Questa storia plebea

sabato 28 Maggio 2016

Schermata 2016-02-15 alle 09.20.51

E l’ultimo motivo per cui mi è sembrato che fosse sensato scrivere questo libro è un fatto di cui parla De Sanctis che lui, anche qui, forse ne parla come di un difetto per me invece è un pregio, cioè il fatto che, nel Morgante, «Morgante è lo scudiere di Orlando, ed è il vero protagonista dello spirito del racconto. Non è il cavaliere, è lo scudiere, l’eroe di questa storia plebea», scrive De Sanctis, e io quando l’ho letto ho pensato che sarebbe come se nel Don Chisciotte il protagonista fosse Sancho Panza, anzi, come se il Don Chisciotte si intitolasse, invece di Don Chisciotte, Sancho Panza, o come se l’Eugenio Onegin di Puškin si chiamasse come voleva Dostoevskij, Tatjana, che Dostoveskij diceva che la vera protagonista era Tatjana e che sarebbe stato meglio se Puškin avesse chiamato il suo romanzo in versi Tatjana, e io quando ho letto così nel De Sanctis mi è sembrato che io, questa storia plebea, era un bel lavoro se provavo a scriverci sopra un libro.

La camera cieca

venerdì 27 Maggio 2016

Schermata 2016-02-15 alle 09.20.51

Raffaello Baldini, che è un poeta che scriveva prevalentemente nel dialetto di Santarcangelo di Romagna, e scriveva delle poesie come questa, che si intitola La cambra schéura (La camera cieca):

Che pu um suzéd da rèd, e u n sint niseun,
(Che poi mi succede di rado, e non sente nessuno,)
tla cambra schéura, ad sòtta, tra i pan spórch,
(nella camera cieca, di sotto, tra i panni sporchi,)
a céud la pórta, e a rogg. Dopo a stagh méi.
(Chiudo la porta, e urlo. Dopo sto meglio)

Baldini, dicevo, una volta ha detto che quelli che sanno il dialetto, quando parlano in dialetto non fanno mai errori, che è una cosa alla quale non avevo mai pensato ma che mi vien da dire che è vera; c’è una libertà, nel parlare in dialetto, che è abbastanza stupefacente e è dovuta, forse, al fatto che non ci si mettono in mezzo la scuola e la grammatica prescrittiva, se capisco bene cosa vuol dire grammatica prescrittiva e quella libertà lì, nel Morgante, io ho l’impressione di sentirla tutta.

Verdemezzo

giovedì 14 Aprile 2016

Schermata 2016-02-15 alle 09.20.51

«Avevo appena cominciato a studiare la lingua italiana, – scrive Mandel’štam, – e ne conoscevo appena la fonetica e la prosodia, quando capii di colpo che in essa il baricentro dell’attività fonica è più vicino alle labbra, si sposta verso l’esterno della bocca. La punta della lingua assurge a improvviso onore; il suono si precipita verso la barriera dei denti. Un’altra cosa mi colpì: la puerilità della fonetica italiana, il suo bellissimo infantilismo, l’affinità con un melodico balbettio, con un dadaismo originario», e a leggere questa cosa a me è venuto in mente la ricetta del fegatello, messa in rima da Margutte nel cantare decimo ottavo:

Del fegatello non ti dico niente:
vuol cinque parte, fa’ ch’a la man tenga:
vuol esser tondo, nota sanamente,
acciò che ‘l fuoco equal per tutto venga,
e perché non ne caggia, tieni a mente,
la gocciola che morvido il mantenga:
dunque in due parti dividiàn la prima,
ché l’una e l’altra si vuol farne stima.

Piccolo sia, questo è proverbio antico,
e fa’ che non sia povero di panni,
però che questo importa ch’io ti dico,
non molto cotto, guarda non t’inganni!
ché così verdemezzo, come un fico
par che si strugga quanto tu l’assanni;
fa’ che sia caldo; e puoi sonar le nacchere,
poi spezie e melarance e l’altre zacchere.
(XVIII, 125-126)

dove a me piace moltissimo verdemezzo, che non so bene cosa voglia dire ma è una parola, come sempre mai, che si trova, anche, nel Morgante («Dicea Margutte: Io ho sempre mai inteso / che gnun non si vorrebbe mai beffare» IX, 89), ecco sempre mai è un avverbio che mi sembra incantevole, nella sua apparente insensatezza, ed è uno di quei casi in cui la traduzione, la parafrasi, mi sembra impossibile, dove la linea del suono e la linea del significato trovano un incrocio miracoloso, come dice ancora Mandel’štam in un altro passo del suo Discorso su Dante: «Il discorso o pensiero poetico può essere chiamato sonoro soltanto in via convenzionale; infatti ciò che udiamo è unicamente l’interferenza di due linee, una delle quali, presa da sola, è assolutamente muta, mentre l’altra, senza il sostegno del movimento delle immagini, è priva di ogni significazione e interesse e si presta alla parafrasi, sintomo certissimo, a mio vedere, dell’assenza di poesia: dove è possibile la parafrasi, le lenzuola non sono gualcite, la poesia non ha pernottato».

[questo libro forse è uscito oggi]

13 ottobre – Reggio Emilia

martedì 13 Ottobre 2015

Martedì 13 ottobre,
a Reggio Emilia,
alla sala conferenze Gualdi di Palazzo Magnagni,
in corso Garibaldi 3,
alle 17 e 30,
discorso sul Morgante.