Come quando si scappa

lunedì 26 Settembre 2022

Un luzzarese spiegava in dialetto qual è l’ora più bella di Luzzara: sarebbe quando lui d’inverno viene fuori dal caldo – è impiegato in municipio – e il freddo gli dà un piacere che non riesce a spiegare, e corro a passetti brevi per dieci o quindici metri, dice, mentre si accendono i lampioni sopra la sua testa e saluto la gente con dei ciao secchi, allegri, come quando si scappa sotto i portici per un improvviso acquazzone.

Paul Strand, Cesare Zavattini, Un paese, Torino, Einaudi 2021, p. VII

È buio

venerdì 17 Dicembre 2021

Lo sa che mi sveglio delle volte nel buio? e penso: è buio o sono diventato cieco?

[Cesare Zavattini, la Pace. Scritti di lotta contro la guerra, a cura di Valentina Fortichiari, Milano, La nave di Teseo 2021, p. 61]

Un miracolo

mercoledì 15 Dicembre 2021

Ogni anno vado a trovare padre Pio. Ero in collera con mia sorella, dal tempo della morte di mio padre; poi, quando ho parlato con padre Pio, ho sentito dentro una cosa e le ho scritto una cartolina: saluti.

[Paul Strand, Cesare Zavattini, Un paese, Torino, Einaudi 2021, p. 30]

Lo stesso giorno

martedì 14 Dicembre 2021

Io voglio morire lo stesso giorno che non sono più buono di vestirmi e di svestirmi da solo.

[Io quest’anno per natale mi regalo quel libro qua]

Questo bel giovane

lunedì 19 Agosto 2019

[Cesare Zavattini, Parliamo tanto di me, Milano, Bompiani 1931 (2), p. 9 (grazie a Carlo Boccadoro)]

Ci si può innamorare dappertutto

sabato 9 Dicembre 2017


Il secondo romanzo che ho pubblicato si intitolava Bassotuba non c’è, e cominciava con una frase, «Io sono quello che non ce la faccio», che era un anacoluto, cioè una frase dove c’era un brusco cambiamento di soggetto che, sintatticamente, era un errore, errore che si ripeteva molte volte, dentro il romanzo, il cui protagonista, che si chiamava Learco Ferrari, parlava in una lingua concreta, simile alla lingua che si parlava a Parma per strada, una lingua grezza, non raffinata, mi verrebbe da dire, senza preoccupazioni di correttezza sintattica, morfologica e lessicale, una lingua che a me, devo confessare, piaceva.
Mi ricordo la prima presentazione del libro, alla festa dell’Unità di Parma, e una signora che mi aveva detto «Ma lei, quando parla, però, li usa, i congiuntivi», e l’aveva detto con un tono come se mi avesse preso in castagna, come per dire «Come la mettiamo, come lo spiega, questo fatto?».
Che era una domanda bellissima, secondo me, che supponeva un’identità assoluta tra autore e protagonista.
A me era venuto in mente un racconto di Tolstoj, che si chiama Cholstomer, il cui protagonista, e io narrante, è un cavallo, e mi ero chiesto se Tolstoj, quando aveva presentato Cholstomer, ammesso che all’epoca in Russia si presentassero i racconti (era il 1886), mi ero chiesto se qualcuno gli avesse fatto notare «Lei però, mi scusi, eh?, ma lei non è un cavallo».
Ecco. Bisogna stare attenti.
Ci sono degli autori, però, che questa identità, o vicinanza, tra l’io narrante dei loro libri e loro stessi, non solo la fanno supporre, la sottolineano, la spingono, la impongono, quasi (solo in Francia, tra i contemporanei, mi vengono in mente Carrère, Beigbeder e Grégoire Bouiller, il cui primo romanzo si intitola Rapport sur moi, bellissimo titolo, secondo me, che in italiano diventa Rapporto su me stesso).
In Italia, prima che ci fosse la moda della cosiddetta autofiction, la fiction che parte dall’autobiografia, Cesare Zavattini esordisce nel 1931 con un libro intitolato Parliamo tanto di me, che comincia con un Ritratto dell’autore che fa così: «Sul tavolo da lavoro ho pochi oggetti: il calamaio, la penna, alcuni fogli di carta, la mia fotografia. Che fronte spaziosa! Cosa mai diventerà questo bel giovane! Ministro, re? Guardate il taglio severo della bocca, guardate gli occhi. Oh, quegli occhi pensosi che mi fissano! Talvolta provo una vera soggezione e dico: sono proprio io! Mi do un bacio sulle mani pensando che sono proprio io quel giovane, e mi rimetto a lavorare con lena per essere degno di lui». E nel secondo libro di Zavattini, che si intitola I poveri sono matti e esce nel 1937, Zavattini rimette in gioco Zavattini in un modo stranissimo. Il libro comincia così: «Voglio insegnare ai poveri un gioco molto bello.
Salite le scale con il passo del forestiero (quella volta rincaserete più tardi del solito) e davanti al vostro uscio suonate il campanello.
Vostra moglie correrà ad aprirvi, seguita dai figli. È un po’ seria per il ritardo, tutti hanno fame. «Come mai?» domanda.
«Buona sera, signora», levatevi il cappello e assumete un’aria dignitosa. «C’è il signor Zavattini?». «Su, su, il lesso è già freddo».
«Scusi, ho bisogno di parlare con il signor Zavattini». «Cesare, andiamo, vuoi sempre giocare…». Non muovetevi e dite: «Evidentemente si tratta di un equivoco. Scusi, signora…». Vostra moglie si volterà di scatto, vi guarderà con gli occhi spalancati. «Perché fai così?». Serio, state serio, e ripetete avviandovi giù per le scale: «Io cercavo il signor Zavattini». Si farà un gran silenzio, udrete solo il rumore dei vostri passi. Anche i bambini sono restati fermi. Vostra moglie vi raggiunge, vi abbraccia: «Cesare, Cesare…». Ha le lagrime agli occhi, i bambini forse cominceranno a piangere. Scioglietevi con delicatezza dall’abbraccio, allontanatevi mormorando: «È un equivoco, cercavo il signor Zavattini». Rientrate in casa dopo una ventina di minuti fischiettando. «Ho tardato tanto perché il capo ufficio…» e raccontate una bugia come nulla fosse avvenuto. Vi piace? Un mio amico a metà giuoco si mise a piangere».
A questo punto, qualsiasi cosa di quel marziano in forma di reggiano che si chiamava Cesare Zavattini, diventa parte del personaggio Cesare Zavattini, che a me sembra uno straordinario protagonista della letteratura italiana del novecento: anche le lettere, anche i diari, raccolti in un’autobiografia postuma (a cura di Paolo Nuzzi) da Einaudi Stile libero (intitolata Io), dove si scopre che a Parigi, nel 1938, «sapendo poco la lingua» Zavattini mangiava sempre e solo omelettes perché sapeva dirlo. E anche gli appunti, come questo: «Alzi la mano chi non si gratta mai i coglioni». E anche le cose dette da altri, come questa: «Io voglio morire lo stesso giorno che non sono più buono di vestirmi e di svestirmi da solo». E i ricordi, come questo: «La pianola di mia nipote Nicoletta, a schiacciare i diesis alti veniva fuori il suono del clacson». E anche le confessioni, come questa: «Certe parole in dialetto mi piacciono quasi come le donne». E anche le poesie, come questa: «Ci si può innamorare dappertutto / ma dove si è nati di più. / Quando ha alzato gli occhi / e mi ha detto di sì / invece di baciarla / son stato lì a guardarla». E anche le frasi perse dalle lettere, come questa: «Sono un pessimista ma me ne dimentico sempre». E anche gli scherzi, come questo: «Entrate in un negozio, acquistate mille lire di merce. Poi uscite senza pagare. Se il padrone e i commessi vi rincorreranno dite secco secco: “Pesce d’aprile.” E rideranno anche i sassi». E anche nelle opere teatrali dove Zavattini non compare, come quella che si intitola La torre di Babele, e che è stata pubblicata in un libro che si intitola Al macero (pubblicato nel 1976), e che è il testo con cui finisco questo pezzettino, anche in quest’opera teatrale dove Zavattini non c’è, sembra però di vederlo, in un angolo, col basco, e gli occhiali, vestito di nero, che sta a attento a fare una faccia seria: «La torre di Babele. Nella piana di Sennaar. Il fratello non intende il fratello, l’amata l’amante. Campeggia tragica la Torre, sovra gli uomini resi stranieri l’uno all’altro. È il crepuscolo. S’odono imprecazioni in istrane lingue, sospiri. Due manovali siedono su un cumulo di pietra, mesti. Verso oriente partono torme di audaci, in cerca di chi li possa intendere.
Primo manovale: – C’èst bien effrayant de vivre sans pouvoir parler (come parlando a se stesso) avec une âme vivante!
Secondo manovale: – Oh, yes!
Sipario».

