sabato 8 Dicembre 2018
L’ultima delle dieci partite di calcio che mi hanno più impressionato, nella mia vita, è l’ultima partita di calcio che ho visto, allo stadio Meazza di Milano, Milan – Parma, anticipo della tredicesima giornata del campionato di calcio di serie A che si è giocato domenica 2 dicembre alle 12 e 30.
Lo stadio Meazza di Milano, la prima volta che ci sono entrato, 50 anni fa, si chiamava stadio San Siro e era uno stadio bellissimo che aveva la caratteristica che, in qualsiasi posto uno si sedesse, la partita la vedeva benissimo.
Dopo, in Italia ci sono stati i mondiali del 1990, con quella mascotte disgustosa che si chiamava Ciao, che era una specie di Pinocchio stilizzato bianco rosso e verde, una cosa che non si poteva guardava, ma, a parte quello, una conseguenza dei mondiali del 1990 è stato il fatto che gli stadi italiani, in seguito ai lavori di miglioramento a cui sono stati sottoposti per i mondiali del 90, sono peggiorati tutti.
Lo stadio di Bologna, il primo stadio italiano, che in origine si chiamava il Littoriale, e che era stato inaugurato da Benito Mussolini il 31 ottobre del 1926, il giorno che il giovanissimo Anteo Zamboni, in via Indipendenza, gli avrebbe poi sparato, a Mussolini, mancandolo di poco, il Littoriale, dicevo, che adesso si chiama Renato Dall’Ara, nel 1990 l’hanno coperto con una enorme struttura metallica talmente utile che adesso, 28 anni dopo, toglierla e rottamarla è uno dei principali interventi di manutenzione che credo stiano pensando di fare allo stadio Renato Dall’Ara, già Littoriale.
Nello stadio Meazza, invece, già stadio San Siro, il terzo anello che era stato aggiunto nel 1990, per questa partita Milan – Parma è chiuso, non accessibile, tranne uno spicchio dietro la porta a sinistra della tribuna dove prendono posto i tifosi del Parma.
Cioè non tutti, i tifosi del Parma, perché io per esempio vado in tribuna stampa e sono molto contento, di andare in tribuna stampa a San Siro, perché, in uno stadio dove, escluso il terzo anello, si vede benissimo in qualsiasi posto tu vada, io credevo che in tribuna stampa ci sarebbe stata una vista spettacolare, solo che il nostro posto, in tribuna stampa, di quelli che, come me, sono inviati per la trasmissione televisiva Quelli che il calcio, è nell’ultima fila di sedie del secondo anello, cioè il posto più vicino al terzo anello che si possa immaginare.
Che si vedrebbe ancora bene, si vede bene dovunque tu sia, nei primi due anelli, come devo avere anche detto, solo che, davanti a me, c’è una balaustra, un tubo di metallo che, quando la palla è sulla fascia sinistra io mi devo alzar sulle punte, o devo piegare la testa sul tavolino che ho davanti per riuscire a vedere chi ha la palla e cosa sta facendo, proprio un bel posto, mi è stato riservato.
Mi consolo col fatto che mio fratello, che tiene per il Milan, è anche lui allo stadio con mia nipote, sua figlia, sono tutti e due abbonati, al secondo anello dall’altra parte, di fronte a me, e ci telefoniamo e ci mettiamo in un posto che ci si possa riconoscere e ci riconosciamo da una tribuna all’altra a un centinaio di metri di distanza e ci salutiamo e siamo contenti come se fossimo due bambini piccoli e mica tanto intelligenti.
Una cosa che mi colpisce, poi, è lo striscione che c’è appeso sulla balaustra del secondo anello di fronte a me, uno striscione a strisce rossonere con scritto, in bianco: «Commercialisti rossoneri». Che io quando lo vedo penso che, se facessero delle cene sociali, i commercialisti rossoneri, io ci vorrei andare. O forse no. Forse vorrei stare a casa.
Dopo poi comincia la partita e il primo tempo non succede molto, tiene più la palla il Milan ma il Parma ha tre occasioni, il Milan una sola, comunque 0 a 0, alla fine del primo tempo.
Poi comincia il secondo tempo e, dopo pochi minuti, segna il Parma, un bellissimo gol su calcio d’angolo di Roberto Inglese, 1 a 0 per noi, io esulto con compostezza, alzo le mani ma poco, non grido neanche tanto, son bravo.
