26 febbraio – online
Mercoledì 26 febbraio,
alle 18 e 30,
con Verdiana Neglia e
Adele Porzia
parliamo del Viaggiatore
incantato di
Nikolaj Leskov
Clic youtube
Clic facebook
Mercoledì 26 febbraio,
alle 18 e 30,
con Verdiana Neglia e
Adele Porzia
parliamo del Viaggiatore
incantato di
Nikolaj Leskov
Clic youtube
Clic facebook
Questo racconto del 1873, Il viaggiatore incantato (qui nella nuova traduzione di Verdiana Neglia) è forse il più celebre, tra i racconti di Leskov, e ha ispirato un celebre articolo di Walter Benjamin sul narratore nel quale Benjamin scrive che Leskov «ci ha lasciato tutta una serie di racconti leggendari, al cui centro è la figura del giusto: raramente un asceta, quasi sempre un uomo semplice e attivo, che diventa santo, a quanto pare, nel modo più naturale del mondo».
[In ristampa Il viaggiatore incantato di Leskov nella traduzione di Verdiana Neglia]
Nei testi scritti in skaz il protagonista non è tanto un personaggio, quanto il modo di parlare, di quel personaggio, e nei racconti di Leskov succede spesso che c’è un gruppo di persone che, bloccate per qualche motivo in un luogo, si mettono, tutti, ad ascoltare uno di loro, non una persona importante, un uomo semplice che ha un modo di raccontare incantevole, che non si vorrebbe più che finisse.
[Il viaggiatore incantato, di Nikolaj Leskov, esce venerdì per Neri Pozza nella nuova traduzione di Verdiana Neglia]