Tre musei
Prima di andare ad Amsterdam ho letto un pezzetto di Schopenhauer dove Schopenhauer diceva che davanti a un quadro bisogna comportarsi come davanti a un principe, e davanti a un principe bisogna ascoltare quel che un principe ha da dire; ecco, ad Amsterdam, a parte il museo del cinema e Nemo, che sono musei dove non ci sono quadri, di musei dove ci sono dei quadri son stato in tre musei, il Rijks Museum, che è il museo di Rembrandt e di Vermeer, il Van Gogh Museum, che è il museo di Van Gogh, e lo Stedelijk museum, che è il museo d’arte contemporanea e che, per via che non c’era tanta gente, era l’unico museo dove, coi quadri, ci si poteva comportare come si deve, invece negli altri musei c’era un po’ da vergognarsi, del proprio atteggiamento nei confronti dei quadri.