Passa qualche minuto e il Milan pareggia, un gol viziato, come si dice, dal fuorigioco di un giocatore turco che gioca nel Milan del quale non scrivo il nome per semplicità, perché ha un nome complicato, e l’arbitro aspetta a riprendere il gioco perché aspetta che i suoi colleghi al VAR rivedano l’azione e annullino il gol, l’azione la rivedono ma il gol non l’annullano 1 a 1.
Nello stadio esultano tutti, o quasi tutti, alcuni con compostezza alcuni in modo scomposto e pazienza.
Passa ancora qualche minuto e l’arbitro, nel bel mezzo di un’azione, interrompe il gioco e si mette a ascoltare quel che gli dicono i suoi colleghi al VAR, e tutti pensano che non gli diranno niente di particolare, nessuno si è accorto di niente, nessuno ha visto irregolarità, e dopo alla fine lui fa il segno della televisione e fischia un rigore a favore del Milan.
Esultano tutti con anche segni di far dei salami, che è un’espressione emiliana che significa una cosa commendevole poco.
Tira il rigore un giocatore del Milan che si chiama Kessie e, chi l’avrebbe mai detto, fa gol. 2 a 1 per il Milan. Esultano ancora tantissimo, intorno
Che io, l’altro giorno ho letto un libro scritto in francese dallo scrittore di Praga Patrik Ourednik, e in quel libro a un certo punto un istitutore dice che c’è la gentilezza e c’è il savoir-vivre; e che, se uno starnutisce, non bisogna dire, «Che Dio la benedica» o «Salute», è meglio astenersi, dal momento che, se la persona starnutisse ancora, e poi ancora, e poi ancora, bisognerebbe ripetere all’infinito le stesse frasi, e sarebbe fastidioso, e allo stesso modo questi che esultano tre volte, devo dire, per me è proprio fastidioso, ha ragione l’istitutore del libro di Ourednik,
Comunque, in questo contesto di maleducazione poi il Parma si mette a attaccare e il Milan sbaglia 3 o 4 gol in contropiede però alla fine poi vince lo stesso, 2 a 1 per loro, e dalla televisione (io sono sempre in collegamento con Quelli che il calcio) un comico ligure che si chiama Vergassola dice che la mia faccia sembra la faccia di sua moglie il giorno che si sono sposati, con i baffi e tutto, e io la mia faccia non la vedo e sua moglie non la conosco non so se ha ragione.
Però so che quando abbiam cominciato questa rassegna ho citato il tennista americano Andre Agassi che, quando ha vinto il suo primo Wimbledon, ha detto che ha avuto la sensazione di essere stato messo a parte di un piccolo segreto, che vincere non cambia niente. «Adesso che ho vinto uno slam, – ha detto Agassi – so qualcosa che a pochissimi al mondo è concesso sapere. Una vittoria non è così piacevole quant’è dolorosa una sconfitta. E ciò che provi dopo aver vinto non dura altrettanto a lungo. Nemmeno lontanamente». Quindi, ho detto in quel primo articolo, per me perdere è forse più interessante, che vincere, e lo penso ancora, non ho cambiato opinione, però se il Parma vinceva l’altro giorno a Milano secondo me era poi meglio.
[uscito ieri sulla Verità]
sabato 24 Novembre 2018
Quelli che dicono che, quando ci sono le coppe europee, e gioca una squadra italiana che non è la squadra per la quale tengono loro, loro tengono per la squadra italiana perché è italiana, ecco io, quelli lì, non che pensi che raccontino delle balle, magari dicono la verità, ma a me sembrano come quelli che fumano senza respirare.
C’è della gente che va avanti degli anni, a fumare senza respirare, e senza sospettare che quello che fanno loro non è fumare, è un’altra cosa. Che per carità, se a loro piace, fanno benissimo, e se dicon che fumano, possono dirlo, solo che, mi dispiace, loro non fumano, fanno un’altra cosa.
Allo stesso modo io, che, da tossico del calcio, se così si può dire, quando perde la Juventus, per esempio, in Italia, in Europa o nel mondo, sono sempre di ottimo umore, ho il sospetto che quelli che sono contenti che le squadre italiane vincano nelle coppe europee, non siano dei veri appassionati di calcio ma qualcos’altro.
