Scuola elementare.
martedì 17 Gennaio 2023
«Stupefatto del mondo mi giunse un’età che tiravo dei pugni nell’aria e piangevo da solo». Quando ho letto per la prima volta questi versi di Pavese, avevo sedici anni, ero anch’io così, che tiravo dei pugni nell’aria e piangevo da solo. Adesso, ho quasi sessant’anni, ho ancora voglia di quella roba lì, di tirare dei pugni di pugni nell’aria e di pianger da solo. La maturità, questa sconosciuta.
[Mercoledì 18 gennaio, alle 19, sul mio profilo Instagram, parlo della maturità, questa sconosciuta]
lunedì 16 Gennaio 2023

Nutro un’insopprimibile avversione per chi si compiace del fatto che la propria finzione narrativa sia educativa o nobilitante, o patriottica, o salutare quanto lo sciroppo d’acero o l’olio d’oliva
[Vladimir Nabokov, Nikolaj Gogol’, a cura di Cinzia De Lotto e Susanna Zinato, Milano, Adelphi 2014, p. 49, la foto viene da qui: clic]
domenica 15 Gennaio 2023

Le ragazze, quelle che camminano con stivali di occhi neri sui fiori del mio cuore. Le nuvole. La sede del KGB. Un edificio di mattoni, di là dal fiume: la più grande prigione dell’Unione Sovietica. La luce anche di notte. Un gruppo jazz che suona con i guanti senza la punta delle dita. Le sigarette con lunghi filtri di cartone. Il cane randagio. Il Palazzo d’Inverno. Il Museo Russo. Il ‘quando compri un uccello, guarda se ci sono i denti o se non ci sono. Se ci sono i denti, non è un uccello’.
Sabato 18 febbraio, al teatro grande di Brescia, alle 11, parlo di San Pietroburgo clic (fotografia di Claudio Sforza)
sabato 14 Gennaio 2023
Il Parma dopo un quarto d’ora perde 2 a 0 a Bari, il commentatore dice che è una partita divertente, io, si vede, non ho il senso dell’umorismo, non mi sembra, divertente.
sabato 14 Gennaio 2023

(in Veneto, “artista” è stato a lungo sinonimo di “parassita nullafacente”)
[Andrea Pennacchi, Shakespeare and me, Busto Arsizio, People 2022, p. 39]
venerdì 13 Gennaio 2023

A Parma, in piazza Garibaldi, palazzo del Governatore, fino al 26 febbraio c’è una mostra dei lavori di Luigi Ghirri che si intitola Labirinti della visione. C’è anche la proiezione di un documentario di Matteo Parisini con un’intervista alla figlia, di Ghirri, che dice che suo babbo era contento del fatto che lo pagavano per guardare il mondo.
[Foto: Salisburgo 1976]
giovedì 12 Gennaio 2023
Quando, ogni tanto mi succede, mi metto a lavorare alle sei del mattino, mi stupisco che la gente non mi risponde subito alle mail e ai messaggi whatsapp, come se fossi l’unico a lavorare, al mondo, invece sono sempre il solito disadattato che non si è ancora abituato, al fatto di essere un disadattato.
mercoledì 11 Gennaio 2023

Così la scienza ha mandato nello spazio il telescopio Hubble, perché potesse catturare la luce e l’assenza di luce dall’inizio del tempo. E il telescopio ce l’ha fatta. Così oggi sappiamo che una volta non c’era assolutamente nulla, un nulla così perfetto che non c’era neanche il nulla o una volta. Ve lo immaginate? No, perché non c’è nulla da immaginare.
Ma poi c’è stato questo grosso BANG! E da lì è venuta tutta questa merda.
[Kurt Vonnegut, Ricordando l’Apocalisse, trad. di Vincenzo Mantovani, Milano, Bompiani 2020, p. 22]
martedì 10 Gennaio 2023
Mi sono svegliato, anche stamattina, mi sono detto Figurati se andiamo a correre, e adesso, è passata un’ora, sono nella mia cucina e sono uno che è andato a correre, e se non ci andavo ero uno che non c’era andato. Buongiorno.
lunedì 9 Gennaio 2023

Domani a Parma cominciamo le prove di La libertà. Primo episodio. Erano anni che non uscivo di casa con la tromba. Non so se faccio bene.