Errico Malatesta (1853-1932)

giovedì 9 Febbraio 2023

Conosciamo abbastanza le condizioni strazianti materiali e morali in cui si trova il proletariato, per spiegarci gli atti di odio, di vendetta, ed anche di ferocia che potranno prodursi… Comprendiamo come possa accadere che, nella febbre della battaglia, nature originariamente generose ma non preparate da una lunga ginnastica morale, molto difficile nelle condizioni presenti, perdano di vista lo scopo da conseguirsi, prendano la violenza come fine a se stessa e si lascino trascinare ad atti selvaggi.
Ma altro è comprendere e perdonare certi fatti, altro è rivendicarli e rendersene solidali. Non sono quelli gli atti che noi possiamo accettare, incoraggiare ed imitare… In una parola dobbiamo essere ispirati dal sentimento dell’amore per gli uomini, per tutti gli uomini… L’odio non produce amore, e con l’odio non si rinnova il mondo; e la rivoluzione dell’odio, o fallirebbe completamente, oppure farebbe capo ad una nuova oppressione

[Errico Malatesta, Un peu de théorie, in Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani, Milano, Rizzoli 1974, p. 283]

Il deputato Oibò

mercoledì 28 Settembre 2016

Poeti della rivolta

«Partì da Roma il deputato Oibò
Il quindici corrente, a mezzodì;
Giunse a Torino il sedici – cenò,
e la mattina dopo ripartì.

Passò di qua, di là, di qui, di lì…
Verso Piacenza ha sonnecchiato un po’,
Alla stazion di Modena tossì,
A Prato rise, a Terni starnutò;

Andò ancora alla camera alle tre,
Diede segno di viva ilarità,
E alle otto, pare, desinò al caffè.

Così annunziano i fogli alla città
Tutte le volte ch’egli muove il piè…
Mentre lui non sa mai quello che fa!

[Edmondo De Amicis, Il deputato Oibò, in Poeti della rivolta. Da Carducci a Lucini, a cura di Pier Carlo Masini, Milano, Bur 1978, p. 396]