La frase alla quale io ho creduto quando ero piccolo, quella frase di De Coubertin sulla quale dicevano fosse fondato lo spirito delle olimpiadi moderne, «L’importante è partecipare», è, nel calcio contemporaneo, utile per le prese in giro: credo sia capitato a tutti quelli che frequentano gli stadi di sentire un coro del tipo: «Juventino (o interista, o milanista, o fiorentino, o bolognese, o parmigiano ecc. ecc.) non ti arrabbiare, l’importante è partecipare».
La partita di cui voglio parlare oggi, però, è un’eccezione.
È una partita di Champion’s League in cui mi sono trovato a fare il tifo per una squadra italiana diversa dal Parma.
Era il ritorno dei quarti di finale tra Roma e Barcellona, giocato allo stadio Olimpico di Roma il 10 aprile del 2018; all’andata la Roma aveva perso 4 a 1 e era praticamente impossibile, ribaltare il risultato, anche considerando chi c’era contro, il Barcellona che era una squadra fortissima e capace anche di ribaltamenti di risultati: l’anno prima, dopo aver perso 4 a 0 all’andata degli ottavi di finale contro il Paris Saint-Germain, aveva vinto al ritorno per 6 a 1, per dire.
Bene, è inutile farla tanto lunga, tutti quelli che seguono il calcio si ricordano benissimo come è finita quella partita, 3 a 0 per la Roma, con il terzo gol segnato a otto minuti dalla fine di testa su calcio d’angolo dal difensore Manolas. Una grande soddisfazione anche per me, soddisfazione che credo dipenda dal fatto che a vincere non è stata la Juventus, o l’Inter, è stata la Roma, che è una squadra che non è abituatissima a vincere, soprattutto in Europa, come si dice nel pezzetto che copio qua sotto del libro di Andrea Cardoni Tutti romani tutti romanisti e che mi sembra che renda in un modo chiarissimo il motivo per cui uno che tiene per il Parma può, ogni tanto, tenere anche per la Roma: «Io mi ricordo che andavamo allo stadio con mio figlio e stavamo vicini a Luisa, quella con l’ombrello a spicchi giallorossi. Io non le ho mai sentito fa una polemica, tifava e basta, era una di quelle che “la Roma non si discute, si ama” e basta. Ma che registri? Ma sei del Messaggero? Insomma Luisa lei l’ombrello l’ha tenuto sempre aperto a prescindere dai presidenti, dall’allenatori, dai giocatori, dalla classifica, dalla tessera del tifoso. Ecco: noi siamo quelli come lei, quelli come Giorgio Rossi, non so se te lo ricordi Giorgio Rossi, te sei giovane, ma lui era il massaggiatore storico della Roma e dice che poco tempo fa, che era già andato in pensione, dice che una volta l’autobus s’è pure fermato e ha cambiato tratta per accompagnarlo direttamente a casa. A Giorgio Rossi. Noi siamo fatti così. Io ancora me ricordo Dante, quello che s’è inventato l’urlo “Daje Roma Daje”. Qualcuno dice pure che s’è inventato “La Roma non si discute si ama”. A me me l’ha insegnata mio zio Bruno. Ma tu Dante l’hai conosciuto? È morto l’anno dello scudetto e non ha fatto in tempo a vederlo, porello. Dice che andava allo stadio dagli anni sessanta. Si chiamava Dante… Dante? Aspetta che mi ricordo. Dante Ghirighini, ecco. Ghirighini, me pare. Dice che faceva il macellaio a Trionfale e dice che a un certo punto, erano gli anni sessanta, a una partita della Roma fa invasione di campo con una bandiera enorme. Lui andava allo stadio con la vespa: era grosso e quando passava, prima o dopo la partita, noi gli strillavamo “Daje Roma Daje” e lui rispondeva. Arrivava in curva e tutti lo salutavano. Poi faceva il discorso col vocione suo. Ogni partita beveva un sacco di caffè Borghetti perché sveniva, ogni tanto, durante la partita e allora tutti che andavano a ritirallo su, lui se rinfrancava un po’ e poi ricominciava a fa il tifo. Dice che l’AS Roma gli aveva trovato pure un posto come spazzino, pensa te. E quando è morto gli hanno parcheggiato la vespa dentro allo stadio sotto la curva sud e prima della partita, adesso non me ricordo che partita era, Totti gli ha portato i fiori e piangeva e pure noi piangevamo tutti.
