Cominciare
Si sente? Mi sentite? Ecco la voce che sentite è la mia voce, che mi chiamo Paolo Nori, e sono di Parma, e scrivo dei libri, e faccio anche delle trasmissioni televisive, cioè partecipo, a volo in diretta, la scorsa stagione, e quest’anno invece me n’han data da fare una mia, cioè mia, nostra, con gli altri che la facciamo, e la trasmissione si intitola Il mondo è pieno di gente strana, e è quella che state guardando, se la guardate, e racconta della gente, due persone per ogni puntata, e anche dei posti, due posti per ogni puntata, in giro per l’Italia, e forse anche fuori dell’Italia, se ci andiamo, adesso vediamo, intanto ho pensato di cominciar da vicino e, essendo di Parma, di cominciare da Parma, che è una città che conoscete tutti, ne avete sentito parlare tutti, ci sono anche dei libri, La certosa di Parma, Giallo Parma, c’è anche Fra Salimbene da Parma, e Riccio da Parma, che ha fatto la disfida di Barletta, in rappresentanza di Parma, poi c’è il parmigiano e il prosciutto di Parma, in rappresentanza di Parma, che è una citta della quale in questi ultimi mesi avete sentito parlare anche per il fatto che a Parma, l’anno scorso, ci son state le elezioni, e adesso, se pensate a Parma, pensate forse anche al sindaco, che c’è adesso, a Parma, che è un sindaco del movimento 5 stelle, ma io non voglio, parlare del sindaco, che appunto se n’è parlato così tanto, io voglio parlare di Parma attraverso due suoi cittadini che il primo non è nato a Parma, è nato a Pisa, ma prima di parlare di loro vorrei parlare delle elezioni che ci sono state l’anno scorso, a Parma, ma non del sindaco, e neanche del movimento cinque stelle, di un’altra cosa.
[Prova per l’inizio del numero zero di una trasmissione che forse si chiamerà Il mondo è pieno di gente strana e che si potrebbe fare anche l’anno prossimo ma forse anche no]