mercoledì 25 Gennaio 2023

I bei tempi stanno arrivando
Lo sento dire dappertutto
I bei tempi stanno arrivando.
Certo che se la prendono comoda.
Neil Young
[Michel Houellebecq, Estensione del dominio della lotta, trad. di Sergio Claudio Perroni, Milano, Bompiani 2000, p. 27]
mercoledì 11 Gennaio 2023

Così la scienza ha mandato nello spazio il telescopio Hubble, perché potesse catturare la luce e l’assenza di luce dall’inizio del tempo. E il telescopio ce l’ha fatta. Così oggi sappiamo che una volta non c’era assolutamente nulla, un nulla così perfetto che non c’era neanche il nulla o una volta. Ve lo immaginate? No, perché non c’è nulla da immaginare.
Ma poi c’è stato questo grosso BANG! E da lì è venuta tutta questa merda.
[Kurt Vonnegut, Ricordando l’Apocalisse, trad. di Vincenzo Mantovani, Milano, Bompiani 2020, p. 22]

domenica 8 Gennaio 2023

L’amore è dove lo trovi. Io credo che sia sciocco andarlo a cercare, e credo che spesso possa essere velenoso.
Vorrei che le persone che si amano, nel modo in cui è visto tradizionalmente l’amore, si dicessero, quando bisticciano: «Per piacere… un po’ meno d’amore e un po’ più di civiltà».
[Kurt Vonnegut, Comica finale, traduzione di Vincenzo Mantovani, Milano, Bompiani 2022, p. 13 nella foto, presa da qui, clic, Jane e Kurt Vonnegut]

mercoledì 28 Dicembre 2022

Caro papà:
Ho venduto il mio primo racconto a Collier’s. Ho ricevuto il mio assegno (750 dollari meno la commissione del dieci per cento dell’agente) ieri a mezzogiorno. Pare che adesso altri due dei miei lavori abbiano buone probabilità di essere venduti nel prossimo futuro.
Credo di essere sulla buona strada. Ho depositato il mio primo assegno in un libretto di risparmio e, se e quando ne venderò altri, continuerò così finché avrò l’equivalente della paga di un anno alla GE. Basteranno altri quattro racconti per arrivare a qualcosa di più (come non ci è mai successo prima d’ora). Allora lascerò questo dannato lavoro da incubo e non ne cercherò un altro finché campo, Dio mi è testimone.
Da molti anni non sono stato così felice.
Con affetto
K
28.10.1949
[Kurt Vonnegut, Tieniti stretto il cappello. Potremmo arrivare molto lontano. Lettere, traduzione di Andrea Asioli, Milano, Bompiani 2021, p. 55]

mercoledì 28 Settembre 2022

Ma lo sapete, no, il proverbio: non te la prendere con lo specchio, se hai la faccia storta.
[Jurij Michajlovič Lotman, Conversazioni sulla cultura russa, traduzione di Valentina Parisi, Milano, Bompiani 2017, p. 284]
venerdì 29 Ottobre 2021

“E che dire della spiritualità che ammanta ogni essere vivente della nostra beneamata terra?” aggiunse De Septis. “In Calabria pure i cani randàggi tengono l’anima”.
[Fausto Vitaliano, La sabbia brucia, Milano, Bompiani 2021, p. 390]
lunedì 6 Settembre 2021

Non ne parla con nessuno degli occhi del portinaio che la seguono dalla finestra ogni volta che esce e rientra a casa.
[Alice Zanotti, Tutti gli appuntamenti mancati, Milano, Bompiani 2021, p. 288]

sabato 21 Agosto 2021

Il problema non era nuovo: la “proprietà dei mezzi di produzione”. Formula che – unendoci al coro dei nostri vanagloriosi fratelli maggiori – avevamo ripetuto fino alla nausea, assieme a “plusvalore”, “sovrastruttura” “egemonia”, a partire da pochi anni dopo l’allunaggio, quando i prodigi della scienza incrociavano le certezze del socialismo scientifico producendo nelle nostre giovani menti una minestra simile a quella che in un collegio veniva propinata a Gian Burrasca. Non a caso avevamo appreso dallo sceneggiato televisivo con Rita Pavone il nostro primo canto rivoluzionario, tra l’altro uno dei più precisi dal punto di vista programmatico: La storia del passato / ormai ce l’ha insegnato / che un popolo affamato / fa la rivoluzion.
[Giovanni Maria Bellu, I bambini della luna, Milano, Bompiani 2021, p. 13]

martedì 16 Febbraio 2021

A Lipari, la mattina dopo, le guardie fasciste troveranno quattro tazze e la teiera in casa Lussu; Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Fausto Nitti se ne sono andati senza sparecchiare.
[Alice Zanotti, Tutti gli appuntamenti mancati, Milano, Bompiani 2021, p. 24]
giovedì 15 Ottobre 2020

Il cane abbaiava alla luna. Ma l’usignolo per tutta la notte tacque di paura.
[Leonardo Sciascia, Favole della dittatura, in Opere. 1984 1989, Milano, Bompiani 2004 (2), p. 962]