Noi siamo l’eccezione, su tutto. Dice, la moviola in campo. Adesso tutti dicono della moviola in campo. Noi siamo stati i primi che hanno avuto la moviola in campo: se chiamava Andrade, ahahah. Scherzi a parte: noi siamo i primi che ci siamo tolti la maglietta per un gol. Eh, Pruzzo s’è tolto la maglia per la prima volta nella storia del calcio dopo un gol contro la Juve e io c’ero allo stadio, ancora me lo ricordo. Pensa un po’ te. Ma te lo sai chi è stato il primo giocatore che dopo un gol non ha esultato perché era un ex? Balbo quando ha segnato con la Roma contro l’Udinese. Siamo stati i primi ad aver fatto un gol e a non aver esultato. Adesso lo fanno tutti. Poi adesso non esulta più nessuno perché cambiano squadra ogni sei mesi. Vedi? Noi siamo un’altra cosa. Noi siamo quelli di Roma Liverpool. Tutti ricordano Roma Liverpool o Roma Lecce o Roma Torino de Coppa Italia o Roma Slavia Praga, nessuno però se ricorda di Roma Gornik: è lì che è successo tutto. Sta a sentì, non so se c’entra ma te lo dico lo stesso: all’epoca non c’erano le partite come adesso, che le fanno vedere tutte in televisione e però quella sera c’era la diretta televisiva. La prima l’avevamo pareggiata 1 a 1 in casa. Al ritorno eravamo andati ai supplementari. Ci segnò uno dei loro ai supplementari e noi a un minuto della fine segniamo: Scaratti, ancora me lo ricordo. 2 a 2, in coppa. I gol fuori casa valgono doppi e Martellini, che era il telecronista di allora, dice che siamo in finale della coppa delle coppe, all’epoca c’era la coppa delle coppe, non so se lo sai. Insomma andiamo a dormire contenti, con la gente che faceva festa e il giorno dopo per strada invece uno dice che Martellini s’era rincoglionito e che la Roma non era andata in finale e che i gol fuori casa, in coppa, valgono doppio tranne che nei supplementari e che bisogna rigiocarne un’altra contro il Gornik. Lo spareggio. Insomma: giochiamo un’altra partita e finisce 1 a 1 pure quella. E se tira la monetina. Tirano la monetina e Martellini vede esultare le maglie bianche della Roma negli spogliatoi e dice a tutti che la Roma ha vinto e che è in finale e noi ricominciamo a fa’ casino un’altra volta. E invece manco per niente: i giocatori della Roma s’erano scambiati le maglie con quelli del Gornik e… ecco… questo è tutto».
[uscito ieri sulla Verità]
sabato 17 Novembre 2018
La partita di calcio di cui voglio parlare questa settimana è una partita un po’ singolare, perché si deve ancora giocare, è Parma – Sassuolo, l’anticipo delle 12 e 30 del turno di campionato del 25 novembre 2018, tredicesima giornata del girone d’andata, ed è una partita singolare non per il risultato o per quello che succederà, cioè, non lo so, magari sarà singolare anche per il risultato e per quello che succederà, ma intanto, comunque, è singolare in anticipo per il modo in cui la vedrò, perché la vedrò come inviato di una trasmissione televisiva che si chiama Quelli che il calcio. Che non è una novità assoluta, l’ho già fatto una volta, sette anni fa, nel novembre del 2011, quando ho visto, in diretta con Quelli che il calcio, la partita Parma – Udinese, dodicesima giornata di andata del campionato 2011-2012. Le conseguenze di quella apparizione televisiva erano state limitate ma abbastanza sorprendenti, il cameriere di una pizzeria in cui andavo all’epoca mi aveva indicato e mi aveva detto «T’ho visto», sottovoce, e con un tono come se avesse scoperto un mio segreto, e un caposquadra che mi comandava quando, da studente, avevo fatto la stagione dei pomodori, e che mi aveva fatto rapporto per un motivo che qui è troppo lungo spiegare, mi aveva scritto e mi aveva chiesto se ci potevamo vedere, per bere un caffè, cosa che poi non era successa, chissà perché. Di quella partita ricordo che il Parma aveva vinto due a zero, avevano