Il nuovo libro di Gianni Celati

giovedì 9 Giugno 2011

A pensare a Gianni Celati, stamattina, mi è venuto in mente lo scienziato Robert Mayer, al quale Evgenij Zamjatin ha dedicato il racconto Il destino di un eretico, tradotto in italiano qualche anno fa (1988) da Sellerio per la cura di Gemma Gallo. E mi è venuta in mente un’etimologia dalla quale credevo derivasse la parola eretico, che era, nella mia memoria, una cosa del tipo: “Fuori dal solco”. Invece sono andato a guardare sul De Mauro, diceva: “Colui che sceglie”. Allora sono andato a guardar sul Battaglia, diceva: “Colui che sceglie”. Peccato. Se fosse stato: “Fuori dal solco”, avrei potuto dire che Celati, secondo me, ha tracciato, coi suoi libri, un proprio solco, ha percorso, in un certo senso, una strada che prima non c’era, e nel percorrere questa strada ha tirato fuori dei libri che, a leggerli, stanno su come per miracolo, con un incanto, per chi legge, e un’intelligenza, nello sguardo, e una misura, nella scrittura, e una musica, dentro, che li rendono memorabili. Continua a leggere »

Un rituale

giovedì 2 Giugno 2011

Scrivere è in fondo un rituale che impariamo a scuola, quando siamo bambini: un rituale dove si cerca di mettere in moto il pensare-immaginare, per farsi venire in mente una frase, per ricordare una parola. Tutto questo fa parte di qualcosa che è molto costruito in noi, e va inevitabilmente insieme a un certo grado di fantasticazione. Poi c’è qualcos’altro, che è la distanza da cui si guarda la figurazione delle parole che sorge dai segnetti scritti. In Altrove di Henri Michaux si parla di una popolazione immaginaria, se ne descrivono i costumi e i teatri: «A teatro si rivela il loro gusto del lontano. La sala è lunga, il palcoscenico è profondo. Le immagini, le forme dei personaggi vi appaiono grazie a un gioco di specchi. gli attori recitano in un’altra sala, e vi appaiono più reali che se fossero presenti. Più concentrati, più purificati, più definitivi, sbarazzati di quell’alone che produce sempre la presenza reale, faccia a faccia…» Questa idea di attori che recitano in un teatro dove sono visti attraverso un gioco di specchi, mi sembra una figurazione del gioco dello scrivere, che non può mai essere diretto. È sempre un gioco sulla distanza che ci sottrae al faccia a faccia con la realtà, e al tempo stesso potenzia la percezione come un gioco di specchi. Perché in questo modo non vediamo soltanto qualcosa: vediamo il vedere, guardiamo il guardare, percepiamo l’atto di percepire. Il rituale dello scrivere prevede questo effetto, come una messa a distanza delle percezioni, per sottrarle alla casualità e portarle verso la trasparenza dell’intelleggibile. Solo in questi termini riesco a scrivere, e sopporto poco chi prende lo scrivere come un riflesso della sua esperienza personale o della cosiddetta realtà nuda e cruda, senza vedere il processo rituale a cui le parole devono essere sottoposte (metrica, ritmo, colore tonale, distanza focale).

[Gianni Celati, Conversazioni del vento volatore, cit., pp. 79-80]

Giacometti

mercoledì 1 Giugno 2011

E un’altra cosa che diceva, in un’intervista: «C’è molta gente che trova la realtà banale e pensa che le opere d’arte siano più belle. Una volta andavo al Louvre e i quadri mi davano sempre l’impressione del sublime. Adesso vado al Louvre, e non posso fare a meno di guardare la gente che guarda le opere d’arte. Il sublime per me adesso sta nelle facce di quelli che guardano».

[Gianni Celati, Conversazioni del vento volatore, Macerata, Quodlibet Compagnia Extra 2011, p. 38]