Primo episodio.
Noi, i governi, la Russia, la letteratura
Portate la vostra coperta o un telo per sedervi
sull’erba
Per prenotazioni: clic
«Comunque, scrive Brodskij, se vogliamo avere una parte più importante, la parte dell’uomo libero, allora dobbiamo essere capaci di accettare, o almeno di imitare, il modo in cui un uomo libero è sconfitto. Un uomo libero, scrive Brodskij, quando è sconfitto, non dà la colpa a nessuno».
Giovedì 23 giugno, a Milano, La libertà. Primo episodio (Noi, i governi, la Russia, la letteratura); ingresso gratuito, per prenotazioni: clic
Domenica 29 maggio,
alle 12 e 45,
a Milano,
alla Fabbrica del vapore
(cattedrale)
con Emidio Mansi e
Claudio Sciarrone
Cosa significa essere un eroe
(dentro Cibo a regola d’arte,
di Cook Corriere della Sera,
conduce Chiara Amati).
Venerdì 25 marzo,
a Milano,
alla Fondazione Feltrinelli,
in viale Pasubio, 5,
alle 18 e 15,
dentro una cosa che si chiama
Green Day
(per una cultura
della transizione
ecologica)
leggo un discorso
di un quarto d’ora che si
intitola
L’ecologia nella
mia testa
Mercoledì 23 marzo,
a Milano,
al Teatro Parenti,
alle 18,
parlo di Dostoevskij
a partire da Sanguina ancora,
costa 3,5 €,
si prenota qui: clic
MI DICONO CHE È AL COMPLETO
E CHE CI SARÀ LA DIRETTA
SU YOUTUBE, SE NON HO
CAPITO MALE
I romanzi di Tolstoj e di Dostoevskij sono opere d’arte perché non parlano solo la lingua “superiore dell’arte”, […] parlano di me, delle mie miserie, delle mie paure, delle mie ferite, della mia famiglia, del mio essere solo, senza un babbo, senza una mamma, a cinquantasette anni, un ridicolo, vecchio orfano parmigiano che abita a Casalecchio di Reno.
[Mercoledì 23 marzo, a Milano, al Teatro Parenti, alle 18, parlo di Dostoevskij a partire da Sanguina ancora, costa 3,5 €, si prenota qui: clic]