Una tale moltitudine di specchi

martedì 19 Aprile 2016

Fuga da Bisanzio

In definitiva, il rapido accrescersi della città e del suo splendore va attribuito prima di tutto all’onnipresenza dell’acqua. La Neva, scorrendo per venti chilometri, biforcandosi proprio nel centro della città, alimentando i suoi venticinque tortuosi canali grandi e piccoli, fornisce a questa città una tale moltitudine di specchi che il narcisismo diventa inevitabile. È come se la città, rispecchiata ogni minuto secondo da migliaia di metri quadrati di amalgama di argento liquido, fosse costantemente filmata dal suo fiume; e il fiume scarica poi tutta ala pellicola impressionata nel golfo di Finlandia, il quale, in un giorno di sole, sembra trasformarsi in un magazzino di queste immagini abbaglianti. Non stupisce che a volte questa città abbia l’aria di un grande egoista preoccupato esclusivamente del proprio aspetto. È vero che in luoghi simili si fa più attenzione alle facciate che alle facce; ma la pietra è incapace di procreare. L’inesauribile, esasperante moltiplicarsi di tutte queste lesene, colonnati, portici allude alla natura di questo narcisismo urbano, allude alla possibilità che almeno nel mondo inanimato l’acqua possa essere considerata una forma condensata del tempo.

[Iosif Brodskij, Guida a una città che ha cambiato nome, in Fuga da Bisanzio, traduzione di Gilberto Forti, Milano, Adelphi 2008 (8), p. 53]

Staccarsi

martedì 19 Aprile 2016

Fuga da Bisanzio

Non c’è un altro luogo in Russia dove i pensieri si stacchino così facilmente e così volentieri dalla realtà: proprio con l’avvento di San Pietroburgo cominciò a esistere la letteratura russa.

[Iosif Brodskij, Giuda a una città che ha cambiato nome, in Fuga da Bisanzio, traduzione di Gilberto Forti, Milano, Adelphi 2008 (8), p. 52]

In fin dei conti non muoiono

giovedì 4 Febbraio 2016

Iosif Brodskij, O Sereže Dovlatove, in Sergej Dovlatov, Poslednjaja kniga

Gli scrittori, soprattutto quelli notevoli, in fin dei conti non muoiono; si dimenticano, passano di moda, si ristampano. Fin tanto che esistono i suoi libri, uno scrittore è, per il lettore, sempre presente. Nel momento della lettura il lettore diventa quello che legge e, in linea di principio, gli è indifferente dove sia l’autore e di cosa si occupi. Gli fa piacere sapere, naturalmente, che l’autore è un suo contemporaneo, ma non si addolora particolarmente, nel caso che non lo sia. Di scrittori, anche di quelli notevoli, nel cuore della gente ce ne sono parecchi. Più, in ogni caso, delle persone che vi sono care davvero. Gli uomini, però, loro muoiono.

[Iosif Brodskij, O Sereže Dovlatove, in Sergej Dovlatov, Poslednjaja kniga, Azbuka, Spb 2012, pp. 295-296]

Circostanze

sabato 24 Ottobre 2015

Brodskij, Conversazioni

Non sono le circostanze a creare uno scrittore, quanto piuttosto il contrario: uno scrittore, ciò che ha scritto, crea le proprie circostanze. Gli scritti di una persona non dipendono dalla sua biografia. È la biografia che deriva dagli scritti.

[Gabriella Caramore, Iosif Brodskij, «La mia vita è un’astronave», in Iosif Brodskij, Conversazioni, a cura di Cynthia L. Haven, traduzione di Matteo Campagnoli, Milano, Adelphi 2015, pp. 255-256]

Con il maiale

venerdì 16 Ottobre 2015

Brodskij, Conversazioni

Non credo di aver mai scritto niente su New York. Non puoi tirare fuori molto da New York. Su Venezia invece ho scritto diverse cose. Mentre posti come il New England o il Messico o l’Inghilterra, la vecchia Inghilterra intendo… fondamentalmente quando ti trovi in un posto che ti è estraneo – e più ti è estraneo meglio è – la percezione della tua individualità si acuisce, diciamo a Brighton (ride) o a York, in Inghilterra. Su uno sfondo estraneo ti percepisci meglio, perché sei fuori contesto, è un po’ come essere in esilio. Uno dei vantaggi è che ti spogli di tutta una serie di illusioni. Non intendo illusioni sul mondo, ma su te stesso. È come se ti passassi al setaccio. Io non ho mai avuto una nozione così chiara di me stesso come da quando sono negli Stati Uniti. È la condizione solitaria. La nozione di isolamento mi piace perché è vera. Ti rende cosciente di ciò che sei… anche se saperlo non è sempre gratificante. Nietzsche lo ha detto in due parole: «L’uomo lasciato solo con se stesso è in compagnia del proprio maiale».

