A Biella

giovedì 28 Settembre 2023

7 / Parma – Bari
Mercoledì 27 settembre 2023
Stadio Tardini
Ore 20 e 30

Sono arrivato in ritardo anche questa volta.
Avevo fatto una lettura, a Biella, in biblioteca, A cosa servono i russi, si intitola, era la prima, poi il firmacopie, poi son tornato indietro a piedi, son passato davanti all’albergo senza accorgermi che lì c’era l’albergo.
Sono arrivato alla fine della strada, sono tornato indietro, ho riconosciuto l’albergo, sono entrato, sono salito fino in camera, mi sono collegato, la partita era cominciata da sei minuti il Parma aveva fatto gol, Čolak, l’avevano annullato per fuorigioco.
Giocavamo benissimo.
Dopo, al quindicesimo, gol bellissimo di Partipilo.
Ero così contento.
Il Bari non è che fosse tanto pericoloso, li tenevano abbastanza a bada, devo dire.
Poi, comincia il secondo tempo, Chichizola, il portiere, sbaglia un rinvio, loro pareggiano. Era già successo l’anno scorso a Cagliari. Vincevamo 1 a 0, è finita 1 a 1.
A Cagliari.
Ieri, invece, abbiamo vinto noi.
Benedyczak.
Volevamo vincere, abbiamo vinto.
Pecchia, mi sembra, ha insegnato quello, al Parma, a voler vincere.
E sono andato a letto che ero così contento.
Stamattina, mi sono svegliato, non trovavo più la giacca.
Una giacca nera che è la mia giacca preferita.
L’avrò lasciata in biblioteca, ho pensato.
Ho guardato, la biblioteca apriva alle 13; noi, con Anna, la ragazza che mi produce la lettura che ha debuttato ieri, A cosa servono i russi, dovevamo partire alle 10 e 30.
Dopo, ho aperto l’armadio, la giacca era nell’armadio.
Ero così contento.
Dopo, a colazione, con Anna, parlavamo di altri scrittori, è saltata fuori l’invidia, Tu invidi qualcuno? mi ha chiesto Anna, Sì, le ho risposto io, invidio Fabio Pecchia, che fa un mestiere bellissimo, difficile, e che lo sa fare così bene.
E niente.
Domenica prossima, Cremonese Parma, io sono a Lucca a presentare un libro.
La vedo sul telefono, credo.
State bene.