Una nota (prove)
Intanto, grazie che avete letto questo libro fino in fondo (se l’avete letto fino in fondo). Se non l’avete letto fino in fondo, grazie anche se non l’avete letto fino in fondo, ma se l’avete letto fino in fondo forse mi potete aiutare. Io non sono sicuro, ma ho come l’impressione, l’ho messo anche nel titolo, che dentro questo libro ci sia finita una favola che doveva star fuori; a me queste favole piacciono, son belle, secondo me, però ce n’è una che proprio mi suona che è brutta; solo che, ogni volta che leggo il libro dall’inizio alla fine (l’ho già riletto ventisei volte, dall’inizio alla fine) mi sembra che sia una favola diversa, quella brutta. Allora potevo fare due cose, o rileggere il libro la ventisettesima volta e togliere quella che mi sembrava brutta quella volta lì (ma a leggere un libro la ventisettesima volta uno fa un po’ fatica), o pubblicare anche quella brutta e chiedere ai lettori di aiutarmi a scoprire qual è. Allora, se avete letto questo libro fino in fondo, prima di tutto, grazie, e poi, se volete, potete scrivermi qual è secondo voi quella brutta a: Paolo Nori, presso RCS Libri, via Angelo Rizzoli, 8, 20132 – Milano. Basta una cartolina, con su scritto: La favola brutta è… e il nome della favola brutta, e poi sotto il vostro indirizzo (nome, cognome, e indirizzo), che vi mando una cosa, ma piccola, non immaginatevi una cosa grande che di cose grandi qui non ce ne sono.
[ancora quello]