[Uscito ieri sulla Verità]

L’assenza altrui

mercoledì 6 Dicembre 2017

zavattini, a vrés

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono ore di solitudine a tutti note in campagna specie se cammini su un sentiero erboso che pare che l’uomo sia creato per godere dell’assenza altrui.
Sono quelle volte che la forma di un solco non potrebbe essere diversa da com’è. Credo che in quei momenti non esista niente di più perfetto dell’uomo, anche Dio avrebbe da imparare qualche cosa.

[Cesare Zavattini, A vrés, Suzzara, Bottazzi 1986, p. 117]

Qui

lunedì 4 Dicembre 2017

Qui ci vorrebbe proprio il punto esclamativo.

[Cesare Zavattini, Io. Un’autobiografia, a cura di Paolo Nuzzi, Torino, Einaudi 2002, p. 256]

21 settembre – Luzzara

giovedì 21 Settembre 2017

Giovedì 21 settembre,
a Luzzara,
al centro culturale Zavattini,
Viale Filippini 35
alle ore 20.15
FORLIMPOPOLI
(discorso sulla lingua del 900)

Cosa fanno i poveri

venerdì 14 Ottobre 2016

Zavattini io

16 marzo 1950 – Con tanti film di Totò non potevo, senza rischiare equivoci, lasciare al film che girerà De Sica lo stesso titolo del libro: Totò il buono. Ho cercato un titolo che rispondeva al carattere del racconto… I poveri disturbano. Era un buon titolo. Era… perché agli occhi dei produttori il titolo risultava troppo compromettente. Abbiamo dovuto ripiegare su Miracolo a Milano. La verità è che i poveri disturbano davvero: perciò vorrebbero impedirci di dirlo. Importa, però, che sia bello il film e allora il titolo diventerà bello.

[Cesare Zavattini, Io. Un’autobiografia, a cura di Paolo Nuzzi, Torino, Einaudi stile libero 2002, p. 165]