6 settembre – Perugia
Martedì 6 settembre,
a Perugia,
alla Galleria Nazionale dell’Umbria,
Palazzo dei Priori,
Corso Vannucci 19,
alle 21,
Se mi dicono di vestirmi
da italiano
non so come vestirmi
con Nicola Borghesi
Martedì 6 settembre,
a Perugia,
alla Galleria Nazionale dell’Umbria,
Palazzo dei Priori,
Corso Vannucci 19,
alle 21,
Se mi dicono di vestirmi
da italiano
non so come vestirmi
con Nicola Borghesi
Tutte le volte che devo fare Se mi dicono di vestirmi da italiano non so come vestirmi mi chiedo, al mattino, «Dov’è il copione?». L’ho trovato. Ho verificato che ci fossero tutte le pagine, che l’anno scorso, al Festival della mente di Sarzana, ho perso l’ultima pagina del testo che dovevo leggere, ho fatto a memoria ma non benissimo. Mi sembra che ci siano tutte, vediamo poi stasera, a Perugia.
Domenica 24 aprile,
al Teatro Sociale di Gualtieri,
alle 18,
Se mi dicono di vestirmi da italiano
non so come vestirmi: clic
con Nicola Borghesi
Giovedì 9 settembre,
a Rimini,
al Teatro degli atti,
alle 21 e 30
Se mi dicono di vestirmi
da italiano
non so come vestirmi
(con Nicola Borghesi)
«Ma soprattutto, soprattutto, rifare a piedi, con lo zaino sulle spalle, la strada da Monte San Savino a Siena, costeggiare quella campagna di ulivi e di viti, di cui sento ancora l’odore, percorrere quelle colline di tufo bluastro che s’estendono sino all’orizzonte, e vedere allora Siena sorgere nel sole che tramonta con tutti i suoi minareti, come una perfetta Costantinopoli, arrivarci di notte, solo e senza soldi, dormire accanto a una fontana ed essere il primo sul Campo a forma di palmo, come una mano che offre ciò che l’uomo, dopo la Grecia, ha fatto di più grande. Sì, vorrei rivedere la piazza inclinata di Arezzo, la conchiglia del Campo di Siena e mangiare ancora i cocomeri per le strade calde di Verona. Quando sarò vecchio, vorrei che mi venisse concesso di tornare su quella strada di Siena, che non ha eguali al mondo, e di morirvi in un fossato, circondato soltanto dalla bontà di quegli italiani sconosciuti che amo».
[Albert Camus, da Se mi dicono di vestirmi da italiano, non so come vestirmi]
Venerdì 9 luglio,
alla Corte di Giarola (Collecchio – PR),
alle 21,
Se mi dicono di vestirmi da italiano
non so come vestirmi
Ieri, a Ragazzola, dovevo incastrare un pezzo in uno spettacolo dove avevo sbagliato a dire prima una cosa che avrei dovuto dire dopo, ho detto che la parola stakeholders, quando me l’hanno detta la prima volta, non sapevo cosa volesse dire, allora l’ho chiesto, me l’hanno spiegato ma io non ho mica capito tanto bene, e ancora adesso, questa parola stakeholders, ho detto, non so, se mi chiedessero se voi, che mi ascoltate, siete degli stakeholders, io non saprei rispondere, siete degli stakeholders? A me non sembrate degli stakeholders, ma questo non significa niente, ho detto, perché a me non è mai successo di essere, non so, in treno, o in autobus, o in bicicletta, e di vedere un gruppo di persone e di pensare “Ve’, degli stakeholders”, e solo ieri sera, alla fine, mi è venuto in mente che, forse, stakeholders è una parola che serve esclusivamente nel caso in cui tu debba incastrare un pezzo in uno spettacolo dove hai sbagliato a dire prima una cosa che avresti dovuto dire dopo.
Venerdì 18 giugno,
a Ragazzola,
in provincia di Parma,
Se mi dicono di
vestirmi da italiano
non so come vestirmi
(clic)
Marted’ 18 maggio, a Arco di Trento,
alle 20,
al Cantiere 26,
Se mi dicono di vestirmi da italiano,
non so come vestirmi
con Nicola Borghesi
Giovedì 30 luglio,
a Carpi,
nel Cortile di palazzo Pio,
alla 21,
Se mi dicono di vestirmi da italiano
non so come vestirmi
con Nicola Borghesi
(prenotazioni: clic)