Scuola elementare.

Quando è ubriaco

domenica 17 Settembre 2023

E al mattino mi vien da pensare che si mette a posto tutto, che ce la facciamo, e poi mi torna in mente che quei pensieri lì, in Guerra e pace, a Pierre Bezuchov gli vengono quando è ubriaco.

[Sto scrivendo un discorso che si intitola La cosa più normale e la più terribile. La morte in Lev Tolstoj, da dire al Festival Torino spiritualità venerdì 29 settembre (l’immagine è di Sergej Bondar)]

Orchestrazioni

domenica 17 Settembre 2023

Non me ne intendo, ma il Boris Godunov di Musorgskij, nell’orchestrazione di Rimskij Korsakov mi sembra una signora che è appena uscita dalla pettinatrice, con quelle cofane che sfidano la forza di gravità e che durano il tempo della festa.

[Nell’immagine, Musorgskij ritratto da Repin]

Tutti i giorni

domenica 17 Settembre 2023

Venerdì, a Modena, alla chiesa di San Carlo, riprendiamo La libertà. Primo episodio e è una settimana che devo suonare la tromba tutti i giorni poverini, i miei vicini.

Stupefacenze

sabato 16 Settembre 2023

Sono due anni che mi invitano al DIG, il festival del giornalismo investigativo di Modena, l’anno scorso per parlare di un mio viaggio in Russia, quest’anno per presentare il podcast Due volte che sono morto. L’anno scorso ho detto a Alberto Nerazzini, che mi aveva invitato, che io faccio il contrario di quello che fa lui: non faccio giornalismo investigativo, non cerco colpevoli, né testimoni, non ricostruisco eventi; sento che aria tira e, dopo, racconto l’aria che tira. Ecco, quest’anno, col podcast Due volte che sono morto, mi sembra di avere fatto giornalismo investigativo. Ho ricostruito quello che mi è successo nei due incidenti che ho fatto nel 1999 e nel 2013. Ho incontrato le persone che mi hanno visto mentre stavo per morire e mi son fatto raccontare quel che dicevo e che facevo. E è stato stupefacente.

[Giovedì 21 settembre, su RaiPlay Sound esce il podcast che abbiamo fatto con Chora Media. Lo presentiamo a Milano il 21, a Modena il 23, a Parma il 24. Nella foto sono a Chora Media con Sabrina Tinelli, Silvia Righini e Matteo Scelsa]

1996

venerdì 15 Settembre 2023

Oggi, ero in bicicletta, mi è venuta in mente una cosa che ho pensato Stasera quando arrivo la scrivo.
Dopo, ho fatto quel che dovevo fare, son tornato a casa, ho pensato Cos’è che volevo scrivere? Non mi ricordo.
È dal 1996, che mi succede.

Una storia

giovedì 14 Settembre 2023

Quando esce un libro che hai scritto tu è sempre un momento difficile, un momento che sperimenti una fragilità, una debolezza, una paura che, i primi libri, sei convinto che dipenda dal fatto che sono i primi, poi col passare del tempo ti accorgi che non finirà mai.
E quando, nel settembre del 2006, è uscito Noi la farem vendetta, io mi ricordo, avevo così paura.
E, delle volte succede, a pubblicare un libro che hai paura di pubblicare ti torna indietro tanto di quel bene che ti vien da pensare che tu non te lo meriti, tutto quel bene.
Con Noi la farem vendetta è successo così.

[Il 10 ottobre torna in libreria Noi la farem vendetta]

Errata corrige

mercoledì 13 Settembre 2023

Paura

mercoledì 13 Settembre 2023

E la direzione del Museo Russo ha cercato in tutti i modi, riuscendoci, di negarci il proprio aiuto senza essere formalmente attaccabile, e abbiamo avuto l’impressione che noi, alla Direzione del Museo Russo, facevamo paura.

[Domani, sul Fatto quotidiano, esce un pezzo sul servizio che va in onda domani, a Piazza pulita, che viene da un documentario che abbiamo fatto con Claudio Sforza e Alessandro Freno in collaborazione con Choramedia]

[ERRATA CORRIGE, L’ARTICOLO NON ESCE DOMANI, E IL SERVIZIO SU PIAZZA PULITA NON ESCE DOMANI MA GIOVEDÌ 28]

Secondo noi

martedì 12 Settembre 2023

Come in un gioco di specchi, di paure e di contropaure, di sanzioni e di constrosanzioni, di idiozie e di controidiozie che sarebbe ora che finisse presto ma che presto non finirà, secondo noi.

[Giovedì 14 settembre, a Piazza pulita, vanno in onda 10 minuti di un documentario che abbiamo fatto a Pietroburgo con Claudio Sforza e Alessandro Freno.
Nella foto, di @claudiosforza_photography, Aleksandr Traugot nel suo studio]

Primo episodio

martedì 12 Settembre 2023

Io, l’idea politica che mi piace di più, tra tutte quelle che ho incontrato, è l’idea espressa da un avvocato italiano che si chiama Pietro Gori che dice «Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà».

Il 22 settembre a Modena.

clic