I confini di Babele

sabato 9 Gennaio 2016

Andrea Moro, I confini di Babele

L’intervento di Andrea Moro al Festival sonoro della letteratura Questa è l’acqua: Clic

20 dicembre – Reggio Emilia

domenica 20 Dicembre 2015

Domenica 20 dicembre,
a Reggio Emilia,
a FONDERIA 39
in via della Costituzione 39
dentro Questa è l’acqua,
festival sonoro della letteratura
alle 17,
Etimologiario di Maria Sebregondi
Legge Paolo Nori, sonorizza Sara Loreni, musica Lorenzo Buso,
alle 18 e 30
Morte dei marmi,
legge (e divaga) Fabio Genovesi
alle 21 e 15
La scienza in cucina e l’arte
di mangiar bene,
di Pellegrino Artusi
leggono e ne parlano
Paolo Poli e Luisanna Messeri

19 dicembre – Reggio Emilia

sabato 19 Dicembre 2015

Sabato 19 dicembre,
a Reggio Emilia,
a FONDERIA 39
in via della Costituzione 39
dentro Questa è l’acqua,
festival sonoro della letteratura
alle 17,
Intervista a Dio onnipotente, di Giorgio Manganelli
legge e ne parla Ermanno Cavazzoni,
alle 18.30
Rat-Man Live!
legge Leo Ortolani
alle 21.15
L’autobus di Stalin ferma a Reggio Emilia
Antonio Pennacchi L’autobus di Stalin

Questa è l’acqua 2015

mercoledì 25 Novembre 2015

Qualche anno fa una ragazza che si era laureata su un autore tedesco, tornata dalla Germania, dove era stata per scriver la tesi, mi aveva detto che per metà del tempo aveva lavorato con gli occhi e per metà del tempo con le orecchie, perché nelle biblioteche tedesche, oltre a consultare dei libri, aveva ascoltato molti file sonori dal momento che lì, in Germania, a stare a quel che diceva quella ragazza, li conservavano e li classificavano con la stessa cura e la stessa attenzione con la quale, in Italia, si conservano e si classificano i libri. Allora, con Ermanno Cavazzoni avevamo pensato che sarebbe stato bello fare, in Italia, un archivio sonoro della letteratura, un posto dove convogliare, conservare, classificare e rendere disponibili per gli studiosi e gli appassionati la maggior parte delle registrazioni sonore che, quotidianamente, sono prodotte dai protagonisti, dagli studiosi e dagli appassionati della letteratura italiana contemporanea (e pensavamo sia alle letture, che ai dibattiti, che alle conversazioni con i lettori, che alle interviste). Pensavamo che parallelamente all’archivio sarebbe stato bello fare un festival sonoro della letteratura, e l’anno scorso, visto che non eravamo riusciti a convincere nessuno, a fare l’archivio sonoro, insieme all’Arci di Reggio Emilia abbiamo pensato che sarebbe stato bello provare a organizzare almeno il festival, che ci sembrava potesse riuscire una cosa singolare e forse anche utile, ammesso che, come ci auguravamo, potesse servire per riavvicinare a una pratica, quella della lettura ad alta voce, che ci sembra molto legata alla natura della letteratura, ammesso che la letteratura abbia una natura. Alla provincia di Reggio Emilia l’idea del Festival era piaciuta e abbiamo fatto il primo Festival sonoro della letteratura, che si è tenuto tra il 17 e 19 luglio del 2014.
E il festival dell’anno scorso ci è piaciuto così tanto che abbiamo pensato che quest’anno dovevamo farne una seconda edizione che si terrà alla Fonderia 39 a Reggio Emilia dal 18 al 20 dicembre, questa volta con l’aiuto della Regione Emilia Romagna, con il programma seguente:
Continua a leggere »