[Sven Birkerts, L’arte della poesia XXVIII: Iosif Brodskij, in Iosif Brodskij, Conversazioni, a cura di Cynthia L. Haven, traduzione di Matteo Campagnoli, Milano, Adelphi 2015, p. 143]

Il compito dell’artista

domenica 11 Ottobre 2015

Brodskij, Conversazioni

A.M.B. Qual è secondo lei il compito dell’artista?
I.B. Il ruolo dell’artista, il suo compito, be’, se parliamo di poesia, di letteratura, è scrivere bene, tutto qui.

[Anne-Marie Brumm, La musa in esilio, conversazione con il poeta russo Iosif Brodskij, in Iosif Brodskij, Conversazioni, a cura di Cynthia L. Haven, traduzione di Matteo Campagnoli, Milano, Adelphi 2015, p. 46]

Non è una filosofia di vita

sabato 10 Ottobre 2015

Brodskij, Conversazioni

A.M.B. In tutte le sue poesie sembra ripetere costantemente: sii tenace, persevera, fa’ per conto tuo. È questa la sua filosofia di base?
I.B. Sì, penso di sì. Be’, non ho alternative, per ora (ride).
A.M.B. Potrebbe descriverci la sua filosofia di vita?
I.B. Non è una filosofia di vita, è solo una serie di espedienti. Se dovessi definirla una filosofia, allora direi che è una filosofia della sopportazione. È molto semplice. Quando sei in una brutta situazione, hai due modi di affrontarla: mollare tutto o cercare di resistere. Io cerco di resistere il più a lungo possibile. Ecco, la mia filosofia è questa: tutto qui, niente di speciale.

[Anne-Marie Brumm, La musa in esilio, conversazione con il poeta russo Iosif Brodskij, in Iosif Brodskij, Conversazioni, a cura di Cynthia L. Haven, traduzione di Matteo Campagnoli, Milano, Adelphi 2015, p. 51]

Le nostre capriole

giovedì 8 Ottobre 2015

Brodskij, Conversazioni

In una delle prime interviste Brodskij osserva che sotto il regime sovietico era come essere soggetti a una forza di gravità decuplicata, ogni parola e ogni gesto avevano ripercussioni enormi. Vivere in occidente, per contro, era come vivere sulla luna: si poteva saltare e fare capriole senza alcuno sforzo, ma non significava nulla perché era esattamente quello che facevano tutti.

[Cynthia L. Haven, Introduzione, in Iosif Brodskij, Conversazioni, a cura di Cynthia L. Haven, traduzione di Matteo Campagnoli, Milano, Adelphi 2015, pp. 9-10]

Un poeta

martedì 24 Marzo 2015

imgres

Chi scrive una poesia la scrive perché la lingua gli suggerisce o semplicemente gli detta la riga seguente. Quando comincia a scrivere una poesia, di regola il poeta non sa come andrà a finire; e a volte gli accade di essere molto sorpreso del risultato, poiché spesso questo si rivela migliore di quanto lui si aspettasse, spesso il pensiero lo porta più in là di quanto lui immaginasse. Ed è il momento in cui il futuro della lingua interviene nel proprio presente e lo invade.
Esistono, come si sa, tre modi di cognizione: quello analitico, quello intuitivo e il modo noto ai profeti biblici, la rivelazione. Ciò che distingue la poesia dalle altre forme letterarie è che usa insieme tutti e tre questi modi (orientandosi prevalentemente verso il secondo e il terzo). Tutti e tre sono infatti presenti nella lingua; e accade a volte che mediante una sola parola, un’unica rima, chi scrive una poesia riesca a spingersi là dove nessuno è mai stato prima di lui, più lontano, magari, di quanto lui stesso avrebbe desiderato. Chi scrive una poesia la scrive soprattutto perché l’esercizio poetico è uno straordinario acceleratore della coscienza, del pensiero, della comprensione dell’universo. Quando si è provata una volta questa accelerazione non si è più capaci di rinunciare all’avventura di ripetere questa esperienza; e si cade in uno stato di dipendenza, così come altri possono assuefarsi alla droga o all’alcool. Chi si trova in un simile stato di dipendenza rispetto alla lingua è, suppongo, quello che chiamano un poeta.

[Iosif Brodskij, Un volto non comune, in Dall’esilio, traduzione di Giovanni Buttafava, Milano, Adelphi 1988, pp. 61-62]

Mi sembra

sabato 7 Marzo 2015

filo a piombo

E se dobbiamo poi essere sconfitti, come sarà, probabilmente, mi sembra sensato quel che dice Iosif Brodskij quando dice, nel 1987, in un discorso tenuto a Vienna che si intitola La condizione che noi chiamiamo Esilio: «Comunque, se vogliamo avere una parte più importante, la parte dell’uomo libero, allora dobbiamo essere capaci di accettare, o almeno di imitare, il modo in cui un uomo libero è sconfitto. Un uomo libero, scrive Brodskij, quando è sconfitto, non dà la colpa a nessuno».

[Mi sembra che abbiano ristampato la Meravigliosa utilità del filo a piombo]