Oggi

lunedì 25 Settembre 2023

Nella Morte di Ivan Il’ič, di Lev Tolstoj, Ivan Il’ič a un certo punto arreda l’appartamento che ha comperato, e ci mette «tutto quello che si trova di solito nelle case di quelli che non sono proprio ricchi ma che vogliono assomigliare a dei ricchi e finiscono così per assomigliarsi tra loro: damaschi, ebani, fiori, tappeti e bronzi, tutto scuro e brillante»; nell’appartamento di Ivan Il’ič «c’era tutto quello che le persone di un certo ceto trovano per assomigliare a tutte le persone di un certo ceto. E da lui assomigliava talmente, che era come se non si vedesse niente, ma a lui questo sembrava, in un certo senso, un tratto distintivo».
Ecco.
Ci son dei libri che son scritti così bene, in italiano italiano, damaschi ebani fiori tappeti e bronzi, che è come se non si vedesse niente.

[Oggi ricominciano le lezioni all’università, questa è parte della mia prima lezione agli studenti del primo anno della specialistica]

Quando è ubriaco

domenica 17 Settembre 2023

E al mattino mi vien da pensare che si mette a posto tutto, che ce la facciamo, e poi mi torna in mente che quei pensieri lì, in Guerra e pace, a Pierre Bezuchov gli vengono quando è ubriaco.

[Sto scrivendo un discorso che si intitola La cosa più normale e la più terribile. La morte in Lev Tolstoj, da dire al Festival Torino spiritualità venerdì 29 settembre (l’immagine è di Sergej Bondar)]

Come mai?

lunedì 5 Giugno 2023

E quando Tolstoj scrive, in Preghiera per la nipotina Sonečka (pubblicata nel 1909 sulla rivista Majak, che significa Faro): «Dio ha ordinato agli uomini di fare una cosa: amarsi l’un l’altro. È questo che bisogna imparare a fare»

ci viene da chiederci “Come mai, non siamo capaci di farlo? Sembra così semplice”.

[Uscito ieri su Tuttolibri]

Tutto

lunedì 29 Maggio 2023

E sempre, al mattino, mi vien da pensare che si mette a posto tutto, che ce la facciamo, e raramente mi torna in mente che quei pensieri lì, in Guerra e pace, a Pierre Bezuchov gli vengono quando è ubriaco. Buongiorno.

Esce oggi

venerdì 19 Maggio 2023


Tutte le argomentazioni antimilitariste possono fare gran poco per fermare la guerra. È come offrire considerazioni eloquenti e persuasive a dei cani da combattimento, insistendo che è più vantaggioso dividere il pezzo di carne per il quale stanno lottando piuttosto che mutilarsi a vicenda e farselo portar via da qualche altro cane di passaggio che non si era neppure unito alla lotta.

[Lev Tolstoj, Patriottismo o pace, traduzione di Verdiana Neglia, Fidenza, Mattioli 1885 2023, esce oggi]

Come nell’appartamento di Ivan Il’ič

domenica 14 Maggio 2023

Nella Morte di Ivan Il’ič, di Lev Tolstoj, Ivan Il’ič a un certo punto arreda l’appartamento che ha comperato, e ci mette «tutto quello che si trova di solito nelle case di quelli che non sono proprio ricchi ma che vogliono assomigliare a dei ricchi e finiscono così per assomigliarsi tra loro: damaschi, ebani, fiori, tappeti e bronzi, tutto scuro e brillante»; nell’appartamento di Ivan Il’ič «c’era tutto quello che le persone di un certo ceto trovano per assomigliare a tutte le persone di un certo ceto. E da lui assomigliava talmente, che era come se non si vedesse niente, ma a lui questo sembrava, in un certo senso, un tratto distintivo». Ecco. Ci son dei libri che son scritti così bene, damaschi ebani fiori tappeti e bronzi, che è come se non si vedesse niente.

Una cosa

lunedì 3 Aprile 2023

Quando Tolstoj scrive, in Preghiera per la nipotina Sonečka (pubblicata nel 1909 sulla rivista Majak): «Dio ha ordinato agli uomini di fare una cosa: amarsi l’un l’altro. È questo che bisogna imparare a fare», ci viene da chiederci “Come mai, non siamo capaci di farlo? Sembra così semplice”.

[Dalla prefazione a Patriottismo o pace, a cura di Verdiana Neglia, in preparazione, l’immagine viene da @sovietvisual e è una scatola di fiammiferi sovietica sulla quale c’è scritto No alla guerra]

O pace

venerdì 31 Marzo 2023


Tutte le argomentazioni antimilitariste possono fare gran poco per fermare la guerra. È come offrire considerazioni eloquenti e persuasive a dei cani da combattimento, insistendo che è più vantaggioso dividere il pezzo di carne per il quale stanno lottando piuttosto che mutilarsi a vicenda e farselo portar via da qualche altro cane di passaggio che non si era neppure unito alla lotta.

[Lev Tolstoj, Patriottismo o pace, traduzione di Verdiana Neglia, in preparazione per Mattioli 1885]

29 settembre – Torino

martedì 7 Febbraio 2023

Venerdì 29 settembre,
a Torino,
per Torino
spiritualità,
al Circolo dei lettori,
alle 21,
La cosa più normale
e la più terribile,
La morte in Lev Tolstoj.

Il meno possibile

mercoledì 10 Agosto 2022

Non crederò mai alla sincerità delle convinzioni cristiane, filosofiche o umanitarie di una persona che fa svuotare il proprio vaso da notte a un servo.
La formula morale più semplice e breve è essere serviti dagli altri il meno possibile e servire gli altri il più possibile. Pretendere il meno possibile dagli altri e dare loro il più possibile.

[Lev Tolstoj, La verità della vita, Roma, trad. di Chiara Calcagno, Roma, Castelvecchi 2022, pp. 28-29 (in copertina Il’ja Repin, Tolstoj su un campo arato – 1887)]