In cispadano

sabato 13 Ottobre 2012

Rispetto ad altre formazioni linguistiche analoghe sparite senza lasciar traccia, il cispadano ebbe la ventura d’esser assunto a strumento espressivo della poesia popolaresca da uno scrittore dialettale romano, Adolfo Giaquinto, che in cispadano compose un intero poemetto, Franciscandonie all’Afreca, e altri scritti. Nel sonetto Er coco che parla all’avventore, ad esempio, a forme romanesche come dichi e vôle si alternano forme meridionali, abruzzesi o ciociare, come faciole, sceriole, cu per co, lu ecc.:

Si lei, signore, dichi cosa vôle
abbiame cappeline e cappellette,
pastine in brote, baccalà in guazzaette,
e ummete de manze cuffaciole.
Vulete pescie n’ummete, sceriole?
Te faccie ‘n bel piattine de spaette?
Pummatore arrepiene nu l’ho dette
ca c’è remaste un pummatore sole.
Vulisse spezzatini de vitelle?
Cutalette appanate, manze all’osse,
frittate co’ bresciutte alle padelle?
Rignone? è tremmenate stamattine.
T’arroste ‘na bestecca bella grosse?
Parecchie a lu signore, Serafine!

[Tullio De Mauro, Storia Linguistica dell’Italia unita, Bari-Roma, Laterza 2011, p. 152]