fatto gol Biabiany (che è, anche quest’anno, un giocatore del Parma) e Giovinco, che adesso gioca in Canada. Mi ricordo anche che, come centravanti, nel Parma giocava Graziano Pellè, che poi sarebbe diventato centravanti della nazionale, e che aveva la stranissima abitudine di colpire la palla prevalentemente di petto, e mi ricordo che, di fianco a me, c’era della gente che contava quante volte Pellè la toccava di petto e mi sembra che, in quella partita, avesse superato la dozzina di tocchi. Ricordo che era stranissimo veder la partita dalla tribuna, io che di solito quando vado allo stadio vado in curva, e ricordo che, dato che era qualche anno che non andavo più allo stadio, mi aveva molto stupito il fatto che prima del calcio d’inizio mettessero della musica a tutto volume, come se si fosse in discoteca, e mi era venuta un po’ di nostalgia per i rumori degli stadi di una volta, la gente che arriva e comincia a parlare gente e pian piano diventa sempre più rumorosa e poi pian piano sparisce di colpo e lascia il silenzio che c’era prima, come se fosse un fenomeno naturale, come una bufera sonora, o qualcosa del genere.
Ricordo anche che quella volta, quando mi avevano invitato per Parma – Udinese, io non l’avevo detto a nessuno, che sarei andato in televisione a commentare la partita del Parma, perché era una cosa che, da un lato, mi faceva piacere, dall’altro un po’ mi vergognavo: io che scrivevo dei libri, dei romanzi, che era una cosa, tutto sommato nobile, alta, occuparmi di una cosa così pedestre, è il caso di dire, come la partita di calcio tra Parma e Udinese.
Ricordo anche che mi era sembrato stranissimo vedere una partita e intanto ascoltare in cuffia quello che dicevano in studio, che dicevano delle cose che non c’entravano niente, con quello che stavo guardando, e ricordo che mi aveva colpito il fatto che tutti quelli che intervenivano avevano una cosa spiritosa da dire e ricordo che io, da bastian contrario, ero stato attentissimo a non dire niente di spiritoso e c’ero riuscito benissimo, mi sembra.
Quando aveva fatto gol Biabiany, per esempio, che ci avevano passato la linea, io avevo detto «Bellissimo, gol. Di testa. Su calcio d’angolo. Non è neanche tanto alto. A voi la linea», o qualcosa del genere.
Ecco quest’anno, io non sono più tanto imbarazzato, a andare in televisione a parlare del Parma, e il fatto che seguirò la partita Parma Sassuolo in diretta su Rai 2 l’ho reso pubblico senza problemi, e lo sto facendo anche in questo momento. In questi ultimi anni, devo dire, sono tornato a seguire il calcio come lo seguivo quand’ero un ragazzo, probabilmente perché, come devo aver scritto la scorsa settimana, la mia vita privata è diventata meno appassionante e ho un po’ più di tempo per dedicarmi a delle cose che non servono a niente e che mi piacciono tanto, come il calcio o la letteratura. Credo però che sarò sempre un po’ imbarazzato a entrare nel ritmo di una trasmissione dove la gente dice delle cose simpatiche e divertenti, e ho paura che, in omaggio alla mia bastiancontrarite, anche questa volta dirò delle cose antipatiche e piuttosto noiose, e, forse perché consapevoli del fatto che, a invitare uno come me, che in televisione può far la figura del disadattato, si rischia, i responsabili di Quelli che il calcio mi hanno chiesto se voglio parlare anche, un po’, dell’ultimo libro che è uscito, tra quelli che ho scritto io.
Che io ho apprezzato il pensiero, solo che l’ultimo libro che è uscito, tra quelli che ho scritto io, si intitola La grande Russia portatile e parla della grande letteratura russa, e trovare un legame tra la grande letteratura russa e Parma – Sassuolo, anticipo delle 12 e 30 del turno di campionato del 25 novembre 2018, tredicesima giornata del girone d’andata, non è una cosa facilissima, ho pensato.
