Un periodo di crisi

sabato 14 Maggio 2016

Il-Nullismo-B-1 Spinoza
La prosa russa attraversa un periodo di crisi. (D’altra parte, anche la poesia attraversa un periodo di crisi. In generale, è difficile ricordarsi di un periodo in cui non attraversavano un periodo di crisi. La storia della letteratura russa nel XX secolo è la storia di una serie ininterrotta di periodi di crisi).

Jurij Tynjanov

[Nuova epigrafe della nuova edizione di Spinoza]

Sempre Spinoza

domenica 3 Aprile 2016

Il-Nullismo-B-1 Spinoza

C’era una canzone, tempo fa, di uno che poi non si è più sentito con nessun’altra canzone. Si intitolava Il tuffatore, mi sembra. Volevo essere un tuffatore, per rinascere ogni volta dall’acqua all’aria. Il traduttore, uguale. Uscivi di casa, una pioggia leggera di primo dicembre, un tempo crudele ti entrava su per il naso, ti alzava da terra, eri percorso dall’aria. Adesso vediamo, cosa succede, ti veniva da dire.

Inclinazione dei russi alla pigrizia

giovedì 14 Gennaio 2016

Il Nullismo B (1)

Alla fine fondarono una casa editrice, la chiamarono Borodač, gli dicevo alla voce, il barbone, significa. Per prima cosa stamparono un manifesto, che chiamarono Manifesto del nullismo. Un testo breve, che riscosse uno strepitoso successo in tutte le Repubbliche Socialiste Sovietiche. Soprattutto perché, dicevano i detrattori, gli dicevo alla voce, faceva leva sulla tradizionale inclinazione dei russi alla pigrizia. Recitava così:

Manifesto del nullismo

Non scrivete nulla
Non leggete nulla
Non dite nulla
Non stampate nulla.

E così fecero, gli dicevo alla voce, con un secolo di anticipo sui poeti contemporanei, che nei dibattiti continuano a dire che non è possibile scriver poesie e poi dopo appena hanno la possibilità di pubblicare pubblicano anche a pagamento.

[Da Spinoza, la cui nuova edizione esce in maggio per Marcos y Marcos, l’immagine è di Mauro Cicarè]