lunedì 6 Febbraio 2023

Da qualche anno il teatro io lo faccio così: vado in teatro, parlo con quelli che fanno lo spettacolo con me, decidiamo di cosa ci va di parlare, poi usciamo dal teatro e vediamo come quello che c’è fuori reagisce con quello di cui abbiamo deciso di parlare.
Nicola Borghesi
Scrivere un testo teatrale sotto la guida di Nicola Borghesi, alla Scuola Karenin: clic
sabato 4 Febbraio 2023

In queste settimane faccio un corso di scrittura online che si chiama Una piccola macchina per lo stupore, ci vediamo una volta alla settimana su zoom con 25 persone con la passione per la scrittura; tutte le settimane do un compito e l’ultima volta il compito era “Raccontate una brutta figura”. La brutta figura di Cecilia Ceradini ha reso l’incontro di giovedì scorso, 2 febbraio, un incontro memorabile e mi ha detto, tendo a dimenticarmelo (sono un pessimista ma me lo dimentico sempre, come diceva Zavattini), in che paese viviamo. Dovrebbe uscire domani sulla Stampa. Io domani vado, in treno, a Parma, prendo una copia della Stampa così vedo se è uscito davvero.
mercoledì 4 Gennaio 2023

Per un certo periodo, forse qualche giorno, il form che c’è nel sito della scuola Karenin per chiedere l’iscrizione a Trovare la sedia 2 non ha funzionato. Se qualcuno ha fatto richiesta in questi ultimi giorni, è pregato di rifarla adesso e di mandare anche una mail a federica@scuolakarenin.it. Grazie e scusate il disguido.
lunedì 19 Dicembre 2022

Trovare la sedia 1 è finito l’altro ieri, 17 dicembre 2022. Stamattina ho sentito uno dei partecipanti che ha ricevuto un’offerta editoriale. Mi ha detto che, quando ha cominciato, il 18 dicembre 2021, non sapeva assolutamente cosa sarebbe successo. Gli ho detto che il 18 dicembre 2023 ci sarà un suo libro in libreria. Abbiamo riso. Siamo così contenti.
mercoledì 14 Dicembre 2022

Delle volte è difficile trovare la sedia, delle volte è difficile capire se le cose che scrivi son belle, delle volte l’invidia può fare piacere.
Finisce Trovare la sedia 1, comincia Trovare la sedia 1:
clic
giovedì 24 Novembre 2022

I corsi nuovi della scuola Karenin: clic
mercoledì 13 Aprile 2022

La letteratura russa è un continente e Aleksandr Sergeevič Puškin è la sua dorsale di montagne antiche. Fëdor Michajlovič Dostoevskij la terra su cui poggia piede il primo uomo, costruttore di città. Tolstoj, di quel continente è il cielo. E Bulgakov il vulcano vivo e potente, guardiano del mare. L’ultimo lembo di terra, non si sa se verso est o verso ovest, è Venedikt Erofeev, rosa dei venti sfogliata dei petali, benedetta dall’amore e dalla vodka fatta in casa. Se, in quel continente, qualcuno trova un naso o un cappotto è di Nikolaj Gogol’.
[La letteratura russa in 5 righe, il compito di Monica Magnani al corso di letteratura russa Un’altra vita della Scuola Karenin (l’immagine, Michail Bulgakov studente, nel 1916, viene dall’archivio di Stato di Kiev e l’ho presa dalla voce di Wikipedia di Bulkakov in russo)]
giovedì 17 Febbraio 2022
Giovedì 17 febbraio,
sul mio profilo Instagram,
alle 19,
parliamo,
con Nicola Borghesi,
del corso di scrittura
per la scena
Guardare fuori
che Nicola Borghese
tiene a Bologna
a partire dal 14 marzo.
mercoledì 16 Febbraio 2022

Con Nicola Borghesi, domani, 17 febbraio, sul mio profilo instagram, alle 19, parliamo del corso che lui, Nicola Borghesi, tiene alla scuola Karenin: Guardare fuori.
sabato 29 Gennaio 2022

Scrivere con le orecchie: clic