22 aprile – Santarcangelo

lunedì 22 Aprile 2024

Lunedì 22 aprile,
al teatro Il lavatoio
di Santarcangelo di Romagna,
alle 21,
Baldini 100,
discorso sul
centenario di
Raffaello Baldini.

Matto

sabato 23 Aprile 2022

Matto, è sempre stato matto.
Ma da quando gli sono cominciati a cadere i capelli
passa dritto
e non saluta nessuno.

Raffaello Baldini

[Il piacere di essere a Santarcangelo di Romagna]

22 aprile – Santarcangelo di Romagna

venerdì 22 Aprile 2022

Venerdì 22 aprile,
a Santarcangelo di Romagna,
alle 21,
alla Biblioteca
Antonio Baldini,
via Pascoli 3,
Sanguina ancora.
L’incredibile vita di
Fëdor M. Dostoevskij
per prenotazioni:
biblioteca@comune.santarcangelo.rn.it
0541356299

Non mi sembrava vero

giovedì 14 Settembre 2017

Dopo, ieri sera, a andare in treno a Santarcangelo, sono passato da Forlimpopoli e non mi sembrava vero, di essere, su un treno, a Forlimpopoli, per via di una poesia di Raffaello Baldini che si intitola In treno e che fa così:

Eravamo amici, insomma quasi amici, avevamo studiato insieme a Rimini, lei faceva le magistrali, non proprio insieme, io facevo l’Istituto e poi a Bologna all’università, su e giù in treno, c’incontravamo spesso, chiacchieravamo, ci prestavamo i libri, m’ha prestato un giallo che aveva un titolo strano, Con te, ma bello, il più bel giallo che ho letto, poi parlavamo di film, a lei era piaciuto Kramer contro Kramer, anche a me, ma a me era piaciuto molto Il grande freddo, «Vallo a vedere», e dopo mi ha detto «Bello, avevi ragione», «E beh, gli americani sono bravi, hai visto Blade Runner? quello davvero è un capolavoro», ecco, dei discorsi così, e quella sera tornavamo da Bologna, eravamo partiti alle otto, era già notte, avevamo trovato uno scompartimento vuoto, proprio al centro, «Domenica a Ravenna c’è Vasco Rossi, lo conosci? uno un po’ matto», «Lo vai a sentire?» «E tu?» e in quel momento, tac, è mancata la luce, non si vedeva più niente, le ho chiesto «Hai paura?», e lei: «E tu?» abbiamo riso piano, siamo stati zitti un po’, poi non so neanch’io com’è successo, è stato anche il suo profumo, sottile, ma mi entrava dentro, l’ho cercata con una mano, un braccio, la spalla, piano, senza stringere, i capelli, quanti capelli, poi intorno al collo, poi l’ho baciata, e lei m’ha baciato anche lei, e stavamo lì, non sapevamo cosa dire, poi le ho baciato gli occhi, teneri, quasi dolci, sempre senza dir niente, poi un altro bacio, lungo, stavamo zitti, secondo me, anche dalla meraviglia, non ce l’aspettavamo d’innamorarci di colpo quel mercoledì sera, al buio, in treno, un po’ prima di Forlimpopoli.

13 settembre–Santarcangelo

mercoledì 13 Settembre 2017

Mercoledì 13 settembre,
a Santarcangelo di Romagna,
al Teatro Il lavatoio,
alle 21 e 30,
con Giuseppe Bellosi, Francesco Gabellini,
Marco Martinelli e Ivano Marescotti
parliamo della relazione tra poesia e teatro
in Nino Pedretti, Raffaello Baldini e Tonino Guerra,
se non ho capito male.

In questa casa

sabato 6 Settembre 2014

nino pedretti

 

 

 

 

 

 

 

 

[Grazie a Nicoletta (cliccare sull’immagine per ingrandire)]