Poi l’altro giorno, intanto che facevo la doccia, a me vengono in mente molte cose, intanto che faccio la doccia, mi è venuto in mente che in Anna Karenina, il grande romanzo di Lev Tolstoj, il fratello di Anna, il principe Stepan Oblonski, porta il suo amico Levin in un ristorante di Mosca e gli servono il suo formaggio preferito che è, sorpresa sorpresa, del parmigiano. Il che crea una relazione tra la grande letteratura russa e la città di Parma, ma non ancora tra la grande letteratura e il campionato di calcio di serie A, ho pensato.
E avevo appena pensato così che mi son ricordato che un mio conoscente, che si chiama Davide, e che per qualche anno è stato un ultrà del Parma, mi ha raccontato che anni fa, quando seguiva il Parma con la curva, e andava anche in trasferta, una volta, in una trasferta a Pescara, gli ultras del Pescara avevano fatto un coro che diceva: «Solo i prosciutti, avete solo i prosciutti, solo i prosciutti, avete solo i prosciutti». E che gli ultras del Parma ci avevano pensato qualche minuto poi avevano risposto: «Anche i formaggi, abbiamo anche i formaggi, anche i formaggi, abbiamo anche i formaggi». E questo chiuderebbe il cerchio e legherebbe la grande letteratura russa al campionato di calcio italiano nella sua manifestazione del 25 novembre prossimo venturo Parma – Sassuolo, anticipo delle dodici e trenta della tredicesima giornata di campionato. Ma poi mi è sembrato che non fosse un legame saldissimo, e quindi ho pensato che forse non ne parlerò, di letteratura russa, a quelli che il calcio. Chissà cosa dirò. Sarà difficilissimo, dire delle cose sensate, ho paura.
[uscito ieri sulla Verità]
sabato 10 Novembre 2018
L’interesse per il calcio, la necessità di seguire le partite, di vederle, o, comunque, di sapere come erano andate a finire, è cominciato, per me, quando avevo 6 anni, e continua ancora adesso che non ho 55 ma non è stato costante, nel tempo. Ci son stati degli anni che mi sembrava così interessante, la vita che facevo, che era come se per il calcio non avessi tempo.
È stato negli anni dal 1985 al 2003, più meno, che sono gli anni del mio apprendistato, se così si può dire: nel 1985, a 22 anni, sono andato a lavorare in Algeria, sulle montagne del piccolo Atlante, e lì, come in tutti i paesi mussulmani, il giorno di festa non era la domenica, era il venerdì, e io la domenica avevo altro per la testa che i risultati delle partite di calcio del campionato italiano: bisognava lavorare, era il primo lavoro da grande che facevo nella mia vita, ed ero molto interessato a capire se ero capace di farlo oppure no, e avevo molta paura che no, non sarei stato capace, ed era una paura che mi teneva sveglio e mi faceva star bene.
Due anni e mezzo dopo, nel 1988, ho dato le dimissioni e mi sono iscritto all’università, ho cominciato a studiare lingua e letteratura russa, e continuo ancora adesso, e quei primi anni l’interesse per la lingua e la letteratura russa è stato così esclusivo che anche lì non c’era posto, per dei rivali. Mi ricordo, per esempio, i mondiali di calcio del 1990, quelli in Italia, io intanto che l’Italia giocava le partite del girone eliminatorio, che faceva dei gran gol Schillaci, io di quei gol non ne ho visto neanche uno perché ero al Festival del nuovo cinema di Pesaro a vedere dei film la maggior parte dei quali erano muti e sovietici, e, a distanza di quasi trent’anni, credo di aver fatto bene perché sono dei film meravigliosi, primo tra tutti il tanto vituperato La Corazzata Potëmkin, di Ejsenštejn, che molti, in Italia, a causa del ragionier Ugo Fantozzi, pensano sia un film noiosissimo che dura ore e ore e invece è un film meraviglioso che dura, a misurarli, sessantaquattro minuti.
