Perché

giovedì 28 Agosto 2014

F. Wallace, Tennis, tv, trigonometria, tornado
 

 

 

 

 

 

 

 

Perché le persone sole in genere non sono sole per ripugnanti deformità o perché puzzano o perché sono sgradevoli – del resto oggi esistono gruppi di assistenza e di reinserimento per le persone con queste precise caratteristiche. Le persone sole tendono invece a restare sole perché rifiutano di sostenere i costi psicologici richiesti dal vivere in mezzo agli altri esseri umani. Sono allergici alle persone. Le persone hanno su di loro effetti troppo profondi. Chiamiamo per esempio la persona sola media americana Joe Valigetta. Joe Valigetta prova paura e disgusto per lo stress dovuto alla particolare forma di paranoia che sembra coglierlo ogni volta che altri esseri umani reali stanno nei paraggi, a fissarlo, con le loro antennine sensibili tutte ritte. Joe V. ha paura dell’impressione che può fare a chi lo guarda.

 

[David Foster Wallace, E unibus pluram: gli scrittori americani e la televisione, in Tennis, tv, trigonometria, tornado, traduzione di Christian Raimo e Martina Testa, Roma, minimum fax 2011, pp. 36-37]

Mentre noi

venerdì 22 Agosto 2014

F. Wallace, Tennis, tv, trigonometria, tornado
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mentre noi, nel tentativo disperato di mostrare nonchalance, siamo figure inquietanti che sudano nella metropolitana.

 

[David Foster Wallace, E unibus pluram: gli scrittori americani e la televisione, in Tennis, tv, trigonometria, tornado, traduzione di Christian Raimo e Martina Testa, Roma, minimum fax 2011, p. 35 ]

Effettivamente

martedì 19 Agosto 2014

F. Wallace, Tennis, tv, trigonometria, tornado
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Effettivamente non ho mai visto una famiglia americana media.

 

[David Foster Wallace, E unibus pluram: gli scrittori americani e la televisione, in Tennis, tv, trigonometria, tornado, traduzione di Christian Raimo e Martina Testa, Roma, minimum fax 2011, p. 35 ]