Una frase del senatore Montale

venerdì 23 Novembre 2012

Una frase del senatore Montale: «Lo scrittore di oggi è più politicizzato di quello di una volta, o meglio, vuol farci conoscere a ogni costo le sue idee politiche».

[J. Rodolfo Wilcock, Il reato di scrivere, Milano, Adelphi 2009, p. 56]

Romanzieri e scimpanzè

giovedì 15 Novembre 2012

Non si contano quasi le coppie che in questo momento sono occupate nel mondo a insegnare a parlare a un bambino; riguardevole è pure il numero di coppie occupate a fare la stessa cosa con uno scimpanzè.
In genere senza successo, perché gli scimpanzè normalmente non parlano; ma molti di loro pare stiano sempre sul punto di dire qualcosa, e così mantengono sveglio l’interesse. Come i nostri migliori romanzieri, i quali sempre pare stiano, come gli scimpanzè, sul punto di dire qualcosa.
Il tentativo più riuscito, nel campo degli scimpanzè – del campo romanzieri non si hanno notizie sufficienti –, è stato quello di Keith J. Hayes e Cathy Hayes, presso il laboratorio Yerkes di biologia dei primati. Dopo un lungo apprendistato, il loro primate si è dimostrato in grado di dire quattro parole: «mama» (mamma), «papa» (babbo), «cup» (tazza) e «up» (su).
Purtroppo queste parole la scimmia – come i nostri romanzieri il loro messaggio di impegno – le dice in un roco sussurro e quasi sempre a sproposito; quest’ultimo particolare è tuttavia da considerare con attenzione, da giudicare in sospeso, dal momento che nessuno sta nella testa dello scimpanzé per sapere se quando dice «su» vuol dire davvero «su» o qualcos’altro. Lo stesso vale d’altronde per tutti i primati parlanti che conosciamo e frequentiamo, romanzieri inclusi.

[J. Rodolfo Wilcock, Il reato di scrivere, a cura di Edoardo Camurri, Milano, Adelphi 2009, pp. 42-43]

Esseri

domenica 20 Maggio 2012

Per due motivi noti di carattere biologico (il sesso e la nutrizione) e per diversi motivi meno noti, di carattere tra l’istintivo e il patologico, siamo costretti a sopportare l’esistenza, la vicinanza e perfino il contatto di essere contrari alla nostra ragione; questi essere vengono genericamente chiamati gli altri.

[J. Rodolfo Wilcock, Il reato di scrivere, a cura di Edoardo Camurri, Milano, Adelphi 2009, p. 51]