9 dicembre – Luzzara

martedì 9 Dicembre 2014

Martedì 9 dicembre,
a Luzzara,
al caffè dei portici,
alle 21,
sono a ascoltare
Antonio Pennacchi
che racconta i libri della sua vita
in una rassegna che si chiama
Questa è l’acqua

21 persone

mercoledì 22 Ottobre 2014

AiP-2014-Arcire-banner

 

 

C’è una storiella che ha raccontato David Foster Wallace che dice, più o meno, che ci sono due pesci giovani che stanno parlando tra loro e passa un pesce vecchio e gli dice «Buongiorno, com’è l’acqua?» e i pesci giovani si guardano e uno chiede all’altro «L’acqua? E cosa accidenti è l’acqua?». Ecco io non so di preciso a cosa serve l’arte, la letteratura la musica la pittura il cinema, ma se dovessi dire direi che serve per capire cos’è l’acqua. E abbiamo intitolato così, questa è l’acqua, una rassegna dove abbiamo invitato 21 persone che ci sembrano molto bravi a raccontarci quali sono state, nella loro vita, le opere d’arte che li hanno aiutati a capire qual è l’acqua.

Il programma si trova qui: clic

L’altro giorno

mercoledì 23 Luglio 2014

L’altro giorno, a Reggio Emilia, al festival sonoro della letteratura, c’era l’ultimo concerto dei nuovi Bogoncelli e l’è venuto a vedere anche una bambina di nove anni, che chiameremo convenzionalmente la Battaglia che prima del concerto io le ho detto «Guarda, Battaglia, se ti annoi, o ti imbarazzi, vai pure via, non preoccuparti, è una cosa un po’ lunga, e ci sono anche un po’ di parolacce» e lei mi ha detto «Be’, se ci son delle parolacce meglio, che così si ride».

19 luglio – Reggio Emilia

sabato 19 Luglio 2014

Sabato 19 luglio,
a Reggio Emilia,
al Tecnopolo,
in piazzale Europa,
alle 22,
dentro Questa è l’acqua
(festival sonoro della letteratura)
Mariangela Gualtieri
legge Mariangela Gualtieri

19 luglio – Reggio Emilia

sabato 19 Luglio 2014

Sabato 19 luglio,
a Reggio Emilia,
al Tecnopolo,
in piazzale Europa,
alle 19,
dentro Questa è l’acqua
(festival sonoro della letteratura)
ultimo concerto dei Nuovi Bogoncelli
(i Nuovi Bogoncelli leggono Daniil Charms)

Ultimo giorno

sabato 19 Luglio 2014

questa è l'acqua, rossella

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[Reggio Emilia, ieri sera, fotografia di Rossella Hakim]

Un Mi ricordo

sabato 19 Luglio 2014

Mi ricordo la delusione quando ero piccola e ho capito che non erano tutti compagni quelli che cenavano ai ristoranti della festa dell’Unità.

[Uno dei Mi ricordo scritti dal pubblico del festival sonoro della letteratura Questa è l’acqua, a Reggio Emilia, dopo la lettura del Mi ricordo di Matteo B. Bianchi]

Un lavor

venerdì 18 Luglio 2014

Mercoledì, a Fahrenheit, Loredana Lipperini mi ha chiesto come si intitolava in dialetto reggiano il racconto di Beckett tradotto da Daniele Benati in dialetto reggiano e che Daniele stava per leggere a Questa è l’acqua, il festival sonoro della letteratura; quel racconto lì  in inglese si intitola From an Abandoned Work, e in italiano è stato tradotto Da un’opera abbandonata, e come si intitolava in dialetto, io, siccome non lo sapevo, ho detto che non lo sapevo, poi ieri ho sentito Daniele che lo diceva e il titolo in dialetto è Da un lavor pianté le.

18 luglio – Reggio Emilia

venerdì 18 Luglio 2014

Venerdì 18 luglio,
a Reggio Emilia,
in viale Ramazzini, 72,
alle 22,
dentro Questa è l’acqua
(festival sonoro della letteratura)
Matteo B. Bianchi legge (tutto) Mi ricordo,
di Matteo B. Bianchi, e poi i presenti
scrivono i loro Mi ricordo,
e poi si leggono i Mi ricordo
dei presenti.

18 luglio – Reggio Emilia

venerdì 18 Luglio 2014

Venerdì 18 luglio,
a Reggio Emilia,
al Tecnopolo,
in viale Ramazzini, 72,
alle 19,
dentro Questa è l’acqua
(festival sonoro della letteratura)
Giuseppe Bellosi legge (tutta)
La fondazione di Raffaello Baldini