I cantanti

domenica 9 Luglio 2017

image_book

Così termino, compagni… L’ascendente di Puškin su di noi è immenso. È stato un poeta geniale e grande. E viene da rammaricarsi per il fatto che egli non viva oggi insieme a noi. Lo porteremmo in palma di mano e gli assicureremmo una vita meravigliosa; naturalmente, se sapessimo che ne verrebbe fuori proprio un Puškin. A volte capita che i contemporanei ripongano tante speranze nei propri poeti e riservino loro un ottimo trattamento, gli forniscano l’automobile e l’appartamento, e dopo viene fuori che le cose non stavano precisamente così. Come si dice, restano allora con un pugno di mosche… In generale, è una professione misteriosa, dio solo lo sa. I cantanti in un certo senso ti danno più soddisfazione. Cantano, e capisci subito che voce hanno.

[Michail Zoščenko, Le giornate puškiniane, in Le api e gli uomini, traduzione di Mirella Garritano, Roma, Editori riuniti 1963, p. 145]

Fantasmagoria acquatica

mercoledì 7 Dicembre 2016

image_book

Un cineasta moscovita giunse a Leningrado per ragioni di lavoro.
E scese all’albergo «Europa».
Una stanza deliziosa e accogliente. Due letti. Bagno. Tappeti. Quadri. Tutto questo, come dire, predispose il nostro visitatore ad incontrarsi con il prossimo e a trascorrere piacevolmente il tempo.
Insomma, vennero a trovarlo amici e conoscenti.
Ma, come spesso accade, alcuni dei suoi amici, aderendo all’invito, ne approfittarono per farsi un bagno. Dal momento che molti vivono in appartamenti dove il bagno non c’è. molti, naturalmente, non amano eccessivamente andare al bagno pubblico, tanto che alla fine dimenticano una simile pratica del viver civile. Ma ecco un’occasione tanto fortunata: andare da un amico, chiacchierare, filosofare, e nello stesso tempo darsi una bella lavata. Tanto più che l’acqua lì è calda. Gli asciugamani sono dell’albergo, e via discorrendo.
Molti, naturalmente, proprio per questo sono contenti di avere amici che arrivano in città.
In breve, dopo quattro o cinque giorni, il nostro visitatore moscovita si era addirittura un po’ seccato di una simile linea di condotta invariabilmente perseguita dai suoi amici.
Ma, naturalmente, tenne duro fino all’ultimo, quando, alla fine, avvenne la catastrofe.

[Michail Zoščenko, Fantasmagoria acquatica, in Le api e gli uomini, traduzione di Mirella Garritano, Roma, Editori riuniti 1963, p. 133]