Soprattutto

venerdì 31 Marzo 2023

«Ma soprattutto, soprattutto, rifare a piedi, con lo zaino sulle spalle, la strada da Monte San Savino a Siena, costeggiare quella campagna di ulivi e di viti, di cui sento ancora l’odore, percorrere quelle colline di tufo bluastro che s’estendono sino all’orizzonte, e vedere allora Siena sorgere nel sole che tramonta con tutti i suoi minareti, come una perfetta Costantinopoli, arrivarci di notte, solo e senza soldi, dormire accanto a una fontana ed essere il primo sul Campo a forma di palmo, come una mano che offre ciò che l’uomo, dopo la Grecia, ha fatto di più grande. Sì, vorrei rivedere la piazza inclinata di Arezzo, la conchiglia del Campo di Siena e mangiare ancora i cocomeri per le strade calde di Verona. Quando sarò vecchio, vorrei che mi venisse concesso di tornare su quella strada di Siena, che non ha eguali al mondo, e di morirvi in un fossato, circondato soltanto dalla bontà di quegli italiani sconosciuti che amo».

[Stasera, a Siena, ho cominciato la presentazione leggendo questa cosa che viene dai Taccuini di Albert Camus ma che io ho trovato citata in Piergiorgio Bellocchio, L’Italia di Camus, in Al di sotto della mischia, Milano, Scheiwiller 2007, pp. 115-116]

31 marzo – Siena

venerdì 31 Marzo 2023

Venerdì 31 marzo,
a Siena,
alla libreria
Becarelli,
alle 18,
Vi avverto che vivo per
l’ultima volta

31 marzo – Siena

giovedì 31 Marzo 2022

Giovedì 31 marzo,
a Siena,
all’Aula Magna dell’
Università per Stranieri,
in Piazza Rosselli 27/28,
alle 11 e 45
L’uomo del sottosuolo,
L’orribile scrittura di
Fedor Michajlovič Dostoevskij
(riservato agli studenti,
diretta streaming qui:
clic)

23 novembre – Siena

martedì 23 Novembre 2010

Martedì 23 novembre
a Siena,
all’università,
nell’ambito del corso di
russo tenuto da
Caterina Graziadei,
c’è una giornata di discussione
su Tolstoj,
a partire dalle ore 11 e 30,
va avanti fino alle 17 e 30
intervengono
Caterina Graziadei,
Guido Mazzoni,
Paolo Nori,
non so altro.