Ieri sera

giovedì 18 Gennaio 2018

A Torino, al circolo dei lettori mi hanno detto che Davide Ferrario ha detto che Fare pochissimo è un romanzo sulle fake news, e che Paolo Onori ha detto «Io, non volevo dirlo, ma mi sembrava un po’ anche a me». E poi, a parte quello, è stato bello, mi hanno detto. Io sono arrivato dopo, ma mi han detto che Onori, quando gli han chiesto se il suo libro è un libro bello, lui ha detto che lui, quando ha cominciato a scrivere dei libri, cioè recentemente, si è ripromesso di non parlare mai bene dei suoi libri perché, se sono belli, sono belli di loro, non c’è bisogno di parlarne bene, se sono brutti, non vale la pena di parlarne bene perché sono brutti, mi hanno detto che ha detto Onori. O una cosa del genere.

17 gennaio – Torino

mercoledì 20 Dicembre 2017

Mercoledì 17 gennaio,
a Torino,
al Circolo dei lettori,
in via Bogino, 9,
alle 21,
Davide Ferrario e Paolo Onori
presentano
Fare pochissimo,
(se faccio in tempo vado a
vederlo anch’io)

Sai cosa facciamo?

sabato 1 Maggio 2010

mondine-di-novi

Nel film Di madre in figlia, di Andrea Zambelli, che è un documentario sulle mondine di Novi, a un certo punto, nel 2007 (se non sbaglio), Paolo Rossi, che è il direttore artistico del concerto del primo maggio di quell’anno, dice a Davide Ferrario, che è il produttore del film, che gli piacerebbe molto avere le mondine sul palco del primo maggio, in piazza San Giovanni. Ferrario lo dice al regista, che lo dice alle mondine che sono contentissime.
Solo che dopo un po’, gli organizzatori fanno sapere a Paolo Rossi che le mondine, loro, sul palco di piazza San Giovanni, non le vogliono.
Paolo Rossi lo dice a Ferrario, che lo dice al regista, che lo dice alle mondine.
Le mondine, sono in tante, dicon tante cose, una dice (se non sbaglio): Be’, han voluto i vent’anni dei Pooh non ci vogliono a noi? Un’altra dice: Be’, sai cosa facciamo? Noi ci andiam lo stesso. Non ci sarà mica solo piazza San Giovanni, a Roma, andiamo in un’altra piazza.