Vediamo

giovedì 6 Febbraio 2025

Questo è un podcast di sei puntate che si intitola A cosa servono i russi, che è scritto e detto da Paolo Nori, che sono io, per Chora media e che si propone di chiarire, alla fine delle sei puntate, a cosa servono i russi. Cioè questo podcast è una domanda che dura, più o meno, 6 per venti minuti 120 minuti, cioè due ore, e una risposta che arriva all’ultima puntata e dura quattro secondi, più o meno. Ecco. Più o meno così.

[Il 24 febbraio sulla App Tim e l’11 marzo su tutte le piattaforme, dovrebbero uscire le 6 puntate del podcast A cosa servono i russi. Vediamo]

Un premio

giovedì 30 Gennaio 2025

Ho registrato un podcast, A cosa servono i russi, esce tra qualche settimana, ho riascoltato il primo episodio mi sono accorto che dico che a Brodskij (Leningrado 1940, New York 1996), danno il premio Nobel nel 1887 (hanno cominciato a darlo nel 1901). Ho corretto.

Un podcast

martedì 29 Ottobre 2024

Con Chora Media facciamo un podcast che si chiama A cosa servono i russi e nel quale proviamo a raccontare l’effetto che ha la letteratura russa sulle nostre vite di emiliani, o lombardi, o veneti, o campani, o lucani, o di qualsiasi parte del mondo siamo.
Se volete partecipare, potete mandarmi un breve audio (registrato, per favore, con il registratore del telefono, non con Whatsapp) a: paolo punto nori chiocciola gmail punto com.
Grazie.

Immagini di Konstantin Pobedin