Che cos’è

mercoledì 4 Ottobre 2017

Da qualche anno, con l’Arci di Reggio Emilia, facciamo una rassegna che si chiama Autori in prestito ma che tutti gli anni ha anche un altro nome (si è chiamata Cose che ci governano, Questa è l’acqua, Le mani che scrivono le poesie [sono le stesse mani che fanno le pulizie], Sono un pessimista ma me ne dimentico sempre), e è una rassegna alla quale invitiamo della gente che ci sembra che abbia delle cose da dire a raccontarci l’incontro con i libri, i film, i quadri, le musiche della loro vita. Quest’anno la rassegna si chiam La licenza poetica perché, qualche mese fa, ero a Firenze, una ragazza che si chiama Cassandra mi ha detto che lei, una volta, aveva letto a un bambino una poesia di Gianni Rodari e in questa poesia c’era scritto «Ma però», e il bambino le aveva che ma però non si può dire, e lei aveva detto «Eh, ma Rodari, è un poeta, ha la licenza poetica», e il bambino ci aveva pensato un po’ poi le aveva chiesto «E quanto costa, questa licenza?», allora la gente che abbiamo invitato quest’anno alla fine dovrà anche rispondere a questa domanda: quanto costa, questa licenza?

La licenza poetica

mercoledì 4 Ottobre 2017

seconda parte

Venerdì 13 ottobre ore 21
Luzzara
Biblioteca Comunale C. Zavattini
GUIDO SCARABOTTOLO

Sabato 14 ottobre ore 17.30
Casalgrande
Biblioteca Comunale Sognalibro
ROBERTO ALAJMO

Lunedì 16 ottobre ore 21
Albinea
Biblioteca Comunale P. Neruda
NADA

Giovedì 19 ottobre ore 21
Scandiano
Biblioteca Comunale G. Salvemini
FRANKIE HI-NRG MC

Sabato 21 ottobre ore 17.30
Castelnovo ne’ Monti
Biblioteca Comunale R. Crovi
LICIA TROISI

Mercoledì 25 ottobre ore 21
Brescello
Biblioteca Comunale A. Panizzi
TIZIANO SCARPA

Sabato 4 novembre ore 17.30
Casalgrande
Biblioteca Comunale Sognalibro
TOMMASIO GIARTOSIO

Giovedì 9 novembre ore 21
Rolo
Biblioteca Comunale
GIANLUCA MOROZZI

Venerdì 10 novembre ore 21
Novellara
Biblioteca Comunale
ELISABETTA BUCCIARELLI

Mercoledì 15 novembre ore 21
Correggio
Biblioteca Comunale G. Einaudi
EMIDIO CLEMENTI

Giovedì 16 novembre ore 21
Scandiano
Biblioteca Comunale G. Salvemini
MATTEO BUSSOLA

Venerdì 17 novembre ore 21
Sant’Ilario
Biblioteca Comunale
ANDREA CISI

Sabato 18 novembre ore 17.30
Baiso
Archivio Ca’ Toschi
CAMILLO BORTOLATO

Domenica 19 novembre ore 17.30
San Martino in Rio
Biblioteca Comunale
GEGÈ TELESFORO

Venerdì 24 novembre ore 21
Reggiolo
Auditorium Aldo Moro
ALBERTO ROLLO

Giovedì 30 novembre ore 21
Quattro Castella
Biblioteca Comunale
MATTEO CACCIA

Venerdì 1 dicembre ore 21
Quattro Castella
Biblioteca Comunale
FULVIO ERVAS

Sabato 2 dicembre ore 17.30
Guastalla
Biblioteca Comunale Palazzo Frattini
MASSIMO CIRRI

Martedì 5 dicembre ore 21
Scandiano
Biblioteca Comunale G. Salvemini
ARIANNA VAIRO

Mercoledì 6 dicembre ore 17.30
Reggio Emilia
Biblioteca Comunale A. Panizzi
PATRIZIA VALDUGA

Sabato 9 dicembre ore 17.30
Novellara
Biblioteca Comunale
MASSIMO COTTO

Giovedì 14 dicembre ore 21
Sant’Ilario
Biblioteca Comunale
BOBO RONDELLI

(Clic)

La licenza poetica (prima parte)

giovedì 22 Giugno 2017

Prima parte
(quest’autunno la seconda parte)

mercoledì 28 giugno, ore 21
Area museo del Po e della Navigazione Interna PO 432
Boretto
GIUSEPPE CULICCHIA
t/ 0522.963759
biblioteca@comune.boretto.re.it

venerdì 30 giugno, ore 21
Corte d’Onore – Rocca Estense
San Martino in Rio
LICIA TROISI
t/ 0522.636719
biblioteca@comune.sanmartinoinrio.re.it

sabato 1 luglio, ore 21.30
Corte Bebbi
Barco di Bibbiano
LUCA FRANCESCONI
t/ 0522.253230
biblioteca@comune.bibbiano.re.it

domenica 9 luglio, ore 21.30
Biblioteca Comunale, cortile interno
Campagnola Emilia
GIANPAOLO ORMEZZANO
t/ 0522.669844
biblioteca@comune.campagnola-emilia.re.it

giovedì 20 luglio, ore 21.30
Biblioteca Comunale Frattini, cortile interno
Guastalla
LUIGI MANCONI
t/ 0522.839755
biblioteca@comune.guastalla.re.it

domenica 23 luglio, ore 17.30
Biblioteca Comunale
Collagna
BRUNO TOGNOLINI
t/ 0522.897120
lorella.borelli@comune.ventasso.re.it

Dettagli: clic

La licenza poetica

sabato 29 Aprile 2017

Da qualche anno, con l’Arci di Reggio Emilia, facciamo una rassegna che si chiama Autori in prestito (clic) ma che tutti gli anni ha anche un altro nome (si è chiamata Cose che ci governano, Questa è l’acqua, Le mani che scrivono le poesie [sono le stesse mani che fanno le pulizie], Sono un pessimista ma me ne dimentico sempre), ed è una rassegna alla quale invitiamo della gente che ci sembra che abbia delle cose da dire a raccontarci l’incontro con i libri, i film, i quadri, le musiche della loro vita. Quest’anno la rassegna si chiamerà La licenza poetica perché, qualche mese fa, ero a Firenze, una ragazza che si chiama Cassandra mi ha detto che lei, una volta, aveva letto a un bambino una poesia di Gianni Rodari e in questa poesia c’era scritto «Ma però», e il bambino le aveva che ma però non si può dire, e lei aveva detto «Eh, ma Rodari, è un poeta, ha la licenza poetica», e il bambino ci aveva pensato un po’ poi le aveva chiesto «E quanto costa, questa licenza?», allora la gente che chiamiamo, stiamo cominciando a invitarli adesso, quest’anno alla fine dovrà anche rispondere a questa domanda: quanto costa, questa licenza?