22 gennaio – Torino
Martedì 22 gennaio,
a Torino,
al circolo dei lettori,
in via Bogino, 9,
alle ore 21,
La grande Russia portatile.
Martedì 22 gennaio,
a Torino,
al circolo dei lettori,
in via Bogino, 9,
alle ore 21,
La grande Russia portatile.
Domenica 30 settembre, a Torino,
al Circolo dei lettori,
in via Bogino, 9,
alle 21,
dentro Torino Spiritualità,
leggo da Oblomov, di Ivan Gončarov,
dentro una cosa che si intitola
Oblomov. Una vita orizzonatale
(mi hanno detto che ci saranno
dei cuscini, e che si potrò ascoltare
da sdraiati)
Domenica 30 settembre, a Torino,
al Circolo dei lettori,
in via Bogino, 9,
alle 15,
con Fredrik Sjöberg,
dentro Torino spiritualità,
parliamo dei libri che ha scritto
dentro una cosa che si chiama
Il più grande esperto del mondo.
Giovedì 5 luglio,
a Torino,
ai Magazzini Oz,
in via Giolitti 19/a,
alle 18 e 30,
Un matto è un capolavoro
inutile. Repertori dei matti delle città
di Bologna, Milano, Roma, Torino
e tutti gli altri (dentro un ciclo
del Circolo dei lettori che si chiama
Rivoluzione Basaglia).
.
sabato 12 maggio,
a Torino,
alle 11,
alla Biblioteca civica centrale,
in via della Cittadella, 5,
Noi e i governi 2.0
(Daniil Charms e Iosif Brodskij)
a cura dell’associazione
culturale È ora.
Venerdì 11 maggio
a Torino,
alle 21,
alla Cascina Roccafranca,
in Via Edoardo Rubino 45
Fare pochissimo,
di Paolo Onori
(QUESTO INCONTRO, PER UN DISGUIDO ORGANIZZATIVO,
È SALTATO, DI FARE POCHISSIMO SI PARLERÅ – UN PO’ –
NELL’INCONTRO DI SABATO 12 IN BIBLIOTECA – VEDERE:
12 MAGGIO – TORINO)
Venerdì 11 maggio,
a Torino,
al Salone del libro,
alle 16, alla sala Filadelfia,
Memorie di un giovane medico,
di Michail Bulgakov.
Venerdì 16 marzo,
a Torino,
alle 21 e 30,
dentro un festival che si chiama Slavika,
al Polski kot,
in via Massena, 19,
La grande Russia portatile.
Sabato 20 maggio,
a Torino,
al salone del libro,
alle 17 e 30,
al caffè letterario,
Repertori dei matti delle città di
Bologna, Milano, Torino,
Roma, Cagliari, Parma,
Andria, Livorno,
Reggio Emilia, Lucera e Capitanata e
Genova, con particolare riferimento
ai repertori dei matti delle città di
Reggio Emilia, Lucera e Capitanata e
Genova.
Avevo segnato che la lettura della Donna di picche, domani, al cimitero monumentale di Torino, era alle 20 e 30, invece è alle 19 e 30, si consiglia di arrivare alle 19 e 15 (è confermata anche in caso di maltempo, c’è un portico coperto, dura cinquanta minuti). Buongiorno.