Saponetta Posillipo

martedì 14 Gennaio 2014

mucca200

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci sono ancora cinque posti nella dodicesima scuola elementare di scrittura emiliana che comincia alla Modo infoshop di Bologna il 27 gennaio Clic
Intanto oggi è uscito il dodicesimo quaderno della scuola elementare di scrittura emiliana, da cui copio qua sotto il compito di Saponetta, nella soluzione di Alfonso Posillipo:

Compito di Saponetta: sul modello della storia di Saponetta, da Storie di mia zia e di altri parenti, di Ugo Cornia, scrivete una storia che avete raccontato o sentito raccontare molte volte.

– Buongiorno Franco!
– Verso il basso, verso il basso.
– Franco che me lo paghi un caffè da Gino?
– Verso il basso, verso il basso.
– Franco hai sentito che il Papa si è dimesso?
– Verso il basso, verso il basso.
Franco io me lo ricordo solo così, con quelle due parole in bocca.
Franco al mio paese, a Castel Campagnano, quando gli va bene è “Franco lo scienziato”, quando gli va un po’ meno bene è  Franco il “mattone”, che non ha nulla a che vedere con l’edilizia, ma che sarebbe solo un matto un po’ più matto.
Per il resto del paese, di quel paese che vive tra il bar di Gino e piazza Municipio, è lo “scienziato”, perché è come Armstrong, il primo uomo di Campagnano ad aver messo piede nella facoltà di Ingegneria di Napoli.
Quando al papà di Franco gli chiedevano cosa facesse il figlio a Napoli, lui, orgoglioso, rispondeva: “studia venti ore al giorno perché deve diventare scienziato che poi lo prendono subito a lavorare all’Alenia!”
– Franco hai visto il Napoli che squadrone ha fatto quest’anno?
– Verso il basso, verso il basso.
– Franco hai visto che tettoni c’ha la moglie di Gino?
– Verso il basso, verso il basso.
– Franco ma se pisci in aria dove va a finire?
– Verso il basso, verso il basso. Continua a leggere »