Pubblici discorsi

27 maggio – Milano

Sabato, 27 maggio,
a Milano,
al Ghe pensi mi,
alle 21,
dentro il
Festivalino,
Bassotuba non c’è,
più o meno.

Pubblici discorsi

30 maggio – Marsala

Martedì 30 maggio, a Marsala,
nella Sala Conferenze del
convento del Carmine,
alle 18,
Vi avverto che vivo
per l’ultima volta.

Pubblici discorsi

31 maggio – Palermo

Mercoledì 31 maggio,
a Palermo,
alla libreria
Modus Vivendi,
alle 18 e 30,
Vi avverto che vivo
per l’ultima volta.

  • Vecchi discorsi

  • Vecchi seminari

    Scuola elementare

    Ieri

    sabato 27 Maggio 2023

    Ieri per strada ho visto la giornalista che, nel 1999, mi aveva chiesto Ma lei… lei cosa sente quando scrive?, e io le avevo risposto La radio. E lei mi aveva detto Ma nooo! Dentro! E io avevo pensato Ecco. Ho fatto finta di niente. Anche lei.

    Scuola elementare

    Probabilmente

    venerdì 26 Maggio 2023

    Che Parma, non so perché, o meglio, lo so, c’è questa idea che Parma sia una città con una grande inclinazione musicale: Una sinistra inclinazione musicale, scrive Bruno Barilli dentro un suo libro, ed è vero, probabilmente, Parma è una città che con la musica ha molto a che fare, solo che, se si guarda l’Emilia, nel suo complesso, i cantanti, prendiamo per esempio i cantanti o i cantautori o i gruppi di Bologna Modena Reggio Emilia: Guccini, Dalla, Morandi, Carboni, Luna pop, Cremonini, Bersani, Ligabue, Vasco Rossi, Modena City Ramblers, CCCP, Offlaga disco pax, Equipe ottantaquattro, I nomadi, CSI, Cisco, Ferretti, Zucchero, Mingardi, PGR, I ladri di biciclette, Irene Fornaciari, Paolo Belli, Giardini di Mirò, Nek, Pavarotti, Üstmamò, Skiantos, Stadio, il fratello di Ligabue, il figlio di Morandi, Caterina Caselli, Orietta Berti, Iva Zanicchi, Pierangelo Bertoli, Beppe Starnazza, Astro Vitelli e molti altri che non mi ricordo.
    A Parma, chi c’è?
    I corvi, e Scialpi.

    [Quest’estate, probabilmente, l’8 luglio, probabilmente, facciamo, con l’usignolo, Tutto tranne che il liscio a Bologna, seguono dettagli]

    Scuola elementare

    Tre cose

    venerdì 26 Maggio 2023

    Tre cose: non avevo voglia di andare a correre, adesso sono uno che c’è andato; la Battaglia mi prende in giro per le foto storte che metto qui, un motivo per metterne altre; oggi in Emilia c’è il sole. Buongiorno.

    Scuola elementare

    Bene bene bene bene

    giovedì 25 Maggio 2023

    E le mattine che penso che andrà tutto malissimo mi calmano molto. Non ce la farò mai, non ce la farò mai, penso. Bene bene bene bene.

    Scuola elementare

    In vacanza

    mercoledì 24 Maggio 2023

    Mi torna sempre fuori questa foto che mi ha fatto Togliatti in Islanda nell’estate del 2020 mentre faccio una cosa che faccio sempre quando sono in vacanza: sbuffo. Anche quando non sono, in vacanza, sbuffo.

    Scuola elementare

    Che non smettono

    mercoledì 24 Maggio 2023

    A me piace molto come disegna Hugo Pratt, da piccolo mi mettevo lì, al pomeriggio, a copiare i disegni di Hugo Pratt. Mi piacciono molto anche le litografie di Giorgio Morandi, mi viene da tirar delle righe. Adesso, non lo so, ma mi immagino che quando hanno chiesto, se qualcuno l’ha mai chiesto, a Hugo Pratt e a Morandi Quando ha cominciato a disegnare? loro abbiano risposto Non ho mai smesso. Ecco a me piacciono, in generale, quella gente lì, che non smettono. Non so se si capisce. Che non smettono mai. Che non smettono mai di provare a stare al mondo come si deve.

    Scrittura emiliana

    Più o meno

    martedì 23 Maggio 2023

    Io sono quello che non ce la faccio.

    [Sabato, 27 maggio, a Milano, al Ghe pensi mi, alle 21, nel Festivalino, Bassotuba non c’è, più o meno]

    Scrittura emiliana

    La vivificanza

    lunedì 22 Maggio 2023

    Ieri a Torino ho parlato della prima poesia di Chelebnikov che ho letto nella mia vita, nella biblioteca Guanda di Parma, nel 1991, forse, e ho detto che, di quel momento lì, io mi ricordo tutto, e mi succede sempre quando incontro dei libri potenti, che il fatto di essere dentro nel libro non annulla il mondo, ma fa diventare il mondo più mondo. Una mia amica, dopo la lettura, mi ha ricordato che, la prima volta che ho parlato di questa cosa in un libro (Pancetta) la chiamavo la vivificanza.
    E a me è tornato in mente, per l’ennesima volta, quel che ha detto Viktor Šklovskij a Serena Vitale. «Cosa facciamo nell’arte? Resuscitiamo la vita. L’uomo è così occupato dalla vita che si dimentica di viverla. Dice sempre Domani, domani. E questa è la vera morte. Qual è, invece, il grande successo dell’arte. È la vita. Una vita che si può vedere, sentire, vivere in modo palpabile».
    Buongiorno.

    Scuola elementare

    Buongiorno

    lunedì 22 Maggio 2023

    Occasionissima.

    [Grande edizione del Salone, per me. Grazie a tutti]

    Scuola elementare

    Da Pietroburgo

    domenica 21 Maggio 2023

    Mi sono dimenticato a Casalecchio la borsa che ho comprato a Pietroburgo quest’estate. Stasera al salone del libro farò vedere queste due foto. C’è scritto Da Pietroburgo con apatia e indifferenza. Buongiorno.