domenica 30 Luglio 2023

Anni fa, venni borseggiato, a Roma, su una vettura della linea 60, che, me lo disse un bigliettario, è tra le più popolose di borseggiatori destri e silenziosi. Quel portafoglio conteneva denaro con cui mi proponevo di pagare un debito, il che dimostra che in genere pagare i debiti è attività malsana.
[Giorgio Manganelli, Riga 44, Macerata, Quodlibet 2022, p. 149]
venerdì 17 Febbraio 2023

Quello che succede davvero, quello che viviamo, il resto, tutto il resto, dov’è? Quello che succede tutti i giorni e che torna a succedere ogni giorno, il banale, il quotidiano, l’evidente, il comune, l’ordinario, l’infra-ordinario, il rumore di fondo, l’abituale, come renderne conto, come interrogarlo, come descriverlo?
giovedì 1 Settembre 2022

Opera n. 13
Tranne me e te, tutto il mondo è pieno di gente strana.
E poi anche te sei un po’ strano.
[Daniele Benati, Opere complete di Learco Pignagnoli e altre Opere complete, Macerata, Quodlibet 2022, p. 10]
martedì 21 Giugno 2022

Per inciso, va detto che gogol’, in russo, è il nome di una piccola anatra con la testa verde scuro e il corpo bianco e nero. Chodit’ gogolem significa pavoneggiarsi.
[Nikolaj Gogol’ nei ricordi di chi l’ha conosciuto, a cura di Giovanni Maccari, Macerata, Quodlibet 2022, p. 13]
giovedì 5 Maggio 2022

senza che lui se ne accorga
pulisca i suoi occhiali ha detto
lo faccia ogni giorno
perché lui non li pulisce e crede
di diventare cieco
[Thomas Bernhard, Ritter, Dene, Voss, traduzione di Luigi Reitani, Macerata, Quodlibet 2021, p. 24]

lunedì 6 Settembre 2021

Gesù un giorno si annoiava e non sapeva cosa fare. E allora disse a Simon Pietro: «Giochiamo a carte?». Simon Pietro risposte che non avevano più carte, ma aveva in tasca solo un asso di mazze, e che le altre carte le avevano perse per strada. Gesù prese l’asso di mazze, fece un miracolo e lo moltiplicò e ne fece un bel mazzo di quaranta e le mescolò e le distribuì e vide che era cosa buona e giusta. Quando Simon Pietro ebbe le sue carte si accorse che erano tutti assi di mazze e disse a Gesù: «Ma va là, Gesù, sono tutti assi!» e se ne andò a pescare sul mar di Galilea. E Gesù rimase nell’ombra, in riva al mare, ad annoiarsi e a riflettere sui mali del mondo.
[Mario Valentini, Vangeli nuovissimi, Macerata, Quodlibet 2021, p. 11]

martedì 3 Agosto 2021

Ci sono alcuni i quali, al primo entrar nella vita, s’infilano addosso il primo giogo che capita e onestamente ci lavorano sotto fino al temine della vita.
[Lev Tolstoj, I cosacchi, trad. Agostino Villa, Macerata, Quodlibet 2021, p. 19]
giovedì 8 Aprile 2021

L’inferno di Dante è affollato esclusivamente di italiani.
Oltre a questi vi sono alcuni antichi romani. Non bastava il posto per altri popoli.
Questo inferno raffigura la litigiosa Italia.
[Viktor Šklovskij, Marco Polo, traduzione di Maria Olsufieva, Macerata, Quodlibet 2021, p. 209]
lunedì 8 Marzo 2021

E bisogna farvi notare che l’omosessualità nel nostro paese è stata sradicata definitivamente, ma non del tutto. O meglio, del tutto ma non completamente. O, ancora meglio, del tutto e completamente ma non definitivamente.
[Venedikt Erofeev, Mosca – Petuški, Macerata, Quodlibet 2014, p. 149]
domenica 7 Marzo 2021

Tutte le voci di tutti i cantanti sono schifose, ma ciascuna è schifosa a modo suo.
[Venedikt Erofeev, Mosca – Petuški, Macerata, Quodlibet 2014, p. 36]