martedì 9 Luglio 2019
Sotto la guida della nonna, tuttavia, fin verso i sei anni fui una persona religiosa. Lei mi portava alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo, mi faceva fare la comunione, mi metteva davanti alle icone, mi prendeva la mano nella sua mano marrone, tutta rughe, mi insegnava a fare il segno della croce e a pronunciare parole magiche che, secondo me, neppure lei capiva. Perché così suonavano, e così le ho imparate per tutte la vita:
«Patenoste, chiesa in cieli, santa luce nome tuo. Avvegna regno tuo. Sì, che è in cieli. E in terra. Pane nostro quotidiano dà, no, biscotti. Non dimette i debiti nostri se non ci libera dal male…»
[Anatolij Kuznecov, Babij Jar, traduzione di Emanuela Guercetti, Milano, Adelphi 2019, p. 55]
sabato 6 Luglio 2019
All’epoca avevo già un contratto per pubblicare il romanzo in volume – con la casa editrice Malaja Gvvardija. Mi restava ancora la speranza di ripristinare qualcosa: il libro «completo» doveva pur differenziarsi in qualche modo dalla «versione giornalistica» [pubblicata sulla rivista «Junost’»].
Ma fu subito chiaro che la casa editrice non voleva sentir parlare di aggiunte: al contrario, esigeva ulteriori tagli. E qui ebbe inizio una storia possibile solo in Unione Sovietica.
Quei numeri della rivista «Junost’» arrivarono all’estero. E subito in molti paesi si cominciò a tradurre il romanzo. Fui subissato dalle lettere perplesse dei traduttori: non capivano molti brani.
Per esempio, la censura aveva tagliato così sconsideratamente che nel capitolo «Professione: incendiari» gli incendiari non c’erano più, neanche un accenno, la parola stessa non compariva ed erano stati lasciati solo alcuni paragrafi sul protagonista che leggeva Puškin.
[Anatolij Kuznecov, Babij Jar, traduzione di Emanuela Guercetti, Milano, Adelphi 2019, p. 18]