Il freddo

sabato 19 Marzo 2022

Da quando è successa questa cosa, dal 24 febbraio, non faccio altro che leggere russi e sentire discorsi in russo. E oggi ho ritrovato una cosa che ha detto Venedikt Erofeev: che «Sia come sia, un russo alfabetizzato – lo so con certezza – avrebbe più freddo, si sentirebbe più solo, al mondo, se la poesia di Iosif Brodskij, per un qualsiasi motivo, non esistesse».

[Venedikt Erofeev, in Natal’ja Šmel’kova, Vo čreve mačechi, cit., p. 21]

A Venezia

sabato 20 Novembre 2021

Un uomo libero, quando è sconfitto, non dà la colpa a nessuno.

Iosif Brodskij

(Cimitero San Michele,Venezia)

Non sempre grazioso

venerdì 2 Aprile 2021

All’interno di quei piccoli zeri sui quali i paladini del bene comune e i signori delle masse fanno conto per le loro operazioni, l’arte introduce delle varianti, punto, punto, virgola, meno, trasformando ogni piccolo zero in un piccolo volto, non sempre grazioso, magari, ma umano.

[Iosif Brodskij, Dall’esilio, trad. di Gilberto Forti, Milano, Adelphi 1988, p. 43]

Che bel lavoro

sabato 13 Febbraio 2021

E che bel lavoro il lavoro di Brodskij quando gli han chiesto «Su cosa sta lavorando?», e lui ha risposto «Su me stesso».

Il modo migliore

venerdì 12 Febbraio 2021

«Il modo migliore per ascoltare la messa» diceva Wystan Auden «è non conoscere la lingua».

[Iosif Brodskij, Fondamenta degli incurabili, trad. di Gilberto Forti, Milano, Adelphi 1991, p. 78]

La speranza

mercoledì 10 Febbraio 2021

La speranza, diceva Francesco Bacone, è una buona colazione ma una pessima cena.

[Iosif Brodskij, Fondamenta degli incurabili, trad. di Gilberto Forti, Milano, Adelphi 1991, p. 29]

Lavorare

giovedì 4 Giugno 2020

Uno, che si chiamava Isoif Brodskij, quando gli avevano chiesto a cosa stesse lavorando, aveva risposto “Su me stesso”.

[Dal Repertorio dei matti della letteratura russa, in preparazione, nella foto Brodskij con il gatto Missisippi]

Un manuale

lunedì 25 Maggio 2020

Per scrivere ci vogliono due cose, una macchina da scrivere, e una sedia. Esistono solo le cose che si fanno tutti i giorni. Un uomo libero, quando è sconfitto, non dà la colpa a nessuno. Questo è tutto quello che bisogna sapere per scrivere un romanzo bellissimo.

Di imitare

lunedì 25 Maggio 2020

C’era uno che era stato capace di dire che se vogliamo avere una parte più importante, la parte dell’uomo libero, dobbiamo essere capaci di accettare, o almeno imitare, il modo in cui un uomo libero è sconfitto. E un uomo libero, quando è sconfitto, non dà la colpa a nessuno.

[Iosif Brodskij, dal Repertorio dei matti della letteratura russa, in preparazione]

Non uscire dalla stanza

domenica 26 Aprile 2020

Non uscire dalla stanza, non commettere l’errore.
Se hai le Šipka da fumare, cosa te ne fai del sole?
Niente, là fuori, ha senso, neanche le urla di gioia.
Vai fino al gabinetto e poi torna, presto, indietro.

Oh, non uscire dalla stanza, non chiamare il taxi.
Che lo spazio è costituito dal corridoio,
e finisce con il contatore. E se entra la tua amata,
con le fauci spalancate, mandala via senza spogliarti.

Non uscire dalla stanza; pensa di essere malato.
Cosa c’è, al mondo, di più bello, di un muro scrostato?
Perché andar via da dove tornerai, dopo, di sera,
uguale a come eri e, in più, intossicato?

Oh, non uscire dalla stanza. Balla una bossanova, ispirato,
le scarpe ai piedi nudi, e solo la giacca addosso.
L’ingresso puzza di sciolina, di cavolo bollito,
hai già scritto molte lettere; una in più sarebbe troppo.

Non uscire dalla stanza. Oh, che la sola stanza immagini
l’aspetto che hai. E, in generale: incognito
ergo sum, come ha notato la forma nel cuore della sostanza.
Non uscire dalla stanza! In strada non c’è mica la Francia.

Non far l’asino! Sii quello che gli altri non son stati.
Non uscire dalla stanza! Dai la libertà ai tuoi mobili usati
di diventare un tutt’uno con la carta da parati. Bàrricati, nella stanza,
dietro l’armadio contro il crono, il cosmo, l’eros, il virus, la razza.

[Una poesia, del 1970, di Iosif Brodskij. L’abbiamo tradotta con le studentesse del secondo anno del corso di traduzione editoriale dal russo della Iulm, Giada Bertoli, Francesca Giordano, Verdiana Neglia, Irene Verzeletti. L’originale è in rima, qui Brodskij la legge ad alta voce: clic]