lunedì 21 Marzo 2022
Per quanto gli uomini si sforzassero, radunandosi a centinaia di migliaia in un posto piccolo, deturpando quella terra sulla quale si eran stretti, per quanto soffocassero la terra di pietre perché niente, in lei, nascesse, per quanto estirpassero ogni erba che spuntava, per quanto esalassero fumo di pietra, di carbone e di nafta, per quanto tagliassero alberi e cacciassero tutti gli animali e gli uccelli, la primavera era primavera anche in città.
[Lev Tolstoj, Resurrezione, immagine di Iban Barrenetxa]
lunedì 23 Gennaio 2017
Sono aperte le iscrizioni alla Scuola media inferiore di Guerra e pace, o Avventure nel mondo a Milano: otto incontri dalle 19 e 15 alle 21 e 45 all’Associazione Italia-Russia, in via Cadore16, a Milano al mercoledì (il 15, 22 e 29 marzo, 5, 12, 19 e 26 aprile, 3 maggio), dove leggeremo insieme Guerra e pace (nella traduzione di Pietro Zveteremich, Garzanti 2014, quarta ristampa clic) e scriveremo delle cose a partire dal testo che leggiamo; ci saranno otto compiti a casa, il primo, da portare al primo incontro, sarà: «Descrivete Guerra e pace in cinque righe».
Leggeremo 1.463 pagine in 7 settimane, 209 pagine a settimana, 29 (,857) pagine al giorno e vedremo cosa succede, perché questo, come tutti i libri, probabilmente, è un libro strano.
Heinrich Böll diceva che Guerra e pace, secondo lui, parlava del muro di Berlino e io, quando l’ho letto l’ultima volta, mi stavo separando dalla mamma di mia figlia, avevo l’impressione che Guerra e pace parlasse della separazione tra me e la mamma di mia figlia; leggere Guerra e pace è un’avventura, secondo me, e, siccome, secondo me, quando uno legge dei libri che funzionano succede una cosa straordinaria che tu, che sei dentro al libro, non sei isolato dal mondo, sei dentro anche nel mondo, questo corso, come si diceva, potrebbe forse chiamarsi anche Avventure nel mondo (a Milano) (per informazioni e iscrizioni si può scrivere a info@associazioneitaliarussia.it [l’illustrazione è di Iban Barrenetxa]).