Poi, dopo che mi sono laureato, che ho cominciato a scrivere e che mi sono trasferito a Bologna e che è nata anche mia figlia, dopo che son diventato uno degli innumerevoli padri di famiglia che popolano il globo terracqueo, a un certo momento è stato come se avessi pensato che, dopotutto, a più di quarant’anni, ero diventato quasi una persona normale, e una persona normale non doveva per forza sempre occuparsi di cose importanti o importantissime, poteva permettersi anche, ogni tanto, di guardare una partita di calcio, o quasi; perché all’epoca, a Bologna, io non avevo la televisione, quindi le partite di calcio non le guardavo, le sentivo per radio, e la partita di cui voglio parlare oggi è una partita del maggio del 2005 che era un periodo che a casa mia, nel centro di Bologna, avevo ospiti una coppia di amici russi a cui ero molto affezionato ma che erano un po’ impegnativi, da ospitare in casa.
Loro, per esempio, che avevano vissuto tutta la vita in una città che si è chiamata con tre nomi diversi, San Pietroburgo, Pietrogrado, Leningrado e ancora San Pietroburgo, e avevano conosciuto, in quella città, molti di quelli che si erano occupati di letteratura, e con alcuni di questi non avevano un rapporto molto amichevole, e di uno di questi, in particolare, uno scrittore russo che si chiama Sergej Dovlatov dicevano che era, cito: «Una merda», loro, quando ho saputo che sarebbero venuti ospiti in casa mia, io, che avevo all’epoca una ventina di libri di e su Sergej Dovlatov, che è uno scrittore che mi piaceva e mi piace ancora moltissimo, io mi ricordo che avevo pensato che non potevo far loro lo sgarbo di fargli trovare nella stanza dove dormivano dei libri di Sergej Dovlatov che loro consideravano, cito ancora: «Una merda», e avevo trovato un nascondiglio temporaneo per quella ventina di libri che ancora oggi ho qui davanti a me nella mia libreria.
Ma cosa c’entra il calcio?, direte forse voi.
Ci arrivo.
Il caso ha voluto che i miei due amici russi fossero ancora ospiti a casa mia il 25 maggio del 2005, che è il giorno in cui c’è stata la finale della Champions League tra Milan e Liverpool. Io, da giovane, prima di ridurmi come adesso, a tener solo per il Parma, tenevo anche per il Milan, e quel 25 maggio del 2005, se non avessi avuto a casa mia quei due letterati russi, probabilmente sarei andato a casa di un mio amico italiano non letterato a vedere la partita con la sua televisione, ma allora, sentendomi responsabile del soggiorno bolognese dei miei cari amici russi, ero rimasto a casa con loro, e, durante una cena e un dopocena nel corso dei quali amabilmente conversavamo di cinema e letteratura russi e sovietici, io, a basso volume, avevo tenuto accesa la radio che dava la radiocronaca della finale di Champions League, che era cominciata benissimo, per noi che, un po’, tenevamo per il Milan: al primo minuto del primo tempo aveva segnato Maldini, al trentottesimo del primo tempo aveva raddoppiato Crespo, al quarantaquattresimo del primo tempo aveva triplicato Crespo. Tre a zero. Con due gol di Crespo che aveva giocato anche nel Parma. Io stavo benissimo. Mi sentivo un po’ Fantozzi, a sentir la partita senza farmi accorgermene, ma stavo benissimo lo stesso. Poi è cominciato il secondo tempo. Gerrard, Šmicer, Alonso. Tre a tre. Tre gol in sei minuti. E poi niente. Fino alla fine. Supplementari. E niente neanche nei supplementari. Rigori. Ecco.
Sentire perdere il Milan ai rigori la finale di coppa dei campioni, dopo essere stato in vantaggio tre a zero, e facendo finta di continuare a essere di ottimo umore, a distanza di tredici anni lo posso confessare, non è stato bello, e credo di poter confessare anche un’altra cosa, che io, i gol di quella partita lì, quello di Maldini, i due di Crespo, quello di Gerrard, di Šmicer e di Alonso e i nove rigori che hanno tirato alla fine, tre gol e un errore del Liverpool, due gol e tre errori del Milan, io non li ho mai visti e credo che non li vedrò mai in vita mai.
Anche per scrivere questa serie sulle dieci partite più interessanti tra tutte quelle che ho visto (o sentito) nella mia vita, io di solito, per le partite delle quali ho parlato finora, andavo a rivedere la fasi salienti, come si dice, su youtube, per questa, no, non so come mai. Ho tanti di quei libri da leggere, in questo periodo. Sarà forse per quello. Ho un sacco di cose da fare. Sono così impegnato.
[uscito ieri sulla Verità]