Un’introduzione

martedì 6 Marzo 2012

Buongiorno. Grazie che siete venuti. Lui è Carlo Boccadoro, io sono Paolo Nori, e siamo qui per fare questo spettacolino che dura poco più di un’ora e che si intitola Si chiama Francesca, questo romanzo, e altri 10 romanzi con Learco Ferrari. L’occasione è la nuova edizione di un libro, che si intitola Si chiama Francesca, questo romanzo, e che è uscito per la prima volta nel 2002, ed è esaurito da qualche anno e adesso esce ancora per Marcos y Marcos. Dopo, quest’estate, uscirà la riedizione di Grandi ustionati, un romanzo uscito una decina di anni fa per Einaudi e che adesso verrà riedito da Marcos y Marcos, e io e Carlo quest’estate faremo uno spettacolino che si intitolerà Grandi ustionati e altri 10 romanzi con Learco Ferrari. Poi, all’inzio dell’anno prossimo, uscirà la riedizione di Spinoza, un romanzo pubblicato una decina di anni fa da Einaudi e che verrà ripubblicato da Marcos y Marcos e io e Carlo faremo uno spettacolino che si intitolerà Spinoza e altri 10 romanzi con Learco Ferrari. Dopo, nell’estate dell’anno prossimo, quando uscirà la nuova edizione di Diavoli, un romanzo uscito dieci anni fa per Einaudi e che, nell’estate dell’anno prossimo, sarà ripubblicato da Marcos y Marcos, io e Carlo faremo poi uno spettacolino che si chiamerà Diavoli e altri 10 romanzi con Learco Ferrari. Saranno tutti più o meno uguali, questi spettacolini, cambierà il titolo, credo, non lo so di preciso, adesso vedremo, comunue voi se vedete questo, mi viene da dire, è come se li aveste visti un po’ tutti, e adesso, dopo questa breve introduzione che probabilmente non era necessaria, comincia lo spettacolino vero e proprio che è questo:

Si chiama Francesca, questo romanzo
e altri 10 romanzi con